Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. Accanto al primo. Che razza di foto, scusatemi!
  2. Si arriva in loco, non c'e nessuno, pazzesco, che razza di posti. Si inizia in alto sul prato miracoloso e dopo 180 secondi...il primo del 2007,lo so ci ho messo un po', colpa degli impegni.Ma che emozione!!!!!
  3. Non e' prevista pioggia, ma le cime sono incappucciate dalla nebbia
  4. Meraviglioso il passaggio nel bosco di faggi. La digitale a questo punto mi abbandona, pile non adeguate seppur nuove e quindi vai di cellullare!
  5. Non riesco a mandare le foto, riprovo Baracche di pastori sulla strada militare
  6. Ed eccomi di ritorno dall'Ossola, finalmente la prima uscita ed i primi boleti. Voi direte : facce vede' le foto,lasciamao perdere i preamboli....e invece no! Volgio descrivervi l'emozione che si ha nel rivedere ogni anno i propri posti, godere di queste zone impervie e tutt'altro che turistiche ( fin troppo poco turistiche), rifare i sentieri di avvicinamento, incontrare le persone dei pochi rifugi della zona, contattare gli amici Ossolani per scambio di info o organizzare insieme qualche uscita. Cio' che mi rende sempre di stucco e' comunque il selvaggio, l'impervio, il poco conosciuto. Come gia' ripetuto in vari interventi ci sono in queste zone valli, forre , intercapedini vallivi dove non ci passa un'anima, dove non c'e un sentiero. Alpeggi ( purtoppo) abbandonati e faggete immense; boschi che rinascono, fauna che rinvigorisce di numero di capi per lo spopolamento della montagna.Come ha gia' parlato R.Meissner di queste zone ( soprattutto della V.Grande) qui c'e proprio la cosiddetta "Wliderness di ritorno". Non vi tediero' con troppi capitoli quest'anno perche' dopo qualche giorno ( bravo per le previsioni Sunshine) il vento ed il freddo hanno bloccato tutto e quindi ho deciso di optare per qualche gita di trekking. Ringrazio Pippokid per i consigli sul GPS.
  7. Caspita che fungate ! Certo che mettere quei bei fungacci sempre sul balcone in quel modo..... ...con il venro che tirava.... Scherzo ovviamente, Falworth quest' anno da te, nonostante la generale "magra" ne abbiamo viste delle belle Complimenti per la raccolta e per la bella compagnia, e' sempre un piacere condividere certi momenti with best friends! Ciao by Docmax
  8. .....e spero non si fermino ancora di piu' con le previsioni del tempo che ci sono....speriamo ritrattino!!!!! Ma con quel vassoio che si vede dall'finestra, non oso immaginare il piu' bello, che tante volte vuol dire il piu' grosso, dove sia finito....chi passava li' sotto avra' pensato che e' un nuovo scherzo dell'effetto serra !!!! Complmenti che spatole!!!! Ciao by Docmax
  9. Grande Paolo, dopo le prime uscite non esaltanti, ne hai infilata una meglio dell'altra!!! Veramente dei bei gnocconi e a quanto ho capito rispetto agli altri che giravano hai fatto un bel cappotto Complimenti by Docmax P.S: dove e' finito TRIO ? Non mi risponde ne' al cell ne' tramite MP!So che sei suo amico
  10. Continua, continua, che godo,vai che anche la Liguria e partita , sono contento per voi!!!! Caio by Docmax
  11. Tiringrazio per la risposta, molto esaustiva Ciao Cinzia e complimenti per la competenza Ciao by Docamx
  12. Beh ...si puo' parlare di buttata..... Complimenti, veramente spettacolari By Docmax
  13. Il corinarius orellanus e anche ....non ricordo (orerllanoides ?)da' appunto la sindrome orellanica con interessamento epato-renale; la caratteristica di tale intossicazione e' che puo' manifestarsi dopo tempo molto prolungato, addirittura in rari casi la morte soppraggiunge dopo 60 giorni ! Nel 1975 addirittura credo in Polonia c'e' stata una massiccia intossicazione perche' consumato contemporaneamente da molte persone ( sagra di paese?): molti i decessi con tempistiche molto, ma molto variegate tra loro. Brutta roba sti' fungacci.. Ciao by Docmax
