Vai al contenuto

samuele

Members
  • Numero contenuti

    1119
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da samuele

  1. Che bello questo mini riassunto,

    io credo che tutto sommato sia stata una buona stagione, iniziata tardi ma poi costante fino ad oggi che è fine Ottobre.

    E vedremo per i prossimi 10 giorni, poi qui da noi si ingrassano gli scarponi, si ritirano, e si aspetta l'anno prossimo.

    Un saluto,

    Sam

  2. guarda non so che dire..io poche volte nei boschi come quest'anno non credo di esserci mai andato e son riuscito a prenderle proprio quest'anno, mai successo in vita mia, e nei boschi di caprioli ne vedevo sempre gli anni scorsi e quest'anno manco uno...boh?

    per la paura, stacci attento dopo uno due giorni che sei andato e controlla, io son andato poi a farmele togliere in ospedale dove tante infermiere venivano incuriosite perchè non ne avevano mai viste..devo dire che non sempre anche il chirurgo sa come fare , alla fine prendono i bisturi e scavano un pochetto e la tolgono..ma è una quisquilia il toglierla, poi ti danno la profilassi antibiotica da seguire...per prudenza..comunque c'è un topic ad' hoc su questo tema da qualche parte nel forum..

    cambiando discorso, meno male che ho visto i rossi in foto, perchè con sto clima che si è creato, mi sa che è finita senza nemmeno esser partita la stagione qui da me...ciao!

     

     

    ... tranquillo Ivan,

    avrai tempo per i "TALPONI"!!!

     

    Un saluto e grazie delle infos,

    Sam

  3.  

    il mio faggio ( se riesco vado mercoledì, ma serve un miracolo!!!) va dai 600 ai 1400 metri, di solito me lo

    faccio tutto, la gamba è buona e la voglia di bosco tanta, poi ha il vantaggio di essere simile al bosco

    fatto da Samuele, i residenti spesso sono neri (rossi per tutta Italia, ma per noi restano sempre i neri

    di faggio, visto che la colorazione ha tinte cupe, comunque per evitare dubbi sono pinophilus), hanno

    coraggio e tenacia, poi se il giro sarà a vuoto, amen! Per la Vigezzo la vedo dura, restano i versanti

    verso sud più solatii, anche se come già detto se la botta di freddo è limitata ( e spesso necessaria)

    potrebbero esserci sorprese lo stesso, specie per gli amanti (ALDO il Vichingo e Giò 54 lo conoscono

    molto bene) del "cappello", una faggeta tra i 1400 e i 1600 metri a sud pieno che fa dei rossi (o neri, ma

    non disquisiamo più) da urlo

    :friends:

     

    Mmmm... forse la conosco quella faggeta inizia con A e finisce con ....ogno????

    Per me i faggi faranno un altra cacciata prima della fine, però posso pure sbagliarmi...

    Un caro saluto :wink: ,

    Sam

  4. In cucina, in cucina... ma davvero andiamo a funghi per mangiarli?

     

    Per quei rossi, tanto belli sono, andrei anche solo per le foto e per accarezzarli, lasciandoli lì....

     

    Funghi magnifici, da farne tanti ma tanti scatti tra i quali scegliere un paio di poster...

     

    Salutoni e complimenti!

     

    Mario.

     

    Non ti nego Mario che a me piace anche mangiarli, e soprattutto regalarli già seccati a dovere, e ci tengo a far bella figura!

    Era solo una considerazione la mia, i rossi sono i più belli :x124: ma i meno buoni :bad: !

    Un saluto :bye1: ,

    Sam

  5. :snoozer_05: Sam, x i rossi, almeno quelli piu' giovani la morte loro e' sottolio fidati

    :friends:

     

    Grazie Geppo del consiglio, sai... lo so

    peccato che il più piccolo era 300 grammi :yahoo:

    mentre per gli altri.. non avevo vasi abbastanza grandi!!! :rofl: :rofl: :rofl:

     

    Un caro saluto e... sotto che ne arriveranno ancora ache se gli attuali 8°C mi fano :chin: !!!

    Sam

  6. ehi, dì a Ivan che lo espelliamo dall'associazione degli Ivan :biggrin: ...ma che si fa scappare una roba così?

    ammappa che bei funghi, io in compenso sto rimediando zecche a tal punto che i miei figli non mi chiedono più quanti funghi ho trovato, ma quante zecche ho addosso...

    Ciao da ....Ivan :mosking:

     

    Ivan... questa storie delle zecche mi fa un po' paura... Ma ce ne son davvero così tante? Peraltro so che son davvero pericolose.

    P.S. sui rossi: belli, strabelli e bellissimi, però in tavola devo ammettere che so davvero deludenti. Io li secco almeno acquisiscono un po' di profumo, scartando gli ultimi cm di gambo perchè è duro come una patata (ache il sapore non è tato diverso!). Trovarli dove te li aspetti però è SUPERRRRR!

    Un saluto,

    Sam

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).