-
Numero contenuti
4278 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Doni
-
Amanita caesarea (Scopoli) Persoon
Doni ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita caesarea (Scopoli) Persoon = Agaricus caesareus Schaeff. Volvoamanita caesarea (Schaeff.) E. Horak, Beitr. Kryptfl. Schweiz 13: 618 (1968) Foto di Gibbo -
Amanita caesarea (Scopoli) Persoon
Doni ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita caesarea (Scopoli) Persoon = Agaricus caesareus Schaeff. Volvoamanita caesarea (Schaeff.) E. Horak, Beitr. Kryptfl. Schweiz 13: 618 (1968) Foto di Gibbo -
Xerula radicata (Relhan) Dörfelt (1975) = Agaricus radicatus Relhan (1786) = Collybia radicans P. Kumm.(1871) = Collybia radicata (Relhan) Quél. (1871) = Gymnopus radicatus (Relhan) Gray (1821) = Mucidula radicata (Relhan) Boursier(1924) = Mucidula radicata f. marginata Konrad & Maubl.(1931) = Oudemansiella radicata (Relhan) Singer (1936) = Oudemansiella radicata var. marginata (Konrad & Maubl.) Bon & Dennis(1985) = Xerula radicata var. marginata (Konrad & Maubl.) ined. foto di giuliok
-
Lycoperdon echinatum bella foto di marcog
-
Posso spostare i due bei lycoperdon in area funghi da determinare?
-
Gran Sasso 2 - foto del 30.08.2005
Doni ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
A prima vista direi che non sono la stessa cosa ...ma ora cerco di studiare un pò -
Boletus appendiculatus?
Doni ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
arturo chiede? perchè non Boletus aemilii.... io faccio l'ambasciatore e non porto pene -
Gran Sasso 30.08.2005
Doni ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Diamogli il nome completo Paxillus involutus (Batsch) Fr (1838) Sinonimi : = Agaricus adscendibus Bolton(1788) = Agaricus contiguus Bull.(1785) = Agaricus involutus Batsch (1786) = Omphalia involuta (Batsch) Gray (1821) = Paxillus involutus var. excentricus Fr. Però guarda una specie che conserva il suo nome invariato dal lontano 1838 ... non è che ci attende qualche prossima sopresa? Ricordo che è una specie TOSSICA responsabile della sindrome Paxillica che può avere anche esito letale -
Boletus del 30.08.2005
Doni ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
particolare Foto di milter -
Boletus del 30.08.2005
Doni ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Altro particolare -
foto di mitler
-
Gran Sasso 2 - foto del 30.08.2005
Doni ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Foto di particolare -
Gran Sasso 2 - foto del 30.08.2005
Doni ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
foto di Mitler -
Gran Sasso 30.08.2005
Doni ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
particolare delle lamelle foto di mitler -
Gran Sasso 30.08.2005
Doni ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Altra foto -
Altre foto di mitler
-
Leucopaxillus macrocephalus?
Doni ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Gran Sasso foto di Mitler -
Gran Sasso - Foto di Mitler 4
Doni ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Sempre Gran Sasso è uno Xerocomus chrysenteron? Foto di mitler -
Gran Sasso - foto di Mitler
Doni ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
bosco cerro versante Gran Sasso con la speranza di avvistare qualche nero.Il bosco è in fermento ma del nostro amato neanche l'ombra così ho approfittato per fotografare altri funghi Azzarderò qualche determinazione Mitler Boletus satanas ....confermate? -
Se per voi va bene , dividerei la discussione, in modo che risulti più facilemnte visibile e comprensibile, spostando i vari commenti fatti da ognuno per ogni specie postata. Invito in futuro a postare un solo fungo per discussione così è più agevole seguirne i commenti.
