Vai al contenuto

Nik

Members_EE
  • Numero contenuti

    10934
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Nik

  1. Io scatto eclusivamente in RAW con settaggi in neutro. Apro i file con Camera Raw e poi continuo con CS3. Per quanto riguarda le foto di paesaggio scatto in priorità di diaframma e chiudo tra f8/f16 in base alle condizioni di luce. Messa a fuoco sia manuale che automatica e sempre a mano libera. Per i funghi invece, quindi nel bosco in condizioni di luce precaria, ho programmato la funzione C1 in M, live view, autoscatto a 2 sec con sollevamento specchio. Macchina montata su cavalletto...ma il tutto lo uso raramente e vado sempre a mano libera aprendo il necessario e alzo gli iso per avere tempi di scatto accettabili. Giancarlo
  2. E' un vero piacere seguirti nelle tue escursioni Paolo.. Come ha scritto Salvo tutto semplicemente spettacolare dal paesaggio alle foto.. Giancarlo
  3. Nik

    I colori di un tramonto

    Un grandissimo abbraccio a te Doc, uomo dall'immensa bontà d'animo con la sparanza che il nostro amico torni presto con noi qui su queste pagine. Manca tanto anche a me.. Giancarlo P.S. Sulle foto che te devo dì..
  4. Direi di si Salvo, siamo uomini di bosco e ci facciamo catturare dalle stesse emozioni..
  5. Sono io che devo ringraziarti.. ..ma che fatica, per trovare un paio di ciaspole ho dovuto girare mezza provincia di Milano.. ..ma ne è valsa la pena.. Anche il "tuo" faggio oramai è diventato famoso..guarda abbiamo scattato la stessa foto.. Alla prossima.
  6. Noto che la chiesetta piace davvero a molti..è veramente fantastica e spero di riproporvela abbracciata da altri colori..
  7. Quanto hai ragione Pasquà..ma nella vita bisogna anche saper attendere il momento giusto e sopratutto sapersi accontentare. Ed ultimamente motivi per essere contento ne ho parecchi, a partire dalle splendide giornate trascorse insieme.. Speriamo di rivederlo più spesso.. Mi sa che a breve la neve sarà abbondante anche dalle vostre parti.
  8. Si Gian è proprio la chiesetta di quest'estate.. E in quanto a te Roberto se Sabato eri in giro per negozi vuol dire che hai già smaltito gli eccessi delle recenti feste.. Doc tu sei sempre troppo buono..
  9. Facile scattare con le condizioni di luce trovate Sabato, Stefano. Ed è stato un piacere che tu ti sia aggragato a noi.. Grazie Ennio, non hai idea del silenzio che c'era.. :wink: Assolutamente si Carletto, solo la chiesetta e nulla più..fantastico scorcio di Appennino.
  10. Una triste verità quella da te scritta Carlo. Purtroppo paesi come il tuo si stanno lentamente svuotando. Rimarranno soltanto i ricordi di chi quelle vie le ha vissute da bamino, ora adulto, e la cosa fa ancora più tristezza. Bel topic Carlo e un per la tua piccola. Giancarlo
  11. Nik

    Come l'acqua...

    Hanno gia scritto tutto quelli che mi hanno preceduto...Complimenti ragazzo ti riesce bene la fotografia.. Qualche scatto me lo avevi gia raccontato ma osservarli a video è tutta un'altra cosa. Un abbraccio a te e a tutto il resto della truppa.. Giancarlo
  12. Siamo partiti dalla chiesetta e alla chiesetta siamo tornati. Una bella giornata, rigenerante, trascorsa in compagnia di Paolo.. .. che ringrazio di cuore per la sua immensa disponibilità. Tornerò presto a trovarlo per godere insieme delle calde luci del tramonto. A presto ed un caro saluto a tutti. Giancarlo
  13. C’è ancora tempo per poter osservare l’infinito oltre questa mia immaginaria porta. Come non fermarsi? Paolo capisce..
  14. Siamo nuovamente in abetaia dove è chiaramente visibile il sentiero percorso da altri escursionisti. Il tutto facilita il nostro di percorso e rende il tutto un po meno faticoso. Siamo stanchi..
  15. Continuiamo a scendere. Seguo Paolo. La luce comincia a cambiare ma non ho il tempo per poter restare e quindi godere delle caldi sfumature che il tramonto in questi luoghi riesce ad offrire..
  16. Il sentiero ci conduce verso un crinalino. La visuale si allarga nuovamente. Il candido manto di neve a coprire questi pendii..
  17. La forza del vento a piegare gli abitanti del luogo..
  18. Ci spostiamo ora verso il sentiero che ci riporterà sul luogo di partenza. Entriamo nel bosco..
  19. Come è stato bello alzare gli occhi al cielo ad osservare l’azzurro del cielo nascosto tra i rami dei faggi. Non il solito grigiore padano.. Ne avevo proprio bisogno..
  20. Quanti scatti per questo fantastico scorcio di Appennino Parmense. Chissà quanti occhi hanno osservato e goduto di tale bellezza. Io me lo sono immaginato anche così..
  21. Non era quello appena visto il faggio in questione. Li vicino, in mezzo alla radura coperta di neve. Il guardiano della valle. Eccolo..
  22. Paolo ha intenzione di portarmi a trovare il suo faggio solitario. Luogo in cui torna spesso. Ma c’è da sudare ancora un po prima di arrivarci. Bisogna salire..
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).