Vai al contenuto

loril

Soci APB
  • Numero contenuti

    10027
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    76

Tutti i contenuti di loril

  1. esemplare molto vecchio di lycoperdon, forse perlatum
  2. questa specie non è di mia conoscenza, attendo il vostro parere
  3. del gruppo delle morette altri esemplari diversi dagli altri, anche questi odore nullo
  4. un paio di esemplari di violetti lepista nuda
  5. del gruppo delle morette il gausapatum è il più comune nelle mie zone, comunque non facile da distinguere con gli altri tricholoma gausapatum
  6. spero che la determinazione sia giusta, altrimenti intervenite
  7. stagione micologica ormai finita ma il bosco è sempre il bosco ed allora un giretto da sempre un certo fascino - mi allontano anche di parecchi km, prima entro in una piccola pineta quasi per curiosità, come al solito ricca di specie fungine non commestibili ma anche con alcune più o meno di interesse culinario - faccio una piccola carellata clitocybe costata
  8. loril

    Primo post

    bene giorgio, l'entrata è buona un loril
  9. beh, certo ennio che fregarsi un cestino mi sembra che si tocca il fondo con una semplicità notevole, è anche vero che alcune persone hanno incarnato il senso della stupidità e lo dimostrano in ogni occasione - per quanto riguarda le lepiote penso che un individuo del genere possa anche rischiare di mangiarle visto altri comportamenti, ma speriamo di no altrimenti scopriamo pure chi è stato !!!!!!!!!!!!! un :hug2: loril
  10. intanto, in attesa della documentazione, complimenti al vicesindaco ciao loril
  11. bei ricordi rossà, ora però già sono lontani bella la foto ciao loril
  12. quando i porcini sono tanti se pole fa !!!!!!!!!! embè però ognuno cià le sue idee, con le quantità di sanguinelli che si possono reperire ce vole coraggio a scambià l'ovoli con questi a meno che pure l'ovoli li trovate a carrettate un :hug2: loril
  13. allego la liste delle specie esposte nella mostra 2010, 198 specie determinate, sono state reperite per la maggior parte nella zona circostante la mia città, alcune specie nella zona dei monti sibillini compresa la muscaria - gli habitat a quota tra 350 e 1000 mslm: castagno - prati - faggio - cerro - bosco misto (cerro, castagno, carpino bianco e nero, orniello ed altre specie) un saluto loril specie_esposte_mostra_2010.xls
  14. maurizio e paolo, ormai io vi conosco più che bene, ho iniziato a leggere il post sapendo quello che avrei potuto vedere, non avevo dubbi di nessun genere ma se potevo immaginare tanto mi sarei messo vicino la bombola dell'ossigeno, più volte ho respirato a lungo - vi confesso che le mie previsioni erano lontane dalla realtà, spettacolo degli spettacoli, i miei occhi si sono spalancati più volte a tanta bellezza ed abbondanza, grandi come voi penso che bisogna cercarli ed anche parecchio - un forte e duplice :hug2: spero di incontrarvi presto loril
  15. grazie per l'informazione, poi metti un pò di documentazione un loril
  16. caro nicolò, domenica scorsa ti ho trovato molto in forma e lo dimostri nel racconto che fai pieno di felicità ed entusiasmo, mi fa molto piacere tutto ciò, deve essere così e serve per dimenticare quel periodo passato poco simpatico - tanti auguri nicolò per dimenticare in breve, la strada è quella giusta - un :hug2: loril
  17. ciao antonella, grazie, si spera sempre di fare bene un loril
  18. ciao ennio, non so ancora se domenica vado fuori tutto il giorno, intanto ti auguro una perfetta riuscita della mostra un loril
  19. grazie aldino anche da parte degli altri collaboratori loril
  20. un grazie particolare va a te nicolò, mi hai fatto una sorpresa enorme a venire ma anche il servizio fotografico è eccellente, credo di capire che hai messo tutto quello che ti ha colpito di più quindi visto dai tuoi occhi a me fa ancora più effetto, grande nicolò un a presto loril
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).