Vai al contenuto

marco-bo

Members
  • Numero contenuti

    2808
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di marco-bo

  1. Poi ci siamo spostati nel bosco in produzione, e dopo un po' sono iniziate le VISIONI NERE ...MMMM...che roba.. questo dentro un canaloncino
  2. iniziamo con l'unico bel fungo trovato nell'altro bosco!
  3. Ciao, Un RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE ad Alessandro-boleder, per le VISIONI NERE di oggi che mi accompagneranno per tutto l'anno, ( lo sai che mi stampo le foto delle visioni nere e ci faccio poster da tenere in camera ) per averci fatto conoscere un bosco dove in un colpo solo abbiamo visto: Boletus aereus, aestivalis, BOLETUS RHODOPURPUREUS, BOLETUS RHODOXANTHUS, BOLETUS SATANAS, BOLETUS QUELETII VAR LATERITIUS, BOLETUS PULCHROTINCTUS, AUREOBOLETUS GENTILIS, LECCINUM CROCIPODIUM, ... MA soprattutto il BELLISSIMO BOLETUS PERMAGNIFICUS, nella zona più calda e secca del bosco, che in dieci anni di bosco non avevo mai visto, solo sui libri, cresce infatti prevalentemente nel sud !!!!! Insomma, un marasma, non riesco a prendere sonno....! Grazie Ale per tutto ciò..
  4. Boletus rhodopurpureus Smotlacha, Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) = Boletus purpureus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus rhodopurpureus f. xanthopurpureus Smotl., Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) Boletus xanthopurpureus (Smotl.) Hlaváček, Mykologický Sborník 63(5): 132 (1986)
  5. Boletus rhodopurpureus Smotlacha, Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) = Boletus purpureus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus rhodopurpureus f. xanthopurpureus Smotl., Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) Boletus xanthopurpureus (Smotl.) Hlaváček, Mykologický Sborník 63(5): 132 (1986)
  6. Boletus satanas Lenz, Schwämme Mitteldeutschl.: 67 (1831) = Tubiporus satanas (Lenz) Maire, (1937)
  7. marco-bo

    Lessinia strepitosa

    Ciao! Funghi fantastici dalla Lessinia! Marco
  8. Ciao Alberto: oggi, Boschi e Persone Generosissime! L'altro bosco che abbiamo guardato stamattina era un po' povero, con pochi funghi appena nati, ma era in tiro in forma spaventosa, appena ci ripiove sopra partirà alla grande . Ci spiace non aver partecipato alla 'riunione', ma il bosco 'tirava molto'. Comunque un grande piacere avervi incontrato e un grande Grazie a Tutti voi. Ho ancora le VISIONI NERE Era un anno che le aspettavo
  9. ciao, qualcuno ha qualche idea?? Marco
  10. ciao! Bellissimi funghi neri il boleto giallo è sicuramente del gruppo appendicolati, forse fechtneri o pseudofechtneri (penso si scriva così) sono piuttosto frequenti in quercia, con il caldo! L'altro sembra un lignicolo laetiporus sulphureus, penso, ma attendibilità quasi zero% A domani, marco
  11. Ciao!! Beh, mi sembra giustissimo!! Vedremo di attrezzarci, magari anche con l'aiuto di frequentatori del forum, in effetti non so se mi potrà ricapitare di rivederla... Ciao, Marco
  12. Ciao, nell'ultima uscita, in castagneto secolare, ho trovato un piccolo fungo meraviglioso! Brillava di luce propria, sembrava un catarifrangente! Erano due piccolissimi esemplari cresciuti nell'humus di vecchi ricci di castagno... erano talmente belli che sono riuscito a 'bruciare le foto' anche senza flash! Dalla descrizione di 'Funghi d'Italia' dovrebbero essere Volvariella hypopitys o affini, da notare la feltratura sericea del cappello e il gambo rivestito di lunghi peli candidi ... Eccola:
  13. marco-bo

    A passeggio con Edulo

    Ciao Luigi, grandiosia la coppia di neri! Funghi meravigliosi, sempre bellissimi, un incanto della natura!!! Ciao, marco
  14. marco-bo

    piccoli granulatus

    Ciao! Esatto, la pioggia innescante sarà stata quella di due settimane fà, ed una anche una settimana fà! Marco
  15. Chroogomphus rutilus (Schaeffer) O.K. Miller, Mycologia 56(4): 543 (1964) = Agaricus gomphus Pers., Icones et Descriptiones Fungorum Minus Cognitorum (Leipzig): 51 (1800) Agaricus rutilus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 24 (1774) Chroogomphus britannicus A.Z.M. Khan & Hora, Trans. Br. mycol. Soc. 70: 155 (1978) Chroogomphus corallinus O.K. Mill. & Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 30: 391-394 (1970) Chroogomphus rutilus var. corallinus (O.K. Mill. & Watling) Watling, Edinburgh J. Bot. 61(1) (2004) Cortinarius rutilus (Schaeff.) Gray [as 'Cortinaria rutila'], Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 2: 629 (1821) Gomphidius corralinus (O.K. Mill. & Watling) Kotl. & Pouzar, Česká Mykol. 26(4): 220 (1972) Gomphidius rutilus (Schaeff.) S. Lundell, Fungi Exsiccati Suecici: 409 (1937) Gomphidius viscidus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Gomphidius viscidus var. testaceus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 319 (1838) Gomphus viscidus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
  16. Chroogomphus rutilus (Schaeffer) O.K. Miller, Mycologia 56(4): 543 (1964) = Agaricus gomphus Pers., Icones et Descriptiones Fungorum Minus Cognitorum (Leipzig): 51 (1800) Agaricus rutilus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 24 (1774) Chroogomphus britannicus A.Z.M. Khan & Hora, Trans. Br. mycol. Soc. 70: 155 (1978) Chroogomphus corallinus O.K. Mill. & Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 30: 391-394 (1970) Chroogomphus rutilus var. corallinus (O.K. Mill. & Watling) Watling, Edinburgh J. Bot. 61(1) (2004) Cortinarius rutilus (Schaeff.) Gray [as 'Cortinaria rutila'], Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 2: 629 (1821) Gomphidius corralinus (O.K. Mill. & Watling) Kotl. & Pouzar, Česká Mykol. 26(4): 220 (1972) Gomphidius rutilus (Schaeff.) S. Lundell, Fungi Exsiccati Suecici: 409 (1937) Gomphidius viscidus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Gomphidius viscidus var. testaceus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 319 (1838) Gomphus viscidus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
  17. marco-bo

    piccoli granulatus

    Erano piccolissimi, massimo due cm di diametro ...
  18. marco-bo

    piccoli granulatus

    purtroppo non erano i 'beneamati', ma è stato bello lo stesso
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).