Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Forte odore di saponetta= Tricholoma saponaceum immancabile in questo periodo
  2. Tanti e nascosti sotto alle foglie tantissimi gruppetti: per una settimana ci sarà ancora da fare
  3. In Liguria è conosciuto e ricercato come Peven da motta Solitamente è l'ultima specie che si trova nei castagni.
  4. Che non sarà una giornata...da buttare, lo si capisce subito. Poco distante, un ritrovamento davvero bello di Lyophyllum fumosum
  5. Bene, in questo periodo ho fatto tante cavolate, me ne rendo conto: cavolate a danno di tutti i vari soci e di APB, sia per motivi legati alla discussione sulle foto di Olly che per il mio intervento nel post di Falworth. Chiedo scusa a tutti per quanto ho scritto/combinato in questi giorni, il tempo porta consiglio e ho davvero fatto due colossali stupidaggini. Dopo alcuni giorni di riflessione (e mesi che però latito in relativo silenzio) ho deciso di postare la mia uscita di ieri, e di tornare a dedicarmi unicamente al postare... sperando che questa mia decisione possa far fare marcia indietro ad alcuni amici che a chiari toni hanno annunciato di andarsene. Luogo della raccolta è il Monte Zatta in Val Graveglia Alta, prima sotto cerro/castagno e poi sotto pino/abete. Appena sceso dalla macchina un fungo molto simile alla Lepista nuda ma non commestibile. Cortinarius caerulescens
  6. Gymnopilus penentrans, da subito ti viene da pensare alla Hygrophoropsis aurantiaca che però è più orange e con depressione imbutiforme al cappello. Differenzia dall'olearius per il colore che è più scuro nel cappello dell'Omphalotus Altri dello stesso genere o crescono su residui carbonizzati e si macchiano di brunastro con l'eta sulle lamelle ma sono rari; altri hanno un anello (spectabilis,junosus) Ciaooo
  7. Ok per Pholiota, probabile Pholiota lenta
  8. Ci vedo un Cortinario...puoi fare uno zoom sull'attaccatura lamelle? mi sembrano uncinate...
  9. che bello il Monte Ramaceto è una delle mie fungaie preferite :priest2:
  10. Ottimo aldo! per tua sfortuna ho riconosciuto alcuni "tratti" del bosco Ps. ci si vede presto Nico
  11. Bei funghi, peccato, io ero a pochi metri da voi ma sull'identico versante
  12. Normalissima, è una semplice forma ecologica della mellea, anzi una delle più tipiche. Con poche squame... volendo, potremo inventarci l'armillaria grisea :biggrin:
  13. Ma non solo queste due specie, oggi anche altre in fase di studio, perchè un nome (almeno su libri italiani!!!) non lo hanno. Questo post proseguirà lunedi con scatti migliori delle rarità, aggiornamenti, un'altra Hygrocybe giallastra poco comune.... e un altra specie che attende conferma... comune nelle americhe ma... nuova per l'Europa, appartenente al genere Gomphus. :biggrin: Buonanotte, Nico
  14. Questa rara igrocybe, è unica nei colori e nelle forme, da giovane è fortemente appuntita mentre da adulta si fissura a mo di stella, Il suo nome deriva dal greco kalyptra, che nell' antica grecia era un copricapo femminile appuntito
  15. E incredibile! A pochi metri un altro fungo che dalle nostre parti si è visto forse una sola volta negli ultimi 50 anni Hygrocybe calyptreformis
  16. Oh Ille, ma che tu fai la chino nel prato? :biggrin:
  17. Be, ce da dire che qualche soddisfazione la nostra terra ce la sta regalando (Olly, schrock!!)
  18. Sembra un pleuroto, ma non è così!!! è una giovanissima Hohebuehelia, ed è li che aspetta ansiosa il mio microscopio, mi sa che ne vedremo delle belle da questi boschi dopo il 6 giorno consecutivo di acqua :biggrin:
  19. Si tratta del secondo ritrovamento europeo di questa splendida specie tropicale.... ...ma che cosa cè su quel tronco, oltre a questo??
  20. A gruppi di centinaia, su legno morto di sambuco Si tratta di un fungo delle zone tropicali, tipico di madagascar e nuova zelanda, probabilmente le sue spore sono giunte a Genova grazie al trasporto dei container portuali è da notare che questo bosco si trova a 2 km di distanza dal mare, e a uno dal porto. il suo nome è Favolaschia calocera
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).