Vai al contenuto

albertotn

Members
  • Numero contenuti

    722
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di albertotn

  1. ciao ...quanti di noi... ...hanno desiderato più volte abbeverarsi !!!!................alberto
  2. ...e bravi tutti... ...altro contributo... ...le peste si allargano... ...e prende forma un pò tutto........................alberto
  3. albertotn

    ...farfalla...

    ciao a tutti ..........................................................alberto
  4. ciao ...da questa immagine... ...si può capire benissimo... ...cosa possa essere... ...però, è forse un pò più difficile capire come si siano ......................... ...avete qualche idea, suggerimento... ...altrimenti,vi spiego anche questo........................................alberto
  5. ciao ...altra forza........................................alberto
  6. ciao ...prima di postare la dia del quiz esatto... ...facilmente intuita, dal genio Marco... ...non vi sembra,che questa altra immagine... ...sia più o meno come le impronte che lasciamo sulle spiagge ?????.... ...soltanto che qui siamo sulla neve....................................alberto
  7. ciao ...sei un genio, Marco... ...altro che un somaro....................................alberto
  8. ciao ...altro contributo.........................alberto
  9. ciao,Marco ...sicuramente stai agli scherzi... ...però sei... ...molto vicino alla soluzione.... ...anche se dici di non aver capito........................alberto ....fuoco.....fuochino.....
  10. ciao certo che Marco è molto vicino alla risposta del quiz complimenti mi manca ancora però una certa descrizione,se si può dire così aspetto,Marco.....................scrivici..............................alberto
  11. ciao gutta cavat lapidem = la goccia scava la pietra notissimo proverbio che corrisponde a chi la dura la vince un saluto.................................alberto P.S. ....e più duro di un somaro...........................................................
  12. ciao a tutti per Rusticolo = HAI PER CASO FATTO L'ALPINO ? ....se la tua risposta fosse giusta, che cosa intendi per impronta di scarpone ghiacciata... ...se fosse un'impronta !!!.....come fa ad essere in rilievo ??????? ciao e rispondici..........................................alberto P.S. un grazie a tutti,siete simpaticissimi
  13. ciao a tutti ...e bravo,Patrizio... ...che almeno ci ha provato... ...certo... che la neve-ghiaccio è in discussione... ...non l'ha fatto l'uomo,ma ne ha contribuito involontariamente............alberto 2° indizio
  14. ciao a tutti ...cosa può essere... ??? ...è solo una parte.........................alberto ...non abbiate paura a sparare....è talmente difficile... buon divertimento ragazzi/e
  15. ciao ...un contributo didattico....................alberto ................ GHIACCIAIO .................. massa di ghiaccio originata dall'accumularsi delle nevi nelle regioni situate al di sopra del limite delle nevi perpetue e soggetta a lento scorrimento sulla superficie terrestre questi lentissimi movimenti sono molto variabili; possono essere di 1-2 m l'anno fino a 30-50 m e sono soggetti a forti variazione di volume il ghiacciaio scende a valle, erodendo l'alveo, trasportando materiali disgregatisi e formanti le morene alveo o letto = il solco in cui scorre il fiume morene = accumuli di detriti rocciosi dovuti all'erosione esercitata dai ghiacciai sui fianchi vallivi le valli modellate dall'erosione glaciale hanno un tipico profilo ad U le irregolarità dell'alveo provacano spaccature alla superficie del ghiacciaio e prendono il nome di crepacci quando il ghiacciaio è rotto in modo da assumere l'aspetto di una vera cascata solida prende il nome di seracco le prime misure per la velocità dei ghiacciai risalgono al 1788 da una guida di H.B. de Saussure alla Noire (Monte Bianco) nel 1840 