Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. Come sopra carina la tua "firma".
  2. Francè ce la sto mettendo tutta. A domani sperando nella clemenza del tempo. Ciaoo
  3. eh eh qui è alla Magnola? Non ce la facevi ad aspettare qualche giorno affinchè che aprissero gli impianti eh?
  4. Non sono esperto, ma ho visto che spesso chi sale per riscendere con gli sci d'alpinismo, su pendii ripidi li toglie e mette i ramponi. Anche martedì ho incontrato 2 persone che salivano e li portavano attaccati sullo zaino; ai piedi avevano le ciaspole.
  5. Tachipirina tachipirina tachipirina. Non voglio perderla questa uscita.
  6. Oggi le Lamma vedono anche neve leggera il che in mancanza di sole non guasta, ma ripeto la cosa che potrebbe essere insopportabile è il vento con quelle temperature. Bisogna coprirsi in maniera adeguata. Speriamo comunque che non ci sia.
  7. Grazie Marino. Anche in questo caso andare in solitaria ha il suo fascino ma anche i suoi rischi.
  8. Senza ciaspole nei punti dove si affondava la vedo dura. Per il freddo e vento hai ragione.
  9. Sui pendii battuti dal vento il manto nevoso variava da pochi cm a ben oltre il metro, quindi in media sì. Un abbraccio Mario
  10. Grazie Giancarlo. Mi fanno molto piacere i tuoi apprezzamenti
  11. Qui l'itinerario in abito verde. Forca Canapine e dintorni
  12. Freddo secco di montagna. Se facessero quelle temperature a Roma non sopravviverei, ma lì si sopporta meglio soprattutto se ci si muove. p.s.: comunque un pò ne sto pagando le conseguenze anche se non sono ancora molto convinto di essermi ammalato per quel giorno.
  13. eehh. Ho capito che con te sfondo una porta aperta. Grazie per gli apprezzamenti. Ciao
  14. Grazie Marco. Fai sempre in tempo ad attrezzarti per la prossima.
  15. la montagna accomuna e fa stringere amicizie.
  16. Andrea sul Costone si può salire da dietro (versante lago della Duchessa).
  17. Finchè siamo sui binari sicuramente sarebbe avvantaggiato, ma poi quando si sale su pendii come la volta scorsa sui Monti Cantari Carlo ha ragione. Comuque Paolo, si può cercare un percorso misto. Quello di martedì poteva andare senz'altro bene. La pista di fondo che percorreva l'anello fino alla miniera era molto bella, e anche dopo si poteva tranquillamente salire con gli sci. La cosa migliore sarebbe salire con le ciaspole e scendere con gli sci da alpinismo.
  18. Ciao Carlo. Praticamente all'altezza della rotatoria dove è quella costruzione orribile, sulla destra inizia una strada che si dirige verso le montagne e porta in circa 1 km al Rifugio Hotel Alantino. Da lì si comincia a ciaspolare a fianco di una bella pista di fondo, fino alla vecchia miniera di bauxite. Dall miniera comincia nel bosco una salita più netta che porta poi alla larga conca della Valle del Puzzillo (dove si vede quel rifugio della forestale in muratura. Da l' al Rifugio Sebastiani ci sono ancora un paio di km (abbondanti) e 300 metri di dislivello. Speriamo di vederci domenica.
  19. Come dicevo stamattina a Pasquale, in questo momento sono in condizioni di salute che non mi consentirebbero di partecipare (stato influenzale), ma conto di riprendermi ed esserci comunque. L'unico è per la prenotazione al ristorante.
  20. Grazie Max Il posto è nelle vicinanze di Campo Felice (stazione sciistica) nel gruppo del Monte Velino. La piana è chiamata appunto Campo Felice e le temperature più basse si registrano al centro della stessa, dovute ad inversione termica. In effetti è un altopiano a 1550 metri di altezza chiuso da montagne e aperto solamente a nord da 2 corridoi. Su uno passa la strada che attraverso il valico delle Chiesole (1650) scende al casello di Tornimparte della A24. Sull'altro invece scende la strada che attraverso Casamaina e Lucoli arriva poi a L'Aquila. Fino allo scorso anno avevano messo una piccola stazione di rilevamento che poteva vedersi su questo sito Internet Ciao Paolo
  21. Cavolo nonostante il freddo sono stato capace di sudare, poco ma ho sudato. Quando sono tornato all'auto (14,30) il termomentro era risalito a -7° C. Giornata di gelo polare. In alcuni punti dove il vento aveva spazzato la neve, specie su crinali e pendii aperti, lo strato era ghiacciato, ma quasi ovunque la neve era farinosa e si affondava un pò anche con le ciaspole. Grazie Giovanni e ciao
  22. Qualche dettaglio (solo qualche dettaglio) in più sul mio sito www.fagus61.it Alla prossima uscita.
  23. Sono di nuovo quasi al piano. Mi concedo l'ultima pausa di fronte allo spendido scenario.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).