Vai al contenuto

piccio

Members
  • Numero contenuti

    12040
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    31

Tutti i contenuti di piccio

  1. Su queste montagne è stata scritta una pagina importante della Resistenza italiana. Nel giugno del 1944 la Val Grande e la Val Pogallo furono teatro di aspri scontri tra le formazioni partigiane e le truppe nazifasciste. A Pogallo una lapide ricorda 17 giovani partigiani, alcuni rimasti ignoti, uccisi il 18 giugno 1944. Nell’alto Verbano le vittime del rastrellamento furono oltre duecento, con battaglie e fucilazioni che culminarono a Fondotoce con l’esecuzione di quarantatrè partigiani catturati in varie località della Val Grande. Luogo infinito di ricordi,la natura li' e' ancora la padrona. Grazie per il bel post. Ciao A.
  2. piccio

    libri

    Provero' ad informarmi in edicola se e' possibile prenotarla. Ma quali giorni della settimana esce?????'
  3. Beh..se il risultato delle pioggie è del 29 e del 3 ...figuriamoci quello che succedera' nelle prossime settimane. Spero' di vedervi in Maremmona
  4. Ciao Antony....almeno di a Mitler se ci fa ' vedere una foto dei salametti. Buona passeggiata.
  5. Se per tutti quanti va bene possiamo spostare la data al.... SABATO 26 SETTEMBRE NB. Sempre meteo permettendo.
  6. Ci sono tante cose dalle quali traiamo energia , probabilmente una di queste ci spinge sempre piu' in alto o sempre piu' il la'. E' da li' , secondo la mia opinione che nasce la conseguenza della passione. Per le foto.........cosi' cosi'....sei migliorato!!!!!!!!!!
  7. Ciao Polo due giorni fa' seguendo una trasmissione su rai due parlavano proprio di colibri'. Hanno stilato una classifica e mi rcordo che lui forse era il primo. Puo' raggiungere i ......4500 battiti di ali al minuto. Incredibile. Ciao Andrea.
  8. Se la mancanza di piogge ti ha fatto prendere un fungo solo per tutto questo periodo e hai saputo raccontarci una storia vera e cosi' emozionante e meglio che i funghi non escano piu'. Quindi solo storie vere e niente funghi. Anzi niente rossi.....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  9. Uno dei momenti migliori.!!!!!!!!!!!!!!!!!
  10. Ciao Alberto per le Marche posso chiarire in parte io , poi sicuramente Ennio che di queste cose ne sa molto piu' di me, ci potrebbe dare una mano. Io ho frequentato il corso qui nelle Marche, perche' vivo in loco ma non risiedo. Finito il corso mi e' stato rilasciato un attestato , con il quale ho potuto prendere il patentino anche per il Lazio. Per l'Abruzzo l'ho preso quest'anno , mi sembra di ricordare di non aver mandato l'attestato di frequenza del corso fatto qui in regione Marche. La mia situazione è un po' complessa , perche' ripeto , vivo nelle Marche ma la mia residenza e' ancora a Roma.
  11. E' la terza volta che lo apro e per la terza volta mi si impalla il Pc. Certo che sto cervo è pontetissimo!!!!!!!!
  12. Ci sono stato ed il posto ' molto bello, mi sono anche inzuppato di fango. Da quello che ricordo sono tutte pozze naturali dove ci si puo' immergere liberamente. Sbaglio???
  13. Ciao Bizet stessi problemi.......per Vallombrosa ho risolto con passaggio a vari Outlet di zona sia andata che ritorno. Qui in Maremma ci sono tantissimi cose da fare. Alcune le hanno gia' mensionate altre ce ne sarebbe, le terme di Petriolo. Spero di vederti.
  14. Grande Aldo....sei andato all'avanscoperta e i frutti sono stati meravigliosi. Vi auguro a tutti voi di poter continuare cosi' il piu' a lungo possibile. Un salutone A.
  15. Ciao Nik, la foto che hai messo della clitocybe odora mi sembra che sia la stessa che ho fotografato oggi io. Sbagio???? galletti etc....
  16. Ciao salvo , vedo che la tua terra risponde piu' che bene alle ultime piogge, e questo puo' essere solo un grande piacere per tutti noi. Riguardo alla foto che ha postato Nik , io quelle le chiamo clitopilus prunulus. Forse sbalgio????????
  17. Ero convinto che erano finiti....invece no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  18. Spero di riuscire a fare qualche scatto. Comunque vada documentero' tutto.
  19. Loril visto che io sono stato il promotore e non sono venuto .,,,ti prometto che il mio raccolto personale lo donero ' a te. Naturalmente mi devi invitare a casa e cucinarmi il polentone con i funghi. Coglierei anche l'occasione per passare a trovare un amico(tommaso) il quale mi ha detto che ti conosce. Te saliu' e buonanotte
  20. piccio

