-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
Anche dalle mie parti la ripresa micologica c'è e per ora i neri la fanno da padrona ....i boschi sono stupendi e passeggiare con un cesto in mano, la fotocamera nel marsupio e pensare agli amici del forum sparsi in tutta Italia, anch'essi alle prese con i funghi....bè, mi fa sentire in compagnia con tutti In questi giorni l'aria è tersa, fresca, pulita, grazie anche a una gradevole brezza di tramontana....eccola prontamente segnalata dai gas che fuoriescono quasi orizzontali dal cratere centrale
-
Bravissimo Stefano, ci hai trasmesso, oltre alle bellissime foto, dei messaggi che ci rendono partecipi della bellezza del bosco e di vivere con lui giorni di incantevole fascino Favolosa la foto con Margherita salvo
-
Angelo sei incontenibile salvo
-
Come ti ho già detto bellissime le trombette ......pero' mi sa che a suo tempo non me li hanno fatte mangiare nel modo giusto ....dai che un bel giorno sarai tu a farmeli gustare come si deve un abbraccio siculo-etneo salvo
-
Marcelluzza bravissima Ho guardato il tuo 3D insieme a mia moglie, quasi incredula che tu andassi da sola nel bosco e io ho risposto: ma Marci na brava e sperta picciotta iè salvo
-
Questi sono "vulcanici" .....ma ho notizie positive anche dai Nebrodi salvo
-
Cari amici scusatemi se mi lascio andare a simili paragoni ma davanti a certi capolavori della natura prende il sopravvento il mio spirito porcinaro, fanciullesco e giocoso il gruppo di destra è formato da 5 neri, anche se il piu' piccolo è stato "decapitato" salvo
-
Macrolepiota procera (Scop.:Fr.) Singer
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Macrolepiota procera (Scop.:Fr.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] var. procera = Agaricus procerus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 418 (1772) Lepiota procera (Scop.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 601 (1821) Lepiotophyllum procerum (Scop.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 11: 40 (1942) Macrolepiota procera (Scop.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] Foto di Pino -
Macrolepiota procera (Scop.:Fr.) Singer
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Macrolepiota procera (Scop.:Fr.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] var. procera = Agaricus procerus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 418 (1772) Lepiota procera (Scop.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 601 (1821) Lepiotophyllum procerum (Scop.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 11: 40 (1942) Macrolepiota procera (Scop.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] -
Macrolepiota procera (Scop.:Fr.) Singer
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Macrolepiota procera (Scop.:Fr.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] var. procera = Agaricus procerus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 418 (1772) Lepiota procera (Scop.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 601 (1821) Lepiotophyllum procerum (Scop.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 11: 40 (1942) Macrolepiota procera (Scop.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] -
Macrolepiota procera (Scop.:Fr.) Singer
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Macrolepiota procera (Scop.:Fr.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] var. procera = Agaricus procerus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 418 (1772) Lepiota procera (Scop.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 601 (1821) Lepiotophyllum procerum (Scop.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 11: 40 (1942) Macrolepiota procera (Scop.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] Cappello: fino a 40 cm, inizialmente ovoidale poi aperto con umbone al centro, di colore brunastro. La superficie con la maturazione si rompe a partire dal bordo verso il centro in grandi scaglie irregolari facilmente asportabili; l'umbone rimane liscio. Lamelle: fitte, libere e riunite in un collarium, di colore bianco. Gambo: cilindrico, fibroso, duro, cavo e con grosso bulbo alla base, di colore brunastro e ornato di zebrature più scure. Anello ampio, doppio, a braccialetto e scorrevole sul gambo. Carne: bianca. Odore e sapore di nocciola. Habitat: boschivo o in luoghi erbosi soleggiati in estate - autunno. Commestibilità: commestibile. -
Angelo, che bello rivedere i tuoi post mi aspettavo il botto dopo il lungo esilio un abbraccio salvo
-
Michele, porcini da favola e commenti molto belli ....sicuramente scritti col cuore. Tu conosci molto bene i boschi siciliani, sicuramente diversi da quelli trentini.....e ti hanno regalato tante soddisfazioni ...qui la stagione continua.....e c'è un amico che ti aspetta a braccia aperte ..........salvo
-
I nostri incontri in Val di Fiemme
salvo56 ha risposto a daiano nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
In questi giorni ho letto poco il forum e questo 3D mi era sfuggito .....mi rifaccio subito ......e un caloroso saluto a tutti voi....spero a presto salvo -
-
Amici, grazie a tutti per le belle parole ....prendo spunto da quest'ultima frase di Tonino, per manifestare il mio grandissimo piacere di essere già venuto...... e di venire ancora con voi a passeggio nel bosco salvo
-
Ah, il Ceppo....che meraviglia, che emozioni....quanti ricordi Bellissime foto....ma la muscaria è una vera regina salvo
-
...Azzz...bel fotomontaggio....amico mio, un consiglio, butta quella monnezza che fa arricchire le multinazionali e non solo....ho intenzione di andare alla Morricana insieme a te e agli altri amici abruzzesi per almeno altri 50 anni ...ti sembran pochi??
-
St. Chrischona ( CH ) 16. Settembre 2005
salvo56 ha risposto a Enzo Musumeci nella discussione Obiettivo funghi
Complimenti Enzo, foto veramente molto belle ...difficilissimo fotografare il funghi con tonalità biancastre....il Marasmiellus un capolavoro scusa la domanda: nel fotografare usi una fonte di luce supplementare ? salvo -
Splendida notizia
-
La parete è veramente curiosa e bella ....se nelle tue valli potrebbe essere la tua ultima uscita potresti sempre spostarti un po piu' a sud....che ne so' un nome caso ...per esempio a Catania e dintorni ...porcini sicuri fino a Natale.... e forse piu'
-
Grazie Graziano, sei sempre gentile Mi piace proprio il tuo avatar......penso di sapere chi ti ha scattato quella foto
-
Renato, certo che sono ciclamini ....crescono anche dalle mie parti.....abbondantissimi
-
Va bè...basta cosi'.....buona notte con sogni porcinari a tutti, perchè, anche se ho postato una sola foto di "loro"....in effetti anch'io sono un porcinaro WWWW I PORCINI salvo
-
APasseggionelBosco ODV
