Parto con un amico alle 7 per raggiungere querceti dalle parti di Monghidoro.
Non ancora entrati nel bosco ecco il primo fungo.
Amanita del sottogenere Vaginaria . ma quale non sò.Abitat prato al bordo di un querceto.
Pedro non mi far sentire in colpa per non aver condiviso con te la mia raccolta di morchelle. Io ti avevo invitato. Comunque, complimenti per i primi Agaricus dell' anno e finisci presto i lavori nella casa di montagna .
Non è la prima volta che cortecce di aghiformi danno crescita di Morchella tridentina sensu Bresadola o hortensis Boudier.Coltivata con successo in Francia.
Nell'appennino Bolognese dove lo scorso anno ne ho trovati a centinaia , non sono ancora nati e probabilmente, non nasceranno più. Mi consolo guardando le tue belle foto. :aa: :aa: :aa: Pino
Doni ,io le morchelle le trovo in terreni non sabbiosi,poi sbolettandole ed eliminando il liquido, non nessun problema con residui vari. Mi sono sempre interessato alle morchelle , perchè sono i funghi che preferisco sia come raccolta ,sia dal lato mangereccio.
le prossime sono per Doni. PER me sono Morchella esculenta, anche se tempo addietro le avremmo divise in Vulgaris, rotunda, crassipes rigida, ecc. ecc,
Bellissime foto Doni. Beati voi che siete ormai avanti con la stagione.Complimenti per il lavoro che stai facendo con gli Ascomiceti .Posto di seguito due morchelle nate su un residuo legnoso, pur essendo Rotunde.
Ciao da un Tarantino ormai al nord da 45 anni