Vai al contenuto

Spignolo

Members
  • Numero contenuti

    1844
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Spignolo

  1. In questa periodo il parco dava il meglio di se.
  2. Il parco e' uno dei venti che circondano questa cittadina. Tutti ruotano attorni al fiume Huron, che mi rimanda alla mente gli indiani Uroni e Blek Macigno. Chi si ricorda???
  3. Sono arrivato in America il 20 Aprile ed il clima non era niente male pur essendo abbastanza a nord vicino al Canada.
  4. Voglio mostrarvi un po' di natura d'oltreoceano. Questo e' un parco di Ann Arbor cittadina universitaria vicino a Detroit. Conta oltre quattrocento specie diverse di piante d'alto fusto.
  5. Calocybe gambosa (Fr.) Donk, Nova Hedwigia, Beihefte 5: 43 (1962) = Agaricus albellus DC., Fl. Fr. 5 (1815) Agaricus aromaticus Roques Agaricus gambosus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 50 (1821) Agaricus georgii L., Sp. Plantarum 2 (1753) Calocybe gambosa (Fr.) Singer [as 'gambosum'], Lilloa 22: 168 (1951) Calocybe georgii var. aromatica (Roques) Pilát, Česká Mykol. 19: 215 (1965) Calocybe georgii var. gambosa (Fr.) Kalamees, Z. Mykol. 60(2): 360 (1994) Lyophyllum gambosum (Fr.) Singer, Annls mycol. 41: 96 (1943) Tricholoma gambosum (Fr.) Gillet, Führer Pilzk.: 131 (1871) Tricholoma georgii (L.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 44 (1872) Nomi popolari: Prugnolo - Spinarolo - Fungo di San Giorgio piccolo contributo
  6. Spignolo

    colline marchigiane

    Ho guglato: Medaglie del Papa, che sia un buon auspicio per il Papa che verra'?? Chissa
  7. Spignolo

    colline marchigiane

    La chiesa di Sant'Ansovino fra i paesi di Arcevia e Serra San Quirico proprio sotto il Castello di Avacelli che si puo' vedere sopra, in alto. Per chi volesse maggiori ragguagli storici: Sant'Ansovino Stavolta ho postato le foto come le ho scattate senza provare a ritoccare visti i risultati scarsissimi di cui sopra. Ma speriamo di migliorare. Per Francesco: grazie per i link su Castelletta
  8. Spignolo

    colline marchigiane

    Sulla facciata lo stemma dei Templari.
  9. Spignolo

    colline marchigiane

    Ancora il retro della chiesetta di campagna.
  10. Spignolo

    colline marchigiane

    Il retro e' ancora intatto, in primo piano mio figlio Luis.
  11. Spignolo

    colline marchigiane

    L'interno e' piccolissimo ed armonioso.
  12. Spignolo

    colline marchigiane

    Allora continuo con delle foto dello scorso anno, fatte a non piu' di due chilometri dal punto dove ho fatto quei paesaggi all'inizio del thread. Questa chiesa risale all'undicesimo secolo, ci sono notizie storiche documentate risalenti all'anno 1082. Praticamente sconosciuta a tutti i miei corregionali.
  13. Non ho parole.... Complimenti
  14. Spignolo

    colline marchigiane

    Questa e' la storia del paese come si puo' benissimo leggere da questo cartello. Vediamo se Francesco puo' aggiungere qualcosa visto che praticamente sono andato a casa sua!! In effetti mi piace proprio girare a trovare queste borgate cosi' nascoste e piene di storia. Le Marche ne sono piene!! Ogni cocuzzolo c'e' un paese, un castello, una rocca. Se vi e' piaciuto continuo..... Spignolone
  15. Spignolo

    colline marchigiane

    Ancora intatta una delle sue torri.
  16. Spignolo

    colline marchigiane

    Anche girare per le sue strette viuzze e' piacevole e ci porta indietro al medioevo.
  17. Spignolo

    colline marchigiane

    E' un paesino non facile da trovare perche' e' proprio fuori da qualsiasi grossa strada di comunicazione. Ha anche una bella storia che poi vi faro' vedere. Una delle porte di accesso e' ancora integra.
  18. Spignolo

    colline marchigiane

    Poi mi sono diretto verso un paesino di cui avevo sentito parlare, ma in cui non ero mai stato. Qui uno scorcio del suo interno.
  19. Spignolo

    colline marchigiane

    Particolare, scusate per le foto infami ma come al solito sono partito da casa senza il cavalletto e senza quello le foto non vengono a fuoco.
  20. Spignolo

    colline marchigiane

    Vicino alla strada, c'era una gran fioritura di questi ai quali non so dare un nome!
  21. Spignolo

    colline marchigiane

    Quella che si vede la in fondo, e' la Gola della Rossa, da poco zona protetta per le sue peculiarita' paesistiche, anche se include la piu' grossa cava di calcare delle marche, da qualche parte noi muratori, il materiale lo dovremo pur prendere!!
  22. Spignolo

    colline marchigiane

    Ieri pomeriggio, giretto per le colline senza meta, a trovare posti nuovi. Sono arrivato dalle parti di Fabriano, la giornata non era granche' ma ho trovato una strada panoramica e mi sono fermato a fotografare.
  23. Doni eravamo in abetaia, come si vede anche dal tronco dell'albero. Si a Valbonella, ma la foto si riferisce all'escursione in alto quando eravamo andati in abetaia. Ciao
  24. Giuseppe, ho letto con vivo interesse non tanto l'articolo sui pannelli fotovoltaici bensi quello sui dendrimeri di pagina 27. Riprodurre la fotosintesi clorofilliana sinteticamente scindendo solo con l'aiuto del sole l'idrogeno dall'ossigeno. Idrogeno da bruciare ed ossigeno da immettere nell'atmosfera per mitigare l'effetto serra. Niente male direi. Sembra che quel Vincenzo Balzani di Bologna sa il fatto suo, ovviamente e' sconosciuto ai piu' come tutti quelli che LAVORANO. Grazie tante per la segnalazione.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).