Vai al contenuto

pietragi

Soci APB
  • Numero contenuti

    13111
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    97

Tutti i contenuti di pietragi

  1. Carletto anche le piante rare hai nel boschetto..., mi sa che pima o poi ti toccherà camminare anche e te per i porcini
  2. Bel colpo Carletto, anche esperto di piante, non finisci di stupire
  3. Interessante, mi piacerebbe provare ma non so dalle mie parti dove andare Giovanni
  4. Belle queste uscite di 2 giorni, mi ispirano Giovanni
  5. Bravi ragazzi, sempre a magnare eh?
  6. Vedo che quest'anno i ciaspolatori non mollano, ma occhio che mi sa che la neve non durerà a lungo Giovanni
  7. Ogni volta che apre un post uno di voi ragazzi non riconosco un fungo che è uno , ma prima o poi imparerò. L'orecchio di Giuda ed il fomus li ho riconosciuti, scherzavo Grazie della carrellata Giovanni
  8. Mai raccolta, ma è interessante vedere quante erbe selvatiche ci sono in giro Giovanni
  9. Non li conosco, ma è interessante sapere quanti funghi ci siano e quante tradizioni forse ci siamo persi
  10. Gran bel cane, in effetti nella neve sono nel loro ambiente, mi è capitato di verderli una volta ed è sorprendente la loro agilità
  11. Quell'animale lì col bastone è meglio lasciarlo stare, ha delle impronte di 30 cm e sembra pesante, in più ha un bastone di 2 kg, lasciatelo stare Grazie Max, spero di rivederti prima del raduno Il problema della 500 è che è in un fosso nel ripido, senza corde non si muove e poi c'è da uscire dal bosco, circa 200-300 metri di discesa, l'anno prossimo ci provo, ora è troppo bagnato e innevato Grazie Carletto, spero di fare due passi anche con te, prima o poi
  12. Giuseppe che belle foto, speriamo avvero che arrivi la primavera, col risveglio della natura Giovanni p.s. non si corrompono gli animali per fargli le foto
  13. Intendevo su in Appennino pistoiese, lì sono abbstanza rari. Poi io e te nel Bolognese una scorribanda la possiamo anche fare, prima o poi, ti farebbe bene con tutti i dolci che ti sei magnato Dicono che con la vecchiaia si rimpicciolisce, ma mi sa che più di tanto non calerò di altezza
  14. Come vi ho fatto rilassare, brutti disgraziati, io che fatico anche il fine settimana, mentre voi siete a dormire
  15. Grazie Giuseppe, di sicuro amo i boschi, poi qualcuno lo sento più mio, ma è solo perchè ci frequentiamo spesso Mi fa piacere che sei tornato, spero che riusciremo ad organizzare un'uscita, anche senza funghi, in fondo non abitiamo lontani... Me l'ha venduto per tale Romanus, allora è un Hypholoma fasciculare? Tienti pronto che faremo diversi scambi culturali Salvo sei un delinquente, qui nevica di brutto E poi per trovare dei neri del genere mi tocca venirti a trovare, in Appennino i neri sono molto rari, Prima o poi lo farò il tour della Sicilia ed allora ti tocca...
  16. Alfonso di sicuro se organizziamo faccio in modo di esserci, a me fa piacere anche andare in compagnia a funghi, anche in Luglio. I funghi che hai messo... forse qualcuno l'ho trovato anche io
  17. A volte forma queste file incredibili Ho un bellissimo ricordo di queste 3 uscite in 3 giorni, poche foto, ma mi è rimasto molto dentro, ogni uscita mi arricchisce sempre e sero che qualcuno si sia divertito. A presto :biggrin: Giovanni
  18. odore molto intenso, ma a me piace molto (in macchina è durato 1 mese), ottimo al forno (ricetta Telefunghen)
  19. L'indomani mi alzo all'alba destinazione Verona: il mio amico Gianmaria (Supermac) mi deve far raccogliere le prime geotrope della mia vita, facendomi concludere un 2009 in cui ho raccolto tanti nuovi funghi (pioppini, verpe, geotrope, neri e ovoli) ed assaggiato pioppini e geotrope. Habitat abbastanza ostile, quasi come la macchia mediterranea e queste sono le mie prime, ma occhio perchè ci sono anche lactarius acerrimus che assomigliano abbastanza (almeno per un profano come me)
  20. Nonostante il freddo e la neve ci sono ancora funghi, flammuline e nebularis su tutto e qui vedo che il mio amico fungaio è curioso di vedere come io ho imparato anche i nomi di qualche "fungaccio". Gli avevo promesso di fargli provare le finferle, ma non ce l'ho fatta, sarà per il 2010 Cinque ore di camminata a tutta birra, fatta in maniche di camicia e felpa di cotone, se non tira vento si sta benissimo anche così e domani c'è un altro impegno
  21. mentre andiamo gaurdiamo i boschi e ci diciamo dove possono fare i funghi, dove è zona da estatini, zone da rossi, da edulis, ma ci sono punti in cui le pendenze e gli strapiombi sono davvero da brivido e non mi azzarderei a scendere
  22. Non so quanta strada abbiamo fatto salendo, scendendo, attrversando un fiumiciattolo e risalendo, ma lontano dai posti in cui arriva di solito l'uomo incrociamo anche loro: scappano, ma poi si lasciano guardare da 10 metri, in silenzio cambio obiettivo, sparo tutto e via, il crop non è dei migliori, ma bisogna accontentarsi...
  23. ma in fondo sento di dovergli di non fotografare tutto, di lasciare come sono questi luoghi, senza tanta gente che percorre questi sentieri e quindi immortalo solo il lupo
  24. Siamo stati fortunati, la prima neve ha gelato e tutti i passaggi di animali sono ben visibili sulla neve appena appena ghiacciata Il mio amico mi indica escrementi e tracce e mi fa capire di che animali si tratta, se sono maschi o femmine, molto interessante
  25. poi camminata a ritmo serratissimo per 5 ore, poche possibilità di fare foto, c'è tantissima neve (40-50 cm a seconda dei punti) e noi siamo con scarponi e ghette. Panorami mozzafiato che non ho potuto fotografare, ma qui chiedo la sosta perchè l'incontro è interessante. La punta del mio bastone serviva alla digit per focalizzare l'orma, lunga come la mia mano, quindi tra 20 e 25 cm.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).