Vai al contenuto

sunshine74

Members_EE
  • Numero contenuti

    466
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sunshine74

  1. ma il ticino a Como???? o da Como sei andato in svizzera, al di la del Monte Ceneri, e la foto era della stazione di Rho, da dove il ticino si raggiunge decisamente più facilmente!
  2. caspita complimenti!!! mi hai fatto venire voglia di andare a fare un giro sabato! immagino castani viste le foglie a terra e a bassa quota.... piemonte?
  3. Ciao quasi conterranei...! e complimenti per la raccolta veramente notevole di questo periodo! Valsesia o Valtellina? Sabato scorso io in Valtellina ne ho trovati ancora tre, ma nei faggi. Ieri invece un paio di chili di chiodini, nel prato di casa...!
  4. ok mi hai convinto... comunque per la consumazione meglio ben cotti se non erro... pensavo di farli sott'olio, ovviamente previa bollitura in acqua aceto vino e sale...
  5. ciao difatti non riesco a capire. l'agrocybe è il piopparello, che dovrebbe essere di solito appunto con pioppi.... il punto del discorso è che quando è piccolo ha la testa nera, ma dalle foto trovate sul libro che ho non ho nulla di quando è piccolo ma solo quando è cresciuto. visto che sono molto chiari questi pensavo appunto fossero agrocybe, come da foto anche del tuo link in cui gli esemplari adulti sono appunto chiari. mi dici perchè è armillaria? grazie mille
  6. Ciao, mi potete confermare che questi sono agrocybe aegerita? profumo veramente buono, trovati su ceppo non so di cosa, con intorno una betulla e un'altro albero grazie mille!
  7. mentre per questo cerco aiuto... non capisco se è un chiodino buono (armillaria tabescens) oppure quello velenoso (hypholoma fasciculare)
  8. questo dovrebbe essere Coprinus Comatus
  9. sunshine74

    Uscita di questa mattina

    eh si a volte crescono anche fuori casa.... giro di 30 sec.... e questo è il raccolto...
  10. Ciao Giò! ma sei di Como? Sono di Erba! a me crescono direttamente nel prato di casa i chiodini... Anche a chili... e pensate che non li raccolgo, ma vengono amici vari a raccoglierli...
  11. Ciao molto belli e complimenti! io oggi giro in faggeta e betulle sopra il lago di Como, solo un paio di edulis e qualche betullino. Il bosco oramai aveva tirato i remi in barca.... Tu immagino ritrovamenti sopra genova?
  12. ti dico proprio sinceramente che non l'ho assaggiata perchè non mi fido! comunque si è vero che è difficile in base al colore, ma mi sembrava mairei...
  13. Ciao secondo voi cosa è? emetica o mairei? trovata in bosco misto di castani e abeti rossi.
  14. per il primo il latte è arancione, il gambo vuoto. Per questo optavo per delicious. ci sono anche degli esemplari maturi che vi allego, con la cappella che sfuma di colore verso il centro. Per il secondo l'habitat è misto abete castano, al taglio ha il viraggio verso il blu. Quello che mi lasciava perplesso è il colore del cappello, che è troppo nero per essere un badius. Pensavo a erythropeus, ma l'altitudine del ritrovamento è limitata (900 mt)
  15. questo credo sia un boletus badius, ma non sono sicuro... che ne dite?
  16. ciao a tutti. Ho qualche dubbio su questi funghi... lactarius deliciuos
  17. io provo a sentire gli informatori in loco... vediamo che dicono!
  18. secondo me questa settimana, viste le previsioni che danno clima mite, nessuna precipitazione, luna nuova... credo che butteranno freschi, in faggeta e castani, al di sotto dei 1400. Valtellina a inizio settimana scorsa non c'erano, da fonti certe visto anche il freddo che ha fatto. Questa settimana può darsi che faccia una piccola buttata, visto anche il bel sole di ieri e temperature non troppo basse. Penso di andare a fare un giro mercoledi o giovedi
  19. sunshine74

    Carinzia....

    avete trovato una marea di Finferli!!! altro che porcini! per me avete fatto un ottimo raccolto! Vuoi mettere un piatto di tagliatelle con i finferli? tutto un'altro sapore... certo se poi vogliam parlare di porcini, nulla è meglio di loro nel risotto....
  20. comlimenti per le foto e per i funghi. ottimo occhio, quasi tutti sotto le foglie! ma mi sa che con il freddo che è arrivato oramai siamo alla fine...!
  21. eh ma io non sono comasco! son brianzolo, anche se in tanti non classificano Erba in brianza... ad ogni modo ciao a te! Comunque si è un posto decisamente frequentato, ma anche perchè è comoda da raggiungere.
  22. La prossima volta (pensavo questo sabato) porterò la digitale nel bosco. A proposito... se qualcuno vuole fare una uscita questo sabato... mi contatti!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).