Vai al contenuto

patrizio

Members
  • Numero contenuti

    10046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di patrizio

  1. patrizio

    Che posto è ?

    Che dici,Toto,ci ho preso?
  2. patrizio

    Che posto è ?

    Mah...io direi che la zona è più o meno questa
  3. Un bravo...per l'impegno,per le foto e per la pazienza!! Matteo,invece di diventar matto con le dia,quando ti decidi a prenderti una digit? La stoffa c'è e si vede,dai...un piccolo sforzo e poi saran faville!! Un'abbraccio d'incitamento
  4. Cinzia,non hai una...ma mille ragioni Grazie per la bellissima foto,è come se fosse aria pura...per il mio spirito depresso!! Un'abbraccione da una Pavia innevata
  5. Mauro,le tue foto sono da sempre...bellissime!! Complimenti,sia per le foto,che per le mie piccole amiche...di scorribanda nel parco del Ticino!! Un'abbraccio a tutta la famiglia Pan...da Pavia
  6. Urca...è vero!!!! Mi scusi... ...al sà tut lù...d'un ruman!!!
  7. patrizio

    questa mattina

    Bravo Johnny,così si fà Beato te...che stai sulla collinaaaa.... ....mentre io,quì,lì,insomma...sotto quella nebbia che hai fotografato ...soffro Ma le tue foto almeno mi restituiscono il Complimenti e un'abbraccio dalla nebbia
  8. Salvo,siccome io son molto più avanti di te in micologia da amico corro subito in tuo aiuto Dunque,devi sapere che i funghi si dividono in: funghetti fungacci fungoni...e porcini ora,dopo aver guardato attentamente,con la massima sicurezza posso asserire che: trattasi di...funghetti Contento? Ah...se non ci fossero gli amici!! ^_^ Un'abbraccio dal supermicologo pavese
  9. Amanita muscaria (Linneo) Lamark (1797) var. muscaria Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) = Agaricus muscarius L., Sp. Plantarum 2: 1172 (1753) Agaricus nobilis Bolton, Hist. fung. Halifax 2: [no.] 53, tab. 46 (1788) Amanita circinnata Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanita muscaria (L.) Lam., Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) Amanita muscaria ß minor Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanitaria muscaria (L.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 76 (1941) Venenarius muscarius (L.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 450 (1909) [1906]
  10. Amanita muscaria (Linneo) Lamark (1797) var. muscaria Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) = Agaricus muscarius L., Sp. Plantarum 2: 1172 (1753) Agaricus nobilis Bolton, Hist. fung. Halifax 2: [no.] 53, tab. 46 (1788) Amanita circinnata Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanita muscaria (L.) Lam., Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) Amanita muscaria ß minor Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanitaria muscaria (L.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 76 (1941) Venenarius muscarius (L.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 450 (1909) [1906]
  11. Amanita muscaria (Linneo) Lamark (1797) var. muscaria Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) = Agaricus muscarius L., Sp. Plantarum 2: 1172 (1753) Agaricus nobilis Bolton, Hist. fung. Halifax 2: [no.] 53, tab. 46 (1788) Amanita circinnata Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanita muscaria (L.) Lam., Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) Amanita muscaria ß minor Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanitaria muscaria (L.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 76 (1941) Venenarius muscarius (L.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 450 (1909) [1906]
  12. Ciao Cinzia...e tu come sempre sei troppo gentile Se non finisce presto questa stagione...non sò più cosa inventarmi,è un'inverno anomalo,non piove,non nevica,non fà neanche troppo freddo,quel che domina quì nella bassa è il grigiore più totale Un'abbraccio da Pavia
  13. Ciao Carlo,impavido guerriero Che ci vuoi fare? Alla mia età...invece di fare,si comincia a scrivere sempre di più e per fuggir dagl'obblighi mi son pure inventato di sparare ca...hemm flashate!! Per la ricetta,c'hai preso in...ripieno...delle seppioline!! Ave Cesare,un pavese te saluta da Pavia
  14. Giorgio,ora ti spiego,dunque...ho cliccato su opzioni,poi ho scelto la velocità iso,poi l'esposizione,poi il contrasto,poi la luminosità,poi lo zoom,poi l'autoscatto,poi ho regolato tutto ho condito con pepe e sale QB (quanto basta)poi ho scrollato,avvitato,alzato,ho messo il coperchio sino a fine cottura...e voilà Ci sei cascato ehh? Amico mio,niente di tutto ciò,ho solo usato un piccolo treppiede snodato,ho messo in automatico escludendo il flash e...voilà!! Dimenticavo,ho usato l'autoscatto a 3" in modo tale che la macchinetta non si muova...e rivoilà Un'abbraccio da Pavia
  15. patrizio

    Guardando in giro

    Amico mio,credimi...non stò esagerando,ma con questa sequenza di "opere d'arte"ti sei superato Sono una più bella dell'altra...BRAVO...BRAVO...BRAVOOO!! Che meraviglia ragazzi,che spettacolo!!!...poi con le ultime tre...mi hai proprio steso!! Se ti azzardi ancora a dire che sono più bravo di te...vengo in Sicilia e...ti stendo!!! Un'abbraccione grande quanto le tue immagini...dal tuo amico...Paves!!
  16. Grande Alb,ci continuiamo a sfiorare e non ci troviamo mai Ma verrà quel giorno...ooohh se verrà è una minaccia :wub: Grazie Salvo,ma come avrai capito...ci sono andato per disperazione,in questi giorni quì c'è talmente grigio,che tanto varrebbe fare foto in bianco e nero!! Grazie Carletto,la tua idea la approvo in pieno,con le bellezze che abbiamo ci si potrebbe fare non uno...ma dieci forum!! Un'abbraccio da Pavia
  17. Ma,la luce si affievolisce e mi lascia con le mie domande... ...e con un abbraccio per voi...da Pavia!! patrizio
  18. Tra storia,fede e leggende,nel prato vedo qualcosa brillare...sembra una piccola sfera di cristallo,messa apposta per farsi interrogare
  19. Davanti all'eremo c'è anche una pregevole "Via Crucis"
  20. Un bassorilievo con il frate e...forse don Bosco o don Orione,oggi santi!
  21. La statua di frate Ave Maria dinnanzi all'eremo!
  22. Ora un pò di storia e di leggenda. E' storia che tra queste mura,venne a morire un re d'Inghilterra,Edoardo ll o lll scusate ma non mi ricordo!! Ma,in questo posto,molte persone vengono a onorare un frate,il suo nome era "frate Ave Maria" La sua storia narra che da ragazzino fù colpito in volto da una fucilata e da quel giorno...lui divenne cieco. Allora si fece frate e visse in questo luogo sino alla morte nel 1964,era nato nel 1900. La leggenda o la fede o la credenza popolare,vogliono che questo frate abbia compiuto dei miracoli,a tastemonianza di ciò,nella sua stanzetta ci sono un sacco di bigliettini tipo ex voto e molti sono,ad oggi,le persone che lo ritengono un "santo". Di più non saprei raccontarvi,ma per molti che l'hanno conosciuto,frate Ave Maria era come un Padre Pio dell'oltrepò.
  23. Più di mille anni fà...sapevano fare queste meraviglie!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).