-
Numero contenuti
10934 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
7
Tutti i contenuti di Nik
-
Belle foto Giuseppe. A me è piaciuta tantissimo la n° 6. :smile: Giancarlo.
-
Alla ricerca della fungaia perduta...
Nik ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Bellissimo post Nico. A me non piace essere solo per boschi, ma a volte è un vero toccasana. Seduti a fissare un fungo, ascoltare la voce del bosco o meglio ancora ascoltare il silenzio del bosco. Tutte cose che regalano momenti indimenticabili. Mi hai coinvolto e per questo ti ringrazio. :smile: Giancarlo. -
C'ero anche io alla fiera di Boccioletus
Nik ha risposto a Trio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Ciao grandissimo...è così che mi saluti ogni volta che ci vediamo. Ora sono io che lo scrivo a te augurandoti le soddisfazioni che ad Agosto non abbiamo potuto vivere. .........tempo permettendo. :smile: Giancarlo. -
I 4 bagonghi alle Grandi Manovre
Nik ha risposto a Termine nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Una battaglia particolare dove parteciparvi non sarebbe male. Vi confesso che ho sorriso spesso sfogliando il post. Complimenti a tutti. :smile: Giancarlo. -
Sentiero “Schiena dell’Asino” e Valle del Bove.
Nik ha risposto a salvo56 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Finalmente! Si, finalmente mi son goduto questo post con calma. La prima cosa che mi viene da scrivere è che potete aggiungere il mio nome alla lista della spedizione. Un post favoloso che ci mostra con foto spettacolari, quanto bella è la nostra terra. Spero di avere un giorno la fortuna di poter godere dal vivo di tanta bellezza, nel frattempo mi accontento di questo topic, che come scriveva Giorgio, tornerò spesso a sfogliare. :smile: Giancarlo. -
Poche immagini da Fiemme
Nik ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Prima di iniziare a leggere le risposte, ho avuto la stessa sensazione provata da altri amici. Un senso di pace e serenità, che in questo post predomina su tutto. E' sempre un piacere leggerti, caro Giorgio. L'anno prossimo vedrai, le tante parole scritte in forum e non solo, ce le racconteremo nel bosco tra uno scatto e l'altro. Un grandissimo :smile: Giancarlo. -
Nuovi scatti.
Nik ha risposto a Nik nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Mi perdo persino i miei post, pensa come sono messo.. :smile: Bentornato Giuseppe. Arrivando al luogo, no non sono dolomiti, quella dei bimbi è una foto scattata dal monte Magnolta (Aprica), dove si può ammirare la Val Belviso. P.S. Nei prossimi giorni posterò delle foto dove ho seguito i suggerimenti di Salvo e Baldacci. Giancarlo. -
Ma io non cercavo paesaggi ma altro e vi assicuro, ho vissuto un’ora magica. In tutto una quindicina di pezzi da urlo che mi hanno regalato gioie insperate. E con questo gruppetto di gioie vi saluto dando cosi inizio al tempo dei ricordi. :smile: Giancarlo.
-
-
E tutto questo il Sabato “appunto”. A dir il vero avevo deciso di non andare nel bosco Domenica. Un amico però ha fatto si che i programmi venissero modificati. Sono le 10.45 di ieri, Renato mi racconta di una buttata in corso nel solito bosco a Trivigno. “che faccio vado?” mi domando. Certo che si! La macchina già carica per il rientro…..non importa. Fuori gli scarponi, il bastone, ma senza digit, mi dirigo sul posto, verso il monte Padrio. Qualche foto del luogo scattata nel mese di Agosto ve la posso comunque mostrare. Se le condizioni meteo lo consentono si può godere della vista del Bernina..
-
-
Ultimamente attratto dal genere lycoperdom che nello specifico “dovrebbe” essere Lycoperdon piriforme
-
prevalentemente ai margini o sotto gli abeti. Penso, a breve, quando comincerò ad uscire in boschi di latifoglia, alle difficoltà d’avvistamento. Ma per ora nessun problema, sono nei miei boschi..
-
-
boschi in cui è facile imbattersi in questo fungo, Albatrellus confluens, che in Aprica con l’ovinus viene definito il fungo del pane..
-
-
-
Passo lento, tranquillità e serenità interiore ai massimi livelli. Colori, forme, habitat memorizzati, mi guida l’inconscio. Anche lui sobbalza..
-
oppure quantitativi diversi dalla singola unità. Il massimo sei sotto un abete, in questo caso doppietta..
-
Ma sabato le mie attenzioni erano rivolte ad altro. Vi racconterei il falso altrimenti. In lontananza scorgo una forma a me nota..
-
Rispetto alle settimane scorse il bosco è in piena fioritura. Ed anche l’olfatto se ne accorge. Arrivato sotto una fungaia, un gradevolissimo odore d’anice mi segnala la presenza di Clitòcybe odora..
-
-
-
Alle sei della mattina seguente, parto per la meta. Arrivo e mi rendo conto che non ho possibilità di parcheggio nel solito posto, macchine ovunque. Non avevo dubbi sul massiccio esodo dai paesi verso i luoghi delle emozioni, non così però. Odio essere nel bosco ed ascoltare le continue urla che si rincorrono alla ricerca del compagno perduto. Quindi munito di tappi per le orecchie, e non sto scherzando, inizio la mia giornata..
-
Penso di non sbagliare se scrivo che “come tutti” gli alpini a passeggio nel bosco in questo fine settimana ho vissuto dei piacevolissimi momenti. Torno in Aprica per il week End. Sapevo che il bosco aveva cominciato a regalare i suoi frutti e decido, Venerdì sera, di fargli una breve visita. La piena luce aveva lasciato il bosco, ma si vedevano perfettamente i risultati del passa parola partito. Calpestio ovunque e funghi divelti in ogni dove. Purtroppo nessuna novità in tutto questo. Riesco a vedere solo un edulis adulto. Rimando le emozioni al Sabato..