-
Ringrazio gli amici didò e baffo per le belle e didattiche foto di ovuli chiusi di Amanita caesarea. I nostri amici hanno raccolto ovuli di A caesarea che già mostravano al di sotto del velo generale tracce del cappello color tuorlo d'ovo, secondo quanto previsto e prescritto dalla legge italiana Tale prescrizione ha lo scopo di evitare intossicazioni anche mortali al seguito di confusione tra ovuli di A. caesarea e ovuli di A. phalloides o di A. virosa sempre di colore bianco. la ratio di quanto previsto dalla legge è evitare la commercializzazione di ovuli allo stato chiuso perchè in questo caso sarebbe certificato materiale potenzialmente pericoloso, il singolo raccoglitore in realtà non è mai stato a rischio perchè dovendo utilizzare quanto raccolto per l'autoconsumo procede direttamente all'accertamento della corretta determinazione praticando una piccola incisione sull'apice dell'ovulo e osservando il colore del cappello sottostante, tale operazione chiaramente non poteva essere praticata al momemnto del controllo ispettivo prima di certificare il prodotto per la vendita. vedi anche questo post insalata a rischio
-
Lignicolo Carinziano
Doni ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Altra foto qui si vede la parte superiore -
Lignicolo in attesa di nome raccolto da Marci in carinzia
-
cari amici , colgo l'occasione fornitami da Didò per commentare questa splendida insalata da lui preparata. nulla da eccepire sugli ovuli di Amanita caesarea (importante però è essere sicuri della sua determinazione) Sino ad ora non sono stati segnalati casi di intolleranza al consumo di a. caesarea allo stato crudo. Sono invece stati segnalati numerosi casi di intolleranza al consumo di Boletus sez edules allo stato crudo . quindi attenzione a consumare Porcini in insalata ... farlo solo se si è sicuri di non essere intolleranti. Per precauzione è meglio non offrirla ad amici se non si è sicuri della loro tolleranza potreste sentirvi in colpa Ringrazio gli amici didò e baffo per le belle e didattiche foto di ovuli chiusi di Amanita caesarea. I nostri amici hanno raccolto ovuli di A caesarea che già mostravano al di sotto del velo generale tracce del cappello color tuorlo d'ovo, secondo quanto previsto e prescritto dalla legge italiana ! Tale prescrizione ha lo scopo di evitare intossicazioni anche mortali al seguito di confusione tra ovuli di A. caesarea e ovuli di A. phalloides o di A. virosa sempre di colore bianco. la ratio di quanto previsto dalla legge è evitare la commercializzazione di ovuli allo stato chiuso perchè in questo caso sarebbe certificato materiale potenzialmente pericoloso!, il singolo raccoglitore in realtà non è mai stato a rischio perchè dovendo utilizzare quanto raccolto per l'autoconsumo procede direttamente all'accertamento della corretta determinazione praticando una piccola incisione sull'apice dell'ovulo e osservando il colore del cappello sottostante, tale operazione chiaramente non poteva essere praticata al momemnto del controllo ispettivo prima di certificare il prodotto per la vendita.
-
Omphalotus olearius
Doni ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Omphalotus olearius (DC.) Singer (1946) = Agaricus olearius DC., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: 44 (1815) Clitocybe olearia (DC.) Maire, (1933) Pleurotus olearius (DC.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 344 (1874) Fungo omogeneo. Cappello : da convesso umbelicato a imbutiforme di dimensioni cha vanno dai 2-3 cm sino ai 15 cm di diametro. Cuticola da rossa ad arancione sino a ocra pallida. Imenoforo. lamelle giallo ranciate nettamente decorrenti a filo integro frammiste a lamellule Gambo . concolore alle lamelle con base appuntita Specie che cresec spesso cespitosa ma talvolta anche in esmplari singoli. Legata alle latifoglie (specie lignicola) talvolta può apparire terricola. Specie velenosa responsabile di numerosi casi di avvelenamenti soprattutto quando viene grossolanamente confusa con i Cantharellus. Foto di Marco-bo
APasseggionelBosco ODV
