Vai al contenuto

loril

Soci APB
  • Numero contenuti

    10027
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    76

Tutti i contenuti di loril

  1. chissà ennio se ha travolto tutti i tuoi gonospermium ? :biggrin: scherzi a parte, fortuna che da quel lato non ci sono grossi pericoli ciao
  2. gruppo più giovane con lamelle e gambo ben visibili vedete se socondo voi ha il piede di velluto (velutipes)
  3. avevo dimenticato questo fotografato col telefono avevo già postato la flammulina velutipes, quando l'ho trovata mi sembrava ipholoma sublaterithium ma visto il periodo invernale (anche se inverno non è) non poteva essere oggi trovando questi esemplari ho avuto la stessa impressione, che ne pensi ennio ?? questi esemplari sono un pò passati
  4. sola soletta anche una moretta leggero odore di pepe che mi ha fatto pensare al terreum ma penso probabile gausapatum perchè il terreum da noi è raro bosco di pino nero, siamo appena fuori la pineta con qualche pianta di quercia ed altre specie arboree tricholoma ...........
  5. da tanto che non lovedevo geastrum ........ (non so quale)
  6. ciao ennio altra uscitina e quanto reperito schizophyllum commune
  7. altra conferma che la nostra terra ha tante bellezze da vedere e valorizzare ciao
  8. ma che razza di galletto è quello arturo, sempre che sia un galletto perchè strano si ma questo non so come definirlo ciao
  9. loril

    Monti e mare

    allegria alduccio bello :biggrin: peccato la nebbia e la scarsa neve ma vedo che recuperi molto bene ciao
  10. robetta tosta direi, volevo starti dietro ma ho sudato parecchio :biggrin: ciao
  11. loril

    Monti e mare

    Ti aspettavo aldo ma Ti devo leggere con calma Ora sono ai preparativi per Il ginocchio poi mi devo calmare per un po ciao
  12. ho provato anche oggi con un piccolo giardino ma tra pini e simili nemmeno l'ombra, l'altro giorno ero andato a vedere una pianta dove nasce il pleurotus dryinus pensi che potevo essere fortunato ?? ciao
  13. loril

    Elia e Rachele

    è un bell'allevamento direi
  14. ciao roberto potrebbero assomigliare alla folaga, la lunghezza è di circa 8 cm poi bisogna vedere se sono fresche oppure vecchie quindi un pò deformate a presto
  15. "Foto n. 49-51, penso a uno stadio "primordiale" di Oligoporus, forse O. stipticus, molto comune su ceppaia di pino" potrebbe sviluppare ancora in maniera più vistosa ? ci posso ritornare con piacere grazie ennio
  16. ciao giancarlo che spettacoli in questo topic, panorami ultra e ben vissuti specialmente quando si è con i ragazzi
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).