..e così si è chiusa un'altra bellissima giornata.
Ora è ripreso a piovere e lo fara fino a Lunedì.
Poi tornerà a splendere un pò di sole.
Vedremo il da farsi..e nella strada che ci ha portato fuori dal bosco, ci siamo fermati per scattare le ultime foto.
A questo punto aspetto ancora un pochino a rispondervi..ma non una settimana.. ..
Giancarlo
..e Matteo che vi saluta..
Per essere stato il 2 di Novembre ci siamo proprio divertiti.
Nello scendere c'era da andare a trovare una fungaia di rossi..vuoi vedere che..
C'era..solo ma c'era..
Ad ogni ritrovamento ci si chiama, si condividono le emozioni, se è il caso ci si divide i funghi, con colui che non è un semplice compagno di uscita, ma un Amico.
L'aver conosciuto Fabio lo devo ad un'altra persona che pensavo a sua volta potesse diventarci amico, cosa che poi però non si è rivelata tale.
Fabio immortala, forse, uno degli ultimi boleti di stagione..
Dopo una buona oretta passata a 90° nel cogliere funghi, la mia schiena e il primo obiettivo oramai raggiunto, ci hanno fatto decidere di salire di quota.
Di castagne pochissime quasi niente e quelle poche bruttine.
Ci spostiamo nel faggio misto castagno/abete, intorno ai 1000mt.
Appena parcheggiato la macchina e scesi per entrare nel bosco, ci vengono incontro due cercatori oramai al termine del loro viaggio.
Riesco a sbirciare nel cesto di uno dei due.. ..non molti ba belli. (buon per loro)
Le regine in forma smagliante..
Scrivevo le trombette.
Trovate appena scesi dalla macchina, anche se a dirla tutta io avevo l'intenzione di partire dall'alto e poi scendere in base a come sarebbe andata.
Oramai lo sapete che preferisco passeggiare in faggeta che in altri habitat.
Ma alla fine si è deciso di partire dal basso con la speranza di trovare i Cantharellus cornucopioides..
Quindi torniamo a ieri.
L'intenzione era quella di andare a cogliere un pò di trombette, qualche castagna, vivere i colori del bosco e sperare in qualche gradevole sorpresa.
Nonostante la neve e le piogge degli ultimi giorni, le colline Parmensi si presentano ancora vestite di un verde, a mio avviso, fuori stagione..
Ho aspettato volutamente nel rispondere ai vostri interventi nella speranza di un'ultima uscita (ma visto com'è andata potrebbe non essere tale.. ..)
Rossano e Paolo hanno evidenziato, Rossano, e vissuto in diretta, Paolo, la presenza dei miei bimbi nelle mie uscite.
Una cosa è certa, la strada è stata intrapresa, la passione in Matteo è certa, in Luca è conseguente alla presenza dei funghi.. :biggrin:
Ieri Matteo è stato con me e Fabio in Appennino.
Sveglia alle 5.30 senza fare una piega ben sapendo che vi era il rischio di un sonoro cappotto.
Ma il bosco gli/ci ha regalato altre emozioni.
Guardate come lo accarezza..
Bellissime foto Rossano..
Da voi, come tu ci hai raccontato il castagno è stato produttivo, mentre qui da noi, o meglio nei castagneti che frequento io, veramente poco o nulla.
Un abbraccio
Giancarlo
Ma ne aprirà degli altri altrettanto belli da vivere (le bianche distese di neve), e speriamo che quest'anno si possano "rivivere" certe emozioni.. ..
Bene vi saluto e ringrazio tutti coloro hanno avuto la pazienza di leggere ed osservare questo mio topic, con una domanda:
Riconoscete l'omino spinto dal sole, giusto per rimanere in tema agli scenari sopra decritti?
a tutti.
Giancarlo
Come i colori che ora popolano i nostri boschi.
Come scrivevo in apertura "forse" la boriana di mal tempo che stiamo vivendo, con nevicate anche a bassa quota, tenderà a far scomparire questi scenari..
Ma siamo giunti quasi alla fine di questo interminabile topic.
Qualche settimana fà ci è arrivata la dritta per andare a cercare un altro nobile fungo.
Peccato per le secchiate di acqua prese che hanno ridotto me e Fabio a degli straccetti.
Però qualcosa abbiamo comunque trovato..