Vai al contenuto

'l bulaier

Members
  • Numero contenuti

    6518
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di 'l bulaier

  1. ma vai più in basso che escono i reali!! lascia perdere i faggi!!
  2. trovato, grazie all'indicazione di Ennio (Zonari) ho cercato e credo proprio che sia Lactarius illyricus....ciao!!
  3. 'orca miseria...questa mi mancava...no, non ho fatto caso....se così fosse cosa potrebbe essere? grazie anche a Ennio!
  4. e poi giù a casa.....ciao Monte Soglio! saluti dal Bulaier a tutti!">
  5. bello vedere i giochi delle nuvole che si infrangono e scompaiono come le onde del mare sugli scogli....in lontananza la testata orientale delle Valli di Lanzo con le Levanne...">
  6. splendidi rododendri in fiore...">
  7. eccoci all'ultimo tiro, un piano che dolcemente ci conduce alla vetta, come già dissi, splendido balcone sul canavese e non solo...">
  8. purtroppo sempre celato dalle nuvole..adesso la direzione da prendere è chiara, la prox volta andrò all'Uia...">
  9. è la frase che ho ripetuto diverse volte per invogliare chi è venuta con me a raggiungere un'obiettivo a cui teneva ma pensava di non farcela....sulla cresta il panorama si apre sulla testata della Valle Orco con l'inconfondibile Gran Paradiso...">
  10. l'ultimo strappo e ci siamo...">
  11. le nebbie leggere e per nulla fastidiose velano il sole e si sciolgono sulla cresta.. crinale come lo chiamate voi...">
  12. si può arrivare con una carrareccia fino al rifugio alpe Soglia sui 1700 mt ma non c'è gusto, per cui la camminata lungo la stessa strada inizia dai 1150 mt. Lungo la salita si incontra qualche ciclista (MBK) che ridiscende e un malgaro che riporta al pascolo una "reina" in fuga...">
  13. la giornata inizialmente coperta favorisce l'ascesa, altrimenti (in questi periodi) proibitiva nella tarda mattinata data l'esposizione in pieno sud...">
  14. i pendii allora bianchi, sono ora verdeggianti e ospitano malgari stagionali che fanno nutrire le loro mucche...">
  15. vi ricordate il Topic invernale? beh questa è la gita versione estiva...">
  16. alt 600 mt slm, misto latifoglie, quest'anno numerosissimo e sovente a gruppi.odore per me nullo.lattice bianco.. lo posto percè per i meno esperti specie in ceerte sue forme può ricordare, negli esemplari giovani, il galletto per i meno esperti, oddio poi vedi il lattice e dovrebbe risultare chiaro l'equivoco...ma secondo me è insidioso...">">">"> Ciao e grazie !
  17. ahahaaa!!!?? ma il nome in latino dei funghi non li sai eh?!! a parte gli scherzi...potresti anche indicare il nome volgare accanto al nome in latino, sono fiori che incontro spesso ma quando mai mi ricorderò quello in latino.. mi interessa molto e grazie per le determinazioni, sono interessantissime.. Il posto deve essere molto bello..
  18. sembra un' orchidea...chissà quale..ci vorrebbe Sardus ...ciao!
  19. complimenti! colline e paesaggi molto belli! una Toscana che non conoscevo...grazie, Ivan
  20. questo è poco ma sicuro qui si fa di tutto..dalla caesarea al Phinicola, altro che al sud si e al nord no....... e l'erytropus è molto buono debitamente preparato dopo cottura ovvio.....
  21. brutto periodo per gli orsi.....occhio!
  22. l'anno scorso ne ho visti parecchi, quest'anno fonora neanche uno...molto belli dopo lo scarabeo rinoceronte, potresti cercare il maggiolino elefante, la libellula tigre, la coccinella cocccodrillo.....ehh, un bello zoo ti viene sù!!
  23. bellissima carrellata!! ho dato un nome a diversi funghi che ho trovato in questi anni ....grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).