Vai al contenuto

pietragi

Soci APB
  • Numero contenuti

    13111
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    97

Tutti i contenuti di pietragi

  1. Attenzione a chi acchiappi, di questi tempi... poi se ti metti quel maglione sai quanti moscerini e zanzare ti vengono a trovare Comuneue di sera può essere utile al posto del giubbottino catarifrangenete se rimani a piedi con la macchina
  2. Grazie dei complimenti Carletto, preparati che presto vengo a trovare anche te Il richiamo della foresta mi fa sembrare più selvaggio di quello che sono, ma in un certo qual modo direi che hai azzeccato il tema, ne sento il bisogno e mi ci sento a mio agio, di più che a casa o in città dove invece sono costretto a vivere Ragazzi sarò sicuramente dei vostri, ma tra Liguria e Lazio devo razionare gli incontri altrimenti poi quando torno in Appennino, nel ripido rotolo all'indietro
  3. Andrea ho una mezza idea per verpe e morchelle, penso da te ci siano, dimmi tu quando è il periodo Giuliano ho volutamente fatto un post sui luoghi, suglia lberi e sulle persone incontrate. I funghi li ho già postati, non c'entravano con quello che volevo dire, son sicuro che hai capito. L'unico fungo era per ricordare il primo raduno fatto da me ed il mio primo ovolo Vabbè ci siamo capiti, tanto lo sai che ogni sabato e domenica sono in Appennino, se non ci sono è perchè vado in qualche altro bosco Chiamamiiiiiiiiiiiiiiiiiii quando hai voglia di bosco
  4. 20 Crociate sono tante, ma credo che qualcuna la farò, soprattutto se i funghi faranno in momenti diversi in posti diversi. Il mio rammarico è che io i funghi li regalo e non faccio sottoli o altro, mi tocca lavorare una settimana per preparare il cibo per le vostre boccucce delicate, sai che figura se mi presento a mani vuote... Per il cibo io mi contengo molto quando vado da solo (1 o 2 panini, a volte solo crackers e cioccolata), infatti in periodo di funghi perdo qualche chilo, ma se sono in compagnia mi faccio traviare dal gruppo
  5. Grazie Alfonso, io nei boschi ci vado ancora, ma ora di funghi ce n'è pochi e devo disintossicarmi per qualche mese. Comunque per i prossimi 2-3 mesi qualcosa in giro per l'italia la posso anche organizzare, meteo permettendo A testa alta ma solo in periodi come questi, quando ci sono i funghi mi guardo solo i piedoni, così vedo se le scarpe sono a posto o già da cambiare Sanzio tu liberati e non ci sono problemi, sono pronto a scambi culturali e quando hai voglia di Appennino, lascia perdere dove vai ora, fammi un fischio, portati panino e acqua e cesta, quest'anno mi hai dato buca troppe volte
  6. Grande Maurizio la cosa mi appassiona e quindi non mi pesa, purtoppo il 2009 è stato abbastanza piovoso e nevoso (almeno nei fine settimana) e spesso la reflex è rimasta a casa. Per il 2010 ho in progetto nuovi funghetti e qualche ritrovo in più fuori regione, tu preparati che ti vengo a trovare e chissà che non riesca a trascinare altri APBini... Grande Mourinho , per me non ci sono problemi, si farà uno scambio culturale, tu mi ospiti a neri ed io ti ospito a... dimmi tu cosa ti interesserebbe e vediamo se si può fare Max questi luoghi sono solitari ora, ma in tempo di funghi lo sono meno. La loro bellezza è grande, ma dopo due anni ancora non mi fido ad andare in certi psoti da solo, quindi o c'è compagnia oppure sto in posti più tranquilli, in fondo per me non vale la pena rischiare la pelle per un fungo o per stanchezza o per troppa sicurezza dei propri mezzi. Visto che ti piace girare e mi sembra che ami i rossi, se vorrai venirmi a trovare ne parleremo per tempo e ci organizzeremo
  7. Andrea preparati che per il 2010 vorrei completare la mia collezione di "figurine", andando a funghi anche in Abruzzo, Marche e Liguria che nel 2009 non sono riuscito a fare, quindi ti toccherà Per i raduni ne ho già fatti un paio, se non ho problemi di lavoro io ci sono, anche se in una singola giornata non riesco a stare con tutti Credo che succederà, in fondo devo tornare nel Lazio, col bel tempo si potrebbe fare anche mare e boschi Stefano ognuno deve fare come si sente e fare la sua strada, se poi riesce ad essere sè stesso credo che possa trovare anche qualche amico per fare un pezzo di strada assieme
