-
Numero contenuti
3391 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Brisa
-
-
-
-
Appuntamento con il Cortinarius. I primaverili potrebbero esplodere di colpo....mi ritroverei cartelle con molti Cortinarius mai postati,quindi se volete ogni giorno ne posterò uno,del quale potremmo discutere e forse arrivare ad una determinazione o per lo meno avvicinarci.Ricordando a tutti che sbagliando si impara....preparate i libri e non abbiate timore a dire la vostra.....tanto ci pensa gaspy a tirarci le orecchie. Il primo al quale le tirerà sarò io per la mancanza di dati. Quindi..."Occhio al Cortinarius". ciao brisa
-
Sinonimo di... Non lo conosco e non lo trovo da nessuna parte. ciao brisa
-
Galerina da determinare
Brisa ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao salvo, le prime due immagini Galerina sp,io non sò andare oltre,mentre per la terza con quella cuticola e assenza di striature prenderei in considerazione Gymnopilus sp. ciao brisa -
Un saluto a Mariano(uno degli esperti sopracitati), al quale spero quest'anno inviare del materiale interessante. ciao brisa
-
Bellissimi Cortinarius. Quindi ne Telamonia--Obtusi(Flora pho.)...ne Hydrocybe---Obtusi(Atlas) Sempre più facile ciao brisa
-
Osservando il carpoforo giovane noto lamelle color mattone,più chiare poi nell'esemplare maturo.Potrebbe essere una delle caratteristiche di Cortinarius caesiocortinarius. ciao brisa
-
-
-
-
-
Claro che si. :biggrin: :biggrin: ciao brisa
-
Genere Russula. Il portamento dei basidiomi appartenenti a questo Genere è il più delle volte sufficiente a farle riconoscere. Altro particolare è la struttura della carne (costituita prevalentemente da sferociti) e l'assenza di lattice.Non vi è mai presenza di velo universale,nè di velo parziale (per lo meno in modo eclatante). Più difficile è arrivare alla determinazione delle singole specie, sia per il loro numero (circa 200 in Europa) sia per la variabilità cromatica. ------------------------------------------------------------------------------------ Caratteri importanti ai fini dell'identificazione della specie: Taglia e consistenza - descrivere il basidioma come di grosse,medie o piccole dimensioni. Colorazioni: cercare di percepire le colorazioni che non possono essere presenti,dopo aver individuato le componenti cromatiche possibili. Polvere sporale: può variare dal bianco puro al giallo intenso.Una prima suddivisione potrà essere così composta: bianco - Russule leucosporee crema - Russule pallidosporee ocra - Russule ocrosporee giallo - Russule xanthosporee Importante sapere che per ocra s'intende un giallo smorto piuttosto carico (a differenza di Cortinarius, Inocybe...ove per ocra s'intende nocciola-marrone scuro-tabacco) Il deposito sporale nel Genere Russula è un carattere fondamentale nella determinazione della specie. Sapore e odore: si possono dividere in specie a carne mite e a carne acre. Sarà sufficiente masticare per diversi secondi un frammento di lamella (luogo in cui l'acredine è generalmente più accentuata) . Nell'eventualità di acredine, valutarne il grado. Se una foto di Russula fosse accompagnata da tali caratteri...... si è già oltre metà strada...... ciao brisa
-
Caronte.....er barcarolo..... ciao brisa
-
-
-
-
-
-
-
Sarebbe utile cercare di riunire tutte o quasi le Galerina visto che non sono tantissime.Le seguenti sono state controllate microscopicamente o determinate macroscopicamente da esperti del Genere. ciao brisa Galerina marginata
-
Anch'io passo....ma perchè non riesco ad inquadrarlo. ciao brisa
-
Continuando a confrontarli e a leggere...capisco ora il senso di quel"andrebbero fatte delle domande",presumo che l'odore leggero di iodoformio sarebbe stato molto utile ai fini della determinazione o per lo meno utile a scartare quelli vicini. Mi faccio aiutare per tirata d'orecchi o d'orecchie..come si preferisce :biggrin: ciao brisa
APasseggionelBosco ODV