  14. docmax

    Boletus Badius anni 1988-89

    Come ben noto molti funghi hanno la capacita' di assorbire sostanze tossiche dal terreno. Mi risulta che dopo l'accaduto di Chernobyl qualche micologo abbia vivamente sconsigliato in quegli anni (1988-89)di cibarsene perche' fungo altamente capace di assorbire proprio le radiazioni. Cosa ne pensate? Sara' vero? Perche' proprio lui in particolare? Se la trovo, vi riporto la citazione Grazie per eventuali risposte, un saluto by Docmax
  15. Senza parole ......l'ultima foto........ahia....che male.......... ....aiuto...... .......astininzia fungorum........che sintomi.............non.....non......c'e cura..........stando in citta'...... ..... ......come gia'detto l'anno scorso.........unica terapia..........andare.......in bosco...... .....altamente ......produttivo...... ....con......grandi bollate...........altrimenti........ .....peggiora.......... Complimenti vivissimi ottimo raccolto Ciao by Docmax
  16. W l'alto Piemonte se e' quello che intendo io......... Domenica sera parto per codesti lidi in fungaie segretissssssimeeeee......... Complimenti Rock, niente male, giovani e maturi ! Ciao by Docmax
  17. Uhhhhhh, la Valpelline, sito di grandi escursioni di sci alpinistico, che meraviglia!! Non sono mai andato, mi manca tra le mie esperienze escursionistiche. Complimenti per le foto by Docmax
  18. Mastodintici,bollata da 16 ! Certo che per boleti del genere ne e' valsa la pena fare quei Km Vedrai che l'appennino prima o poi.... Complimneti by Docmax
  19. Ma basta Ille,sei disumano! Sono fermo in questa citta' del cavolo pieno di impegni e non risco a smollarmi per una uscita..ma da setttimana prossima finamlmente...spero di liberarmi! Complimenti veramente per raccolta; e' sempre un 'emozione comunque trovare per la prima volta un fungo cosi' pregiato. Mi ricordo ancora il primo rosso della mia vita a Borgotaro: i pinicola in Ossola sono relativamente rari. Riguardo a Massud, ti auguro il benvenuto anche da parte mia nel forum. Secondo me eventuali osservazioni possono essere fatte se ,e dico se ,ci si pone in un cero modo, almeno dico a titolo dubitativo e non accusatorio. Sperando che i toni ritornino moderati, sono comunque curioso di sapere quale sia il regolamento per la raccolta della A.Cesarea; pero' d'altronde Ille, sei sempre stato un gran amante del bosco e rispettoso di esso, anche se 3 ovuli sono stati sezionati per la determinazione, non credo si possa parlare di funambolico reato! Dai Massud, nessuno ti bolla negativamente, aspettiamo la tua presentazione ! Ciauuuuz,by Docmax
  20. Fantastico,meraviglioso,spero tu sia andato in Val.....cosi' mi fai ben sperare... Complimenti By Docmax
  21. Come vorrei anche io avere quel viso di soddisfazione che hai nell'uscire dal bosco con quei 4 porcinelli e stupire chi ti sta aspettando piu' in basso. Dedicato non solo a Ielpo, ma anche agli altri che siete andati fino a queste zone: siete dei grandi, non vi ferma nessuno, neanche il chilometraggio esorbitante e le scarse ore di sonno. Ma d'altra parte, cosa non si fa per nostri amati boleti? Dai ragazzi, stanno cominciando anche sulle Alpi qua' e la' anche se a macchia di leopardo, speriamo che sia l'inizio di una vera buttata. Ciao, Docmax
  22. Spettacolo, facci sognare ancora che cosi' le speranze aumentano ! Esemplari veramente stupendi Grandissimo , by docmax
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).