  8. In conclusione ho avuto la fortuna di poter passeggiare in 6 diverse regioni, in boschi di abete, pino, faggio, castagno, macchia mediterranea, quercia, carpino, acacia (purtroppo). Ho conosciuto molti di voi ai raduni, ma nei boschi ho potuto meglio apprezzare molti di voi, altri li ho apprezzati ed ammirati a tavola. L'unico che ho fotografato è Gianmaria, che è stato un comapre molto frequentato (oltre che un insegnante paziente), degli altri non ho inserito le foto perchè non le avevo di tutti e non volevo fare torti a nessuno. Ho ricevuto e donato, ho raccolto porcini ed ho fatto cappotti clamorosi, ma l'importante per me è esserci, il bosco fa parte di me, dopo un pò che ci cammino prendo il suo ritmo di vita, diverso a seconda delle stagioni. E soprattutto il bosco mi piace viverlo con persone che hanno la mia stessa passione, indipendentemente dal fungo che si cerca, perchè la condivisione del ritrovamento mi dà grande gioia ed in fondo non mi interessa se ne trovo di più o di meno. Un saluto a tutti Giovanni
  9. e dopo una settimana esatta cerco le finferle con alcuni toscani ed alcuni veronesi, ospiti di Galletto. La ricerca è simile al dormiente, ancora più statica se possibile, ci si graffia e ci si bagna, a fine giornata se va benea hai camminato per 2-300 metri, un pò diverso dai porcini dell'Appennino Questo albero, fradicio di pioggia, fumava letteralmente grazei ai raggi del sole che lo colpivano, non so se si vede bene, ma Andrea lo ricorda di sicuro
  10. la macchia mediterranea, luogo di ritrovo con i ragazzi del Lazio, qui il territorio è ostile per chi è abituato a grandi spazi sopra la testa ed è grande, in alcuni posti si deve strisciare, non puoi guardare a 10 metri o non curarti dei rami che ci sono
  11. e poi ancora il castagno che cambia il vestito e mette quello d'inverno
  12. la parentesi maremmana per trovare il primo ovolo (foto di Gibbo)
  13. quante castagne raccolte (quest anno 104 kg) per avere la farina dolce da regalare ai parenti
  14. castagneti sporchi, quante volte ci ho passeggiato in ogni stagione, cercando anche di riipulirli, ma l'impresa è davvero dura Questi posti li sento miei anche se non ci sono nato...
  15. Alberi maestosi, questo non so se sia quercia o carpino, ricordo il luogo, ma non l'albero
  16. in tempo di funghi ogni particolare sopra i 10 cm da terra sfugge, in altri momenti ci si sofferma a guardare ogni dettaglio
  17. si torna anche nei castagneti a cercare fortuna e qui, a mano a mano che le foglie cadono, il passo deve rallentare e l'occhio deve intercettare ogni rigonfiamento o ogni piccolo lampo di colore che può nascondere un porcino
  18. puoi girare giorni su queste montagne senza incontrare anima viva, ma è sempre bene conoscere i posti
  19. si torna in Appennino ed i posti più belli sono le faggete, sui crinali assumono le forme più strane In questi posti si trovano i più bei porcini, ma spesso per arrivarci si deve camminare 1-2 ore ed il faggio è ancora molto ostico per me, fa molto a macchia di leopardo, devi conoscerlo molto bene per raccogliere i suoi frutti, ma se hai voglia e pazienza qualche soddisfazione te la togli
  20. Quando i funghi finiscono in Appennino si può sempre andare sulle Alpi, i boschi sono diversissimi, puliti e qui si cammina veloce tanto i funghi si vedono da lontano
  21. per me le passeggiate diventano meno veloci perchè nel castagno c'è sempre abbastanza sporco, tra foglia e legna abbandonata e quindi non si può correre A volte l'alba lascia residui nebbiosi poi spazzzati via dal sole
  22. altre passeggiate, le foglie dei faggi sono fuori e quindi nessuno si occupa più dei dormienti, si apre la caccia al porcino
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).