Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Anche questa benche' abbia usato il cavalletto non sono riuscito a metterla a fuoco. 1-2 cm. diametro cappello. Foto 2
  2. Ho fotografato con cavaletto ma non riesco a mettere a fuoco il bianco. Foto 1
  3. Dopo la figuraccia della clytocibe sara' meglio che non mi sbilanci. Stesso habitat di cui sopra diametro cappello cm.3 Foto 1
  4. Bene, ho cominciato proprio bene. Ho subito scambiato una lepista per una Clytocibe. Grazie Alfy.
  5. Questo pure direi di averlo imparato, ma correggetemi se sbaglio, anche lui presente in questo periodo, stesso habitat. Licoperdom umbrinum.
  6. Passiamo all'ontano nero e nocciolo. Una Clytocibe senz'altro ma quale?
  7. E' noto che non mi applico molto nello studio dei funghi, pero' sono interessato almeno a riconoscere quelli che nascono nelle immediate vicinanze di casa. Per imparare io devo fotografarli personalmente, vedere dove nascono, e cosi' come i fiori ritrovarli piu' o meno nello stesso posto l'anno seguente. Il mio campo: noci,ontani,acacia.
  8. Si ha un discreto bulbo, nelle foto di apertura post quelle di quest'anno c'e' la misura del cappello 8 cm. Quelle dell'anno scorso credo che fossero piu' o meno uguali 8-11 cm. di cappello, per il bulbo bisogna fare le dovute proporzioni da foto.
  9. Qui si vede sullo sfondo il polietilene che tenevo per terra sotto la legna.
  10. Frugando nei miei archivi fotografici credo di poter dire di aver fotografato la macrolepiota in apertura anche lo scorso anno sempre vicino alla catasta della legna. Non ne sono sicuro al cento per cento pero'. Lascio a voi esperti il giudizio.
  11. carletto

    I nostri boschi...

    Boschetti niente male davvero, e poi in pianura. Bella passeggiata.
  12. In effetti la lepiota in questione e' comparsa per la prima volta l'anno scorso, e proprio l'anno scorso avevo molta legna di pino marittimo. Ringrazio tutti gli intervenuti e mi ripropongo di fotografarla meglio in futuro.
  13. Brutti abbuffini. Invidia. :biggrin: :biggrin:
  14. Non credo sia originaria del luogo anche se ormai da un paio di anni nasce nello stesso posto. Tanti anni fa era un prato ma ormai da molti anni e' diventata capanna per legna c'e' un tetto ma qualche goccia a volte passa, in effetti non era freschissima e anche il terreno abbastanza asciutto. Secondo me e' arrivata da qualche anno con la legna ma difficile definire la provenienza. Io infatti brucio di tutto piante nobili e meno nobili, sul terreno ormai ci possono essere residui di acacia,ulivo,pino,quercia,erica,alianto,cedro del libano, cedro argentato, abete rosso, frutti vari insomma di tutto di piu'. Grazie a tutti degli interventi e spero il prossimo anno di potervela riproporre un po' piu' fresca.
  15. E con le mie speranze per il futuro, vi saluto scusandomi per i pochi scatti. Un grazie al Presidente che tanto si adopera per organizzare queste splendide giornate. Un abbraccio a tutti. Alla prossima.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).