Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. La stanchezza gioca brutti scherzi; hai visto in una delle foto come era la mia vista no?
  2. Grazie Giancarlo. Ho assistito alla tua telefonata in diretta.
  3. Neve un pò precoce, ma non poca. Comunque anche lì non era freddo, salvo sulla cresta dove tirava vento e la sensazione di freddo aumentava un pò.
  4. Grazie Salvo. Si potrebbe fare un mini raduno invernale sulla neve?
  5. Ok. La prossima sarà di domenica. per il materassino , ho sentito che voleva usarlo come slitta per scivolare sulla neve.
  6. La bella giornata è terminata. Non tutto è andato come avevamo programmato, ma siamo ugualmente soddsfatti. In me un ultimo pensiero corre ancora a lui. Viene definito dagli esperti il più bel camoscio del mondo grazie al suo particolare e colorato disegno del mantello.
  7. Scesi in basso ne approfittiamo per fare ancora qualche scatto; ormai siamo a poco dal paese.
  8. Poi tra la neve di nuovo alta torniamo indietro; qui abbiamo rimpianto di non aver portato le ghette.
  9. Prima di scendere ci godiamo ancora lo splendido panorama.
  10. In fila indiana procediamo ancora tra la neve alta.
  11. Sull'altro versante della Val di Rose si alza il versante roccioso del Monte Boccanera (1982 m).
  12. Continuiamo a percorrere la cresta, ma adesso il vento è freddo e costringe a coprirci bene.
  13. la neve a 1800 metri è alta e decidiamo di non fare l'intero percorso. Arriveremo sulla cresta tra Monte Sterpidalto e Camosciara e da lì torneremo indietro. Dalla cresta la vista si allarga. Siamo in verticale sopra alla Valle della Camosciara e di fronte a noi la vista segue le vette: dal Monte Amaro (1862 m) al Monte Marsicano (2242 m) fino in lontananza alle montagne innevate sovrastanti Pescasseroli.
  14. Poi con un paio di balzi decide di allontanarsi per riprendere al piccolo trotto poco più in là.
  15. Un maschio erratico, troppo giovane per poter contendere il branco delle femmine al maschio dominante. Un pò curioso, un pò timido si lascia fotografare.
  16. Poi all'improvviso guardando in basso ...
  17. A 1750 metri usciamo dal bosco; cerco i camosci ma non si vedono. Purtroppo la neve precoce li ha costretti a cambiare valle ed esposizione. Per un attimo mi illudo No è il camoscio Pasquale!
  18. ... ma anche per la stanchezza che annebbia la vista. Riesco a mettere a fuoco il Passo Cavuto lassù in alto; la vedo dura.
  19. Sarà per lo sforzo fatto nel salire ma la temperatura non sembra così fredda; ce ne accorgiamo anche dalla neve che lentamente si scioglie.
  20. Mentre tutti si attardano a fare foto, c'è chi ne approfitta e guadagna metri ... La neve ha cominciato a fare comparsa già ai 1400 metri.
  21. Il lago di Barrea da qui è stato ... molto "osservato", anche se in questo caso Francesco sembra volgergli le spalle.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).