Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. Anche a me succcede, in sogno....aiutooooo!!! Grande Roberto.Spettacolo la nevicata ! Ciao by Docmax
  2. Ahhhhhh, che visione paradisiaca!! Mamma che sberle!! Ma che goddduuuuuriiiiaaaa! Grande Ille, ciao by docmax
  3. Spettacolo, che paesaggi. Nonostante non sia una bella situazione teb la sei cavata alla grande!! Ciao by docmax
  4. Complimenti John per le foto e per la conoscenza dei funghi Che sensazione deve essere raccolgiere funghi con vicino la neve!! Ciao by docmax
  5. Grande Ille, esemplari e foto spettacolari. Con la passione micologica che hai credo che il tuo amico sara' presto trascinato nel regno del sottobosco!! Ciao by Docmax :biggrin:
  6. Ciao G, qule libro e' varamente grandioso, una ricca testimonianza di cultura e storia Speriamo che il tempo ( inteso come meteo) ci dia qualche soddisfazione E' una vita che dobbiamo organizzare insieme!! Ciao by Docmax
  7. Beh, credo tu abbia fatto bene ad andare lo stesso, pensa che oggi sono rimasto a Milano per il turno e per megagalattica studiata preesame finale. Ne trovi sempre di belli, complimenti!! Docmax
  8. Gran bella raccolta, ma soprattutto splendidi paesaggi. Vedo selve infinite, una visione paradisiaca Complimenti by Docmax
  9. Posti veramente meravigliosi, didattici per ragazzi e adulti Non conoscevo questo posto, devo documentarmi, veramente stupendo Complimenti by Docmax
  10. Bravo Ielpo e auguroni ancora ad un " caro ragazzo" Ciao by Docmax!!
  11. Bellissimi, speriamo per tutti che il bosco si svegli come si deve Docmax
  12. docmax

    Sotto al Corno

    Tra Marco-Bo,Gava,Gibbo avete fatto un bellissimo resoconto Purtoppo conosco poco l'Appennino e mi piacerebbe visitarlo. Complimenti ancora Docmax
  13. Si, sara' fortunata come zona , ma non bisogna togliere nulla alla tua determinzione e alla tua probabile dettagliata conoscenza dei posti e delle fungaie. Complimenti ancora, anzi in questo periodo supercomplimenti!!
  14. Grazie di cuore, spero di farne altri relativi alla storia e alla cultura della zona Ciao by docmax
  15. Visto che conosci anche tu la zona , ti consiglierei un bel giretto li' attorno! Ciao Luciano
  16. Caspita alla faccia del freddo e del vento In molte zone ( come da me) e' quasi tutto fermo, o la tua zona e' piu' fortunata o tu hai delle fungaie mittttticchceeee!! Grande Roberto , come sempre Docmax
  17. Alla faccia dei "piccoli" Grande Ille, quando fai un post sei una garanzia!! Complimenti by Docmax
  18. Ringrazio tutti per gli interventi e scusate per l'Italiano scorretto, ma scrivo veloce e come tutti i medici ci mangiamo il lessico !!! Un saluto a tutto il forum
  19. Ti ringrazio e pensa che ho visto solo una piccola parte delle gallerie e delle trincee. Chissa quante ce ne sono in zona!! Financo sulle creste in cima alle montagne mi hanno detto che ci sono dei vecchi ruderi di questo tipo
  20. E' molto affascinante trovare cose del genere, simboli del passato. Peccato ripeto per la scarsa valorizzazione
  21. Ho visto qualcosa vicino a Forni sopra Santa Caterina Valfurva. Sicuramente in quella zona la situazione era peggiore anche per la quota e perche' era un fronte molto piu' attivo di quello ossolano Grazie per l'intervento by docmax
  22. I funghi qui sono meravigliosi, dovrei prima o poi cominciare a girare posti un po' piu' ancora fuori mano. Qui e' piemo di zone veramente senza sentiero per chilometri Grazie by docmax
  23. Ma si perche' l'andare nei boschi non e' solo stracaricarsi di edulis, secondo me e' vivere la montagna per i suoi vari aspetti naturalistici e culturali, oltre naturalmente a provare delle emozioni sempre forti che ci donano certi luoghi. Avolte certe emozioni sono cosi' strane e cosi' forte che sono razionalmente difficili da esprimere.Strane nel senso che provi delle sensazioni molto epidermiche, chimiche, irrazionali. La natura e la sua bellezza mi riempiono la mente di mille piaceri oltre, come ho gia' detto spesso, a detossificarmi dallo stress quotidiano
  24. Si, ne sono successe tante. Qualche fatto storico e' descritto dal Teresio Valsesia nel libro dedicato alla Val Grande ( anche se qui non siamo proprio in Val grande): " Val Grande ultimo Paradiso" Di uccisioni nella seconda guerra mondiale ce ne sono state tante, naturalmente in prorporzione all'entita' della presenza tedesca in queste valli che e' stata relativamente minore rispetto ad altra zone.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).