-
Numero contenuti
27747 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
625
Tutti i contenuti di Gibbo
-
mammamia
Gibbo ha risposto a Peppe nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Juza è un mito, giovanissimo, fotografa benissimo, lavora in post-produzione come nessun altro... (Baldacci escluso) ed è pure umile. Gran bel sito di un Fotografo con la F maiuscola :biggrin: -
Suillus viscidus var. viscidus (Linneo) Fries *
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
-
Suillus grevillei (Klotzsch) Singer *
Gibbo ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
-
.....il bello e gl'è che ORA han tutti un monte di discorsi e poi non arrivano nemmeno alle 5:00!!! .....io resto sveglio!!!! una nottata come l'anno scorso non la perderei nemmeno per un milione d'euro!!! .......te porta l'Elio, io porto la videocamera!!!!
-
......è facile, si fa come a scuola, si telefona per la "bomba"... :biggrin:
-
Voglio il nome Artù!!! Anche se secondo me questo fungo te lo sei inventato!! Non è che hai fatto macro a un pasticcino morso da Silvietta???
-
......ce l'ho Alberto!! Non si può non fotografare quel piccolo gioiello incastonato tra colline fantastiche.
-
.....non so, bisogna vedere tu cosa pesi delle Amiche!!
-
.....Salvo, Rossano, è un luogo che moltissimi han visitato e tutti ne han ricevuto un emozione di pace e di bellezza. Io non posso fare a meno di portare in quelle zone gli Amici che ancora non le han visitate, facendo strade "diverse" per vedere panorami mozzafiato.... .....il tempo non era granchè, ma aveva un suo fascino anche così! ...un abbraccio a tutti voi! ...vorrei sapè che ride "hihiihihihiiiii" quel Fario!!! ....macchè prugnoli Ille, macchè... :wink:
-
.......anche l'occhio vuole la sua parte, cita un detto, e in questi luoghi gli occhi si possono saziare di forme e colori di una bellezza eterna.... ........aver deliziato questi occhi, oltre ai miei, è la mia soddisfazione. Un saluto alle care Amiche ed uno a voi..... Gibbo.
-
.......riprendo la strada di casa, non senza aver deviato per una amata strada bianca, Nerina vuole la sua razione di Val d'Orcia.... Ed un raggio di luce ci ricompensa della deviazione......
-
...il tempo peggiora rapidamente, e il nome della via era assolutamente adeguato.... Lasciamo Pienza....
-
....ci perdiamo in giochi infantili, il modo migliore per dimenticare le tensioni lavorative.... Questa meraviglia non stava fermo un momento, mi son fatto aiutare dal software....
-
......ogni tanto una terrazza ci invita ad ammirare il paesaggio circostante, ancora carico di storia e di bellezza.... E tra goccia e goccia affrettiamo il passo...
-
........due passi per digerire, tra i negozietti che mischiano il buon "Cacio", a manufatti assolutamente fuoriluogo. Ma Francy sembra gradire....
-
......ma l'invito a tavola è nell'aria e lo accettiamo di buon grado, dirigendoci alla ben conosciuta "Buca delle Fate".
-
....Pienza ci accoglie nel Borgo che come una vetusta "macchina del tempo" ci riporta indietro di 500anni.
-
-
..........racconto le crete Senesi e mentre guardiamo il panorama, faccio saggiare con mano la tipologia di terreno.
-
-
......non ho mai fatto la stessa strada, ci credete? Da Siena in poi mi oriento a naso e mi ritrovo all'Abbazia di Monte Uliveto Maggiore... iniziamo col sole.
-
.....vai vai Arturo! Tanto ti ripiglio.... ti ripiglio!!! ...o almeno ci provo!! Molto belle, questo "taglia" davvero
-
....va letta a modo Salvo, è bella ed io ho capito perfettamente la rima. Belli i contrasti delle immagini e mi ci vorrebbe tempo per parlarne....
-
....bellissimo lavoro Antonio, anch'io sto facendo lo stesso e appena ho un attimo ti dico il tipo di potatura o meglio i tipi che faccio io. Belle piante Antonio, per adesso ti dico solo che "per me" la potatura che fai è accettabile..... con alcuni accorgimenti. Una frusta sola in cima ad ogni ramo portante, per far "salire" la pianta, ed un maggior numero di rami bassi, cadenti, per avere già una produzione con le piante ancora giovani. La potatura che fai, va bene per creare struttura, ma a scapito della produzione, cerca di creare un catino e svuotare al centro le piante dai getti giovani per dare più luce. ....scappo, ci leggiamo poi Antò....
-
Suillus viscidus var. viscidus (Linneo) Fries *
Gibbo ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Suillus viscidus varietà viscidus (Linneo) Fries Fl. Calvados, Edn 2: 34 (1796) Sinonimi Suillus aeruginascens Secr. ex Snell, in Slipp & Snell, Lloydia 7: 25 (1944) Suillus laricinus (Berkeley) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 535 (1898) Etimologia Dal latino ''viscidus'', viscido; per la viscosità del suo cappello. Habitat/Periodo Di Comparsa In stretta simbiosi con il Larice (Larix decidua), tarda primavera-autunno. Descrizione Cappello 4-12 cm, emisferico indi convesso, molle, vischioso, di colore grigio-beige o brunastro. Imenoforo tubuli lunghi, adnati, bianco-grigiastri; pori grandi, angolosi, grigio-brunastri. Gambo cilindrico, pieno, vischioso, grigio, con granuli fioccosi e una sorta di reticolo; anello bianco, fugace. Carne acquosa, molle, giallo-grigiastra, talvolta vira all'azzurro. Odore fruttato, sapore dolce. Commestibilità Scadente. Foto ©2008 Giacomo Bencini Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli