Vai al contenuto

marco-bo

Members
  • Numero contenuti

    2808
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di marco-bo

  1. Amanita spadicea Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 66 (1797)
  2. ecco lo Xerocomus pruinatus, in basso ce ne erano di altre specie, ma dai 1100 - 1200 in su compare questo: -ha colori della cuticola scurissimi, quasi neri-violetti, ed è vellutatissimo la cuticola non screpola mai ed il colore contrasta con quello giallo intenso dei pori e della carne. E' un bellissimo Xerocomus che, a differenza dei suoi simili, preferisce le zone umide e fredde
  3. Ciao: ancora qualche foto dal Teso, sempre la spadicea
  4. marco-bo

    Uscita dil sabato 24

    Ciao Max sei andato a pescare a Suviana??
  5. marco-bo

    ancora pazienza...

    Ciao Grandissimo Gabrii Il faggio è il faggio :halla: Ciao, Marco
  6. marco-bo

    Uscita dil sabato 24

    Ciao Max! Beh come inizio non c'è male! Guarda che poi ci prendi gusto Soprattutto, i bei funghi trovati rimangono ricordi indelebili (e con la digitale le foto costano moltooo poco!) Ciao, Marco
  7. Felicità anche a Te Gibbo! Che bello quando i boschi producono i loro Gioielli!!! Ciao, Marco
  8. Bellissimo Posti da sogno d'autunno!! Grazie, Ciao, Marco
  9. Boletus queletii var.lateritius (Bresadola & Schulzer) E.-J. Gilbert,: 118 (1931) = Boletus lateritius Bres. & Schulzer
  10. Ciao, grazie a voi per i complimenti, quei boschi sono qualcosa di meraviglioso, il nostro crinale sà offrire perle di natura di questo tipo! Vorrei dire a voi che ci leggete una cosa sola: impariamo tutti a rispettarla questa Natura.... In Italia siamo in tanti, la pressione sul territorio è notevolissima .... facciamo si che si possa godere di questi luoghi, poco contaminati, ancora a lungo, e questo anche grazie all'impegno, anche nel piccolo, di tutti noi. Ciao, marco
  11. x Beppe! Non mi smentisco!Sono riuscito a trovare le querce a 1200 metri, nel Regno del Faggio! Peccato solo che erano un pò provate e non avevano simbionti degni di nota! Va beh col faggio non c'è storia! Ciao, Marco
  12. x Salentino: ecco una foto dalla quale si vede la grande volva, bianchissima! Ho trovato sullo speciale Amanita del GMB una descrizione di G. Consiglio di Amanita spadicea che si confà molto bene a queste! Inoltre i luoghi sono quelli, pochi km in linea d'aria, che ne dite?
  13. Ciao, chiudo con due estatini vellutati di faggio come solo il faggio sà fare! Ciao, Marco
  14. ieri è stata una bellissima giornata! Raramente si può assistere ad uno scoppio di vita e di colori così, ma il faggio è generoso quando ci si mette! Quasi , o forse più, della quercia! Amanite da determinare, in un tratto di 500 metri ce ne erano diverse e svettanti, alte 20 cm, che spettacolo
  15. Russule cyanxantha e di tanti altri tipi ovunque
  16. echinatum disseminati in ogni dove
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).