-
Numero contenuti
4826 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
16
Tutti i contenuti di ariapura
-
C'è una bella varietà di specie ti devi esser divertito
-
IL PIATTO CALDO SUL PRATONE
ariapura ha risposto a Lady Boleto nella discussione IX Raduno APB - Vallombrosa 17-18-19 Aprile 2009
Per 2, mi raccomando una almeno abbondante . -
Non ti preoccupare. Piuttosto devo ringrarti che mi hai fatto leggere più accuratamente la descrizione della mitra sul libro e penso che tu abbia ragione data la forma degli alveoli. Il colore mi portava su esculenta
-
......e con un po' di verde speranza perchè questo bosco riprenda a vivere . Grazie ad Andrea che mi ha indirizzato verso le mie prime Morchelle . Un saluto a tutti
-
Concludo con quello che era il fungo più invasivo e che dovrebbe trattarsi di Geopyxys carbonaria tipico dei terreni bruciati .........
-
Vista da vicino. L'odore spermatico non mi è piaciuto per niente quindi non le ho mangiate ho preferito aspargi, carciofi e fave a pranzo .
-
-
-
-
-
Un altra immagine dell'ambiente. Niente a che vedere con i boschi appenninici . L'alternativa sul posto è un intricata macchia dove difficilmente io riuscirei a trovare le Morchelle. Così devo ringraziare qualche im......lle che ha dato fuoco al bosco per trovarle .
-
Questo su ceppo tagliato era di consistenza molliccio gelatinosa, un po' più consistente la parte grigia . A me ricorda una qualche specie Fuligo
-
-
Ci sono anche altri funghi che crescono in questo sabbioso ambiente costiero, questi sembravano cresciuti su residui legnosi
-
-
-
....ho visto e fotografato le mie prime Morchelle . L'ambiente devastato da un incendio non è dei più attraenti e da qui viene fuorci il titolo del 3d
-
IMPORTANTE prenotazioni Foresta
ariapura ha risposto a Lady Boleto nella discussione IX Raduno APB - Vallombrosa 17-18-19 Aprile 2009
Io sono in blu : Giunti . Ma avevo chiesto una doppia e mi hanno dato una matrimoniale e vista la compagnia non penso di potremi adattare . -
Morchellandia......
ariapura ha risposto a Livornese73 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Bel raccolto Andrea -
L'influenza del terreno sul sapore dei funghi
ariapura ha risposto a Marci nella discussione Discutiamone insieme
Non ne ho mai dubitato . Ed è sicuramente anche un lavoro più utile. Complimenti . :biggrin: -
L'influenza del terreno sul sapore dei funghi
ariapura ha risposto a Marci nella discussione Discutiamone insieme
Allora ti metto un altra variabile; la latitudine . Visto che l'Italia è riparata a Nord dalle Alpi e divisa in 2 dagli Appenni e che possono variare, a seconda della latitudine, le composizioni dei boschi a diverse altezze . E poi le valutazioni su profumo e consistenza son tutte soggettive . Come faremmo a confrontare il profumo dei neri di Salvo con quelli di Gibbo ? Ci vorrebbe un giudice unico che fosse anche ubiquo per valutare nello stesso momento i 2 porcini . Dargli una valutazione a distanza di giorni non potrebbe valere visto che il profumo si perde nel tempo . Per questo io mi chiedo se i tanto da noi bistratti porcini Romeni o Serbi ecc. che troviamo nei supermercati e che hanno viaggiato per giorni, possano essere migliori o peggiori dei nostri al momento della raccolta . Penso anch'io che finirebbe per essere un gioco e che non ariveremmo mai alla soluzione. Ma in fondo è meglio così perchè come dice Tonino i funghi migliori son quelli che finiscono nel nostro cesto ed anche quelli che ci finiranno non saranno per niente male . E poi il corallo lo annusi ? -
L'influenza del terreno sul sapore dei funghi
ariapura ha risposto a Marci nella discussione Discutiamone insieme
Io mi ricordo che la retta è un insieme infinito di punti. Che tra un punto ed un altro della retta ci sono infiniti punti . Che per questo Achille piè veloce non poteva raggiungere la tartaruga . Quindi concludo ( sicuranente sbagliando ) che se riesci a mettere insieme tutte queste variabili, peraltro alcune delle quali si possono legare tra di loro, alla fine di un immane lavoro tu il porcino più profumato non lo troverai mai -
L'influenza del terreno sul sapore dei funghi
ariapura ha risposto a Marci nella discussione Discutiamone insieme
Qui ci si può sbizzarrire come meglio si crede e Carletto ed il Gava potrebbero dire la loro visto che su un argomento del genere non si troverebbero mai d'accordo . Io ho notato discrete differenze tra funghi raccolti negli stessi luoghi in anni diversi ed addirittura tra inizio e fine fungata . Avevo dei grossi dubbi sui neri maremmani che tendevano ad invecchiare nel cesto durante la giornata ed a diventare mollicci finchè nel 2006 negli stessi luoghi non ho raccolto i funghi più buoni che abbia mai mangiato . Mi ricordo poi di due raccolte di estatini di faggio molto saporiti quelli della prima piuttosto sciapi quelli della seconda a distanza di alcuni giorni, naturalmente nei medesimi luoghi . Che poi la temperatura e la luce non influiscano sul sapore, dato che influiscono di sicuro sulla crescita, io non ci credo. I funghi tardivi di faggio e castagno ( edulis e pinicola ) dello scorso autunno non erano granché rispetto ai funghi raccolti nei mesi canonici di settembre ed ottobre . -
Cene Pranzi Spuntini e Merende...
ariapura ha risposto a Lady Boleto nella discussione IX Raduno APB - Vallombrosa 17-18-19 Aprile 2009
Io e Silvano pranzo e cena di sabato, pranzo di domenica . -
BONI QUELLI per sono i migliori da mangiare . Belle foto Peppe e grazie per averci condotto per mano fra tante bellezze e qualche insidia nascosta nell'erba .