Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. Giusta considerazione Giuliano.
  2. Grazie a voi dei complimenti. Li meritano solamente i bei posti. Ciao Paolo
  3. Beh sicuramente sono mancato in un periodo mooolto caldo, e sono rientrato nel momento giusto. A presto Paolo
  4. Grazie Pasquale. I faggi sono stati temporaneamente sostituiti da pini abeti e larici .... e non è poco! A presto sperando in
  5. Grazie Ennio. Un vero e autentico piacere; mi sentivo "libero dal raccogliere" e questo mi ha consentito di "osservare meglio".
  6. Grazie per i complimenti. Posti ricchi di pini, abeti e larici, ma non solo. Un'altra dimensione.
  7. Quel fiasco di vino con il funghetto e le fette di pane che hai nell'avatar ben si addicono ad alcuni posti visitati. Ogni volta che vado penso sempre di trasferirmi; prima o poi faccio la pazzia.
  8. questo ingrandimento può aiutarci?
  9. Carletto penso che tu abbia ragione. Ne avevo incontrati talmente tanti con il lattice rosso che a questo non avevo fatto caso e nella scelta delle foto da tenere ho invece lasciato questo con il lattice bianco.
  10. Inizialmente lo pensavo anche io, ma rivedendo il reticolo brunastro ho cambiato idea. Non sono rimasto però convinto.
  11. Dalla foto potrebbe sembrare ma il lattice era rosso.
  12. Chiudo il post con un'altra panoramica dei boschi. Nell'apposita sezione "Le mie vacanze" posterò a breve le altre belle immagini di questi splendidi posti. Paolo
  13. Amaro e ingannatore Tylopilus felleus Ne ho anche assaggiato un pezzetto.
  14. Delle belle Peziza aurianta?
  15. Aculei, colore giallo pallido, anch'esso molto diffuso nei boschi Hydnum repandum
  16. Questo credo sia un Leccinum vulpinum
  17. Frequenti anche essi. Cantharellus cibarius
  18. Altra specie di porcino incontrato. Boletus reticulatus
  19. Ogni tanto si incontrava anche qualche Boletus pinicola Questo era ben visibile dalla strada sterrata
  20. Altro particolare del bosco. Sul tronco sta scendendo uno scoiattolo che si incontra spesso nei boschi nelle 2 specie: il rosso (tipicamente alpino) e il nero che credevo fosse solo sull'Appennino. Ho avuto modo di osservarlo dal vivo mentre mangiava i funghi.
  21. Sono rimasto molto stupito perchè era in mezzo al sentiero ben in vista e un attimo prima erano lì passati due valligiani. Il fungo può sembrare staccato dal terreno, ma vi assicuro che non era così; probabilmente è stato toccato e fotografato da più persone. Considerate che nel comune di Ortisei la raccolta dei funghi è vietata; l'albergatore dice per 5 anni, ma io ricordo altri anni di aver incontrato il divieto.
  22. Questo è più piccolo e giovane
  23. Con mio stupore, si incontrava a bordo sentiero anche qualche porcino. Qui un Boletus edulis
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).