-
Numero contenuti
5273 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
45
Tutti i contenuti di pedro
-
Cascata del Rio Dardagna…
pedro ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
dalla Madonna dell'acero, parte un agevole percorso che attraversa faggete ed abetaie e che, nella parte finale, costeggia il torrente Dardagna -
Cascata del Rio Dardagna…
pedro ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Un grande acero di monte a lato dell'edificio sacro ricorda il luogo della apparizione della Vergine, mentre sulla strada una fonte é circondata da faggi secolari. Una via crucis con pregevoli maestá in marmo del secolo scorso sale dai vicini campi dell'Acerone (una processione si svolge il 5 agosto). (fonte: http://www.regione.emilia-romagna.it/parchi/cornoscale/5.htm ) -
Cascata del Rio Dardagna…
pedro ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
ed è sede di un antico santuario: Al suo interno é custodita un'immagine sacra della Vergine incastonata in una corteccia di faggio. Quattro statue lignee del XVI secolo, i "Brunori", sono uno dei tanti ex-voto custoditi nel santuario e testimoniano come la Beata Vergine dell'Acero fosse un tradizionale luogo di culto per gli abitanti dei borghi vicini e i viandanti. (fonte: http://www.regione.emilia-romagna.it/parchi/cornoscale/5.htm ) -
Cascata del Rio Dardagna…
pedro ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
ma veniamo a noi ........... la Località Madonna dell'acero è situata a poca distanza dal Corno alle scale, la più alta vetta dell'appennino bolognese Il santuario, di origine cinquecentesca, é posto su un pianoro erboso e soleggiato la cui origine é dovuta al modellamento glaciale. (fonte: http://www.regione.emilia-romagna.it/parch...rnoscale/5.htm) -
Cascata del Rio Dardagna…
pedro ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Cascata del Rio Dardagna…
pedro ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Russula aurea Persoon
pedro ha risposto a Gibbo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
Russula aurea Persoon Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 101 (1796) = Agaricus auratus With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 4: 184 (1801) Russula aurata (With.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 360 (1838) vista delle lamelle 9 luglio 2005 bosco di castagni mt 800 -
Russula aurea Persoon
pedro ha risposto a Gibbo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
Russula aurea Persoon Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 101 (1796) = Agaricus auratus With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 4: 184 (1801) Russula aurata (With.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 360 (1838) Un fungo facile da identificare per la colorazione gialla delle lamelle e, meno evidente, del gambo. Spesso molto friabile 9 luglio 2005 bosco di castagni mt 800 -
un meritato alla famiglia 3 x 1
-
Stamani, invece che sul mare.....
pedro ha risposto a MushroomBad nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
secondo me questa è la Russula vesca, ma aspetto pareri più titolati ciao -
adesso anche tu hai la tua bella collezione di farfalle da mostrare
-
un veloce grazie (poi me la vado a studiare) ciao
-
Paolo, sono questi intermezzi come i tuoi che ci rendono invidiabili
-
" Quanto ce piace er Cardo " !!!
pedro ha risposto a Romanus nella discussione Il regno degli animali
sei proprio un artista a 360 ° -
Avanti con le vs puntate Ai posteri l'ardua sentenza, io, per oggi, mi ritiro As vdren (ci vediamo )
-
bosco di castagno altezza 800 metri odore: ma vi sembra che io abbia bisogno di sniffare per andare fuori di testa? sapore: non ci penso proprio, non vorrei rovinarmi l'appetito Questa foto però è meglio dell'altra. Punto sulla roulette: Marasmius??
-
-
commestibilità nota?
pedro ha risposto a pedro nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Lezioso individuo con i baffi ed il pizzetto , fungaiolo dalla C estremamente maiuscola, vai sempre a pensare male L'esame è avvenuto quando erano sobri * , perchè avrei voluto contribuire anch'io al condimento della polentina * gli incredibili possono essere sobri, quando sono sobri ? -
commestibilità nota?
pedro ha risposto a pedro nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Chiedo venia, questa volta volevo fare una cosa seria (l'ho anche sniffato ), ma mi sono scordato di sezionarlo. Del resto le certezze non sono di questo mondo Grazie Enzo, un e alla prossima -
commestibilità nota?
pedro ha risposto a pedro nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Non sai Doni, la mia felicità nell'apprendere che ho indovinato il genere L'ho trovato sabato, ma dopo averlo fatto esaminare, domenica, da tutta la combricola ed averne ottenuto dei brillanti responsi tipo oppure ed anche :lol2: l'ho abbandonato nel bosco di Pippokid per il Crabbe, in effetti siamo partiti insieme, domenica, con lui e con tutto il gruppo dei transappenninici, ma io, quando mi trovo con fungaioli con la F :halla: maiuscola, dopo un pò, abbandono un -
commestibilità nota?
pedro ha risposto a pedro nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
veduta dei tubuli gambo decisamente corto :aa: da notare la parte radicale :contr: (mazza quanto ne soò!! :contr: ) saluti a tutti e complimenti per chi si cimenterà con le risposte -
Azzarderei con Xerocomus :aa: (ma è come puntare alla roulette ) Habitat: castagno altezza: 800 mt odore fungino leggermente acidulo gambo legnoso alla base viraggio: mi sono scordato di sezionarlo ho tagliato il gambo alla base: la sezione ha preso un colore rosato-bruno
-
ma allora bisogna rifasare i raduni: se fanno una settimana dopo il raduno, vuol dire che faremo i raduni una settimana dopo di quando volevamo farli ............ :lol2: :lol2: :lol2: ......................... ciao Samuele
-
L'altro lato del raduno
pedro ha risposto a Bizet47 nella discussione II° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1-2-3 Luglio 2005
é un piacere poter essere utile. E poi così potrai ritrovarmi con più facilità -
Guarda che il gesso è ancora fresco Fattelo togliere la settimana dopo (eventualmete con certificato medico di qualche Esimio del forum