Vai al contenuto

prestigioso

Members
  • Numero contenuti

    4457
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di prestigioso

  1. L'esposizione a sud ha già sciolto molta neve, ma passeggiare per il bosco non è ancora facile (non ho l'attrezzatura per passeggiare oggi)
  2. Anche qui provo a salire nel bosco, ma la strada è bloccata
  3. Achitettura vigezzina. I classici tetti in piode
  4. La mia direzione però è Craveggia. Il paesino più bello e caratteristico per me. posizionato sul lato nord della Valle ma con un esposizione a sud che gli permette di avere sempre il sole. Proseguendo avrei potuto prendere la direzione per Re e risalire la valle verso est fino al confine svizzero. Nel breve tragitto è facile incontrare piccole cappelle.
  5. Ma torniamo alla realtà, risalendo in auto scendo verso il paese di Malesco (il campanile nella foto). Oppure si potrebbe imboccare la via a sinistra e salire fino ai Piani di Sale, per poi immettersi e scendere per la val canobina fino al lago maggiore. Anche questa Valle è ricca di funghi e cercatori, in alto il faggio poi scendendo i castagneti. La Val Canobina costeggia tutto il lato est della Val Grande e ne consente diversi accessi dai suoi paesini di Finero e Gurro.
  6. Ricordi... la Val Loana è anche famosa per i suoi rossi
  7. Ricordi... la faggeta pura in veste autunnale
  8. Ricordi... un mix di faggio e abete bianco in veste autunnale. Era qui che sarei voluto arrivare a vedere se per caso fosse nato qualche marzuolo. Premetto che non lo so perchè prima di APB non conoscevo i marzuoli e quindi non so su questa montagna nascono.
  9. Troppa neve ancora per provare a solcarlo
  10. Mi dirigo verso la Val Loana, ma è chiusa! la strada non viene pulita e c'è ancora lameno un metro di neve. La strada parte dagli 850 mt circa per arrivare ai 1600mt. Poi da li solo a piedi verso la val Grande. Sacredi e la Cima Laurasca le mete più vicine.
  11. Uscendo dal paese, si incontra la chiesa che nasconde l'accesso alla Val Loana, piccola Valle che unisce la Vigezzo con la Val Grande l'area wilderness più grande d'Italia.
  12. dopo aver superato zornasco arrivo a Malesco. La piazza principale con il suo municipio
  13. Uscento da Santa Maria, guardando a nord, si vede la salita alla Piana di Vigezzo, il più importante comprensorio sciistico della valle Vigezzo, e prima della nascita di Domobianca anche di tutta l'Ossola. Si parte con la funivia dal piccolo paesino di Prestinone. Oggi i 'mitici ovetti blu' da 4 posti stretti non ci sono più. Mi dispiace non essere riuscito a salire in questi due giorni. Lassù ho imparato a sciare ed andare per funghi!
  14. La 'Vigezzina', ovvero il piccolo treno che percorre la valle. Molto caratteristici alcuni passaggi tra boschi incontaminati
  15. Piccoli affreschi ci ricordano che siamo nella Valle dei Pittori
  16. Adesso da qualche anno c'è un apista da fondo. Lo avevo letto su qualche opuscolo, sembra molto bella e lunga
  17. Mi sposto sul lato nord per andare a vedere l'abetaia. Solo neve
  18. ancora questa villa in pieno centro, era abitata da signori francesi. Non ricordo i nomi, ma da bambino ricordo venivo spesso qui a giocare con i nipoti della padrona di casa.
  19. Santa Maria è anche famosa per le Ville. E' sempre stato un centro turistico e anche nell'antichità era popolata da facoltosi signori. Eccone alcuni esempi
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).