    Boletus fragrans

    Molto belli...!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Anzi belli molto!!!!!!!!!!!!
  21. Ciao mario purtroppo il problema del rumore dell'Orso spaventa molto. Dovevate salire.....tanto lui scappa ...e ' troppo schivo. E poi se salivi...che ne sai che non trovavi altri funghetti. Sono incontri rarissimi..... Un salutone A.
  22. Bisogna essere sinceri...........ogni tanto le uscite in solitaria ci distraggono e ci aiutano molto. Per il fatto del riposo 4 giorni al massimo perche' venerdi'....si rinizia. Il bosco non puo' stare senza di noi. bellissima camminata...e le parole anche sono deliziose. Cosi' me piaci.!!!!!!!!!!!!!! C'è una foto che hai fatto agl'iimbutini che è bellissima....sembra fatta con una macchina professional. Un saluto e speriamo di vederci presto.
  23. piccio

    Orso bruno marsicano.

    Nome: orso bruno marsicano o dell’Appennino Centrale (Ursus arctos marsicanus) Famiglia: Ursidi (Ursidae) Popolazione: 30 – 50 esemplari Altezza: 150 – 180 cm Peso: Maschio 150 – 200 kg Femmina 80 – 150 kg Plantare: Larghezza sia anteriore che posteriore 12 -15 cm Larghezza anteriore 12 – 15 cm Lunghezza posteriore 18 – 24 cm Dentatura: 38 denti Colore: Variabile, da bruno rossiccio a marrone scuro quasi nero, con spesso delle macchie chiare sulle spalle e sul garrese. Lo stesso può cambiare a seconda della luce o da altri fattori Alimentazione: 80% Vegetali (frutta, piante erbacee, semi, ecc.) 20% Alimenti origine animale (ungulati selvatici e domestici, insetti, ecc.) Miglior Senso: Olfatto Letargo: da Dicembre a Marzo/Aprile/Maggio Maturità Sessuale: 3,5 – 4,5 anni Accoppiamento: Maggio – Giugno Gestazione: 7 – 8 mesi Carattere: Molto schivo e solitario “proprio un orso…” Quanto Vive: circa 20 anni in libertà, circa 25 anni in cattività Dove vive: Il nucleo consistente si trova nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e nella sua zona di protezione esterna. Avvistamenti e segni di presenza rilevati anche sui Monti: Ernici, Simbruini, Sibillini, Laga, Velino, Sirente, Maiella e alto Molise. Home Range: Maschio 100 – 200 kmq (a volte anche oltre) circa Femmina 50 – 120 kmq circa. L’Home range varia in base al periodo dell’anno e quindi alle esigenze (alimentazione, accoppiamento, disturbo, ecc.) e, per le femmine, anche in base alla presenza o meno di piccoli. Sono riuscito a mettermi in contatto con una persona che mi portera' alla scoperta di questo affascinante mondo. Non è detto che riusciro' a fotografarlo....ma spero solo di vederlo. Per gentile concessione Igor Todisco , appassionanto di fotografia naturalista, mi ha dato il permesso di pubblicare su apb una foto scattata da lui. A fine ottobre andremo insieme in Abruzzo per provare a fotografare in ambiente naturale L'Orso marsicano. Spero di proporvi qualche scatto. Per me è una grande emozione. L'ho cercata da molto tempo ed Igor è stato di un gentilezza unica e di altri tempi.
  24. Proprio perche' siamo esseri umani non dobbiamo vergognarci di esserlo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).