all'interno del ghiacciaio del Lauteraarglettscher venne costruito un rifugio che divenne celebre nel mondo scientifico con il nome di Hotel des Neuchatelois,sempre per studiarne la velocità le prime misure topografiche risalgono al 1891 sullo stesso ghiacciaio nel 1841 L.Agassiz cercò di determinarne lo spessore arrivando e scendendo al suo interno fino a 30 m,nel 1897 A.Fontaine raggiunse i 60 m nel 1895 furono eseguite le prime trivellazioni meccaniche raggiungendo la profondità di 224 m. i ghiacciai vengono divisi in : ghiacciai polari = la cui massa nella zona di alimentazione ha sempre una temperatura minore di 0° C ghiacciai temperati = nella cui massa la temperatura del ghiaccio corrisponde al punto di fusione ghiacciai subpolari = le temperature in profondità sono basse, mentre in superficie il riscaldamento estivo è sufficiente per permettere la fusione della neve la più larga lingua di ghiaccio è di km 130, la Storstrom, in Groenlandia e la più lunga,200 km,sempre in Groenlandia, il Ghiacciaio Petermann in Islanda il più grande ghiacciaio, il Vatnajòkull, ha una superficie di kmq 8390 ed uno spessore massimo del ghiaccio di 1060 m(è un ghiacciaio a calotta che raggiunge l'altezza di m 2119); è una vera e propria "montagna" di ghiaccio in Asia, intere vallate di ghiaccio, raggiungono i ben 65 km con il Ghiacciaio Inylcek con 540 kmq nel Pamir si trovano 1200 ghiacciai, di cui il più lungo è il Ghiacciaio Fedcenko, lungo ben 77 km ed un'area di 992 kmq nel Baltoro il più lungo, km 75, è il Ghiacciaio Siachened area di 1180 kmq in Antartide, il Ghiacciaio Lambert raggiunge i 200 km in Europa il maggior ghiacciaio è in Norvegia, il Ghiacciaio di Jostedal di kmq 874 sulle Alpi, nel Gruppo del Monte Bianco,i più estesi sono il Ghiacciaio de La Le Blanche, del Miage e della Brenva il più esteso ghiacciaio italiano, però, è la Vedretta dei Forni, nel gruppo Ortles-Cevedale lungo 5000 m ed un'area di 22 kmq il più esteso delle Dolomiti è il Ghiacciaio della Marmolada con 3,3 kmq unico ghiacciaio degli Apennini è il Ghiacciaio del Calderone, nel gruppo del Gran Sasso d'Italia,con kmq 0,06
  16. ciao a tutti ...un contributo didattico............................alberto ..........crepacci............ grosse fenditure nel ghiaccio o nella roccia,dovute a cause fisiche i crepacci del ghiacciaio, si risaldano, in virtù della plasticità e del rigelo, isolando i seracchi rigelo = proprietà fisica dei frammenti di ghiaccio di risaldarsi quando cessa la pressione che ne aveva determinato la fusione seracchi = blocchi di ghiaccio formati dall'intersecarsi di crepacci e sovente originati dalla forte pendenza del bacino glaciale
  17. ... non sapevo dell'esistenza di questo posto... ...bello scenario... grazie, Remigio.................................................alberto
  18. ...bellissima stupenda carrellata... ...di deliziose immagini ,con precisi nomi alle cime... ...ma quello che più conta... ...è l'aver vissuto quelle giornate al suo cospetto.... ...emozioni e sentimenti,che non si cancelleranno.............mai bravo,Giorgio..........................................alberto
  19. ciao ...qualche anno dopo... ...sono ritornato per ammirarlo nuovamente..............................alberto ...eccolo,in un altro periodo...
  20. grazie, Massimiliano ...perchè non ci aiuti un pò di più a capire......questo nuovo "mondo"... ...ti ringraziazio anticipatamente ..........................alberto "per me è tutto arabo".........ciao
  21. ... ultima dia ... ...lo "sfruttamento" di questo meraviglioso "mondo"... ciao a tutti......................alberto
  22. 10 dia ... si può notare una lunga lingua.... ...versante Nord del Breithorn ...
  23. 9 dia ... ghiacciaio sotto il Monte Cervino...
  24. 8 dia ...ghiacciaio ad Ovest del Piccolo Cervino...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).