-
Numero contenuti
3391 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Brisa
-
Entoloma da identificare
Brisa ha risposto a ferdinando nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Mi sà che illecippo........na tastatina gliela darebbe.... :biggrin: :hug2: Simpaticamente brisa -
Grande tonaino :biggrin: Le formiche portano in cima ai rami le femmine degli afidi fondatrici della colonia,in seguito si nutriranno della "mielata"da essi secreta.Gli afidi intanto continuano a nutrirsi con la linfa della pianta. Il proprietario della pianta o usa insetticida oppure può disporre attorno al fusto piante come la ruta o il crescione,che secernono delle sostanze amare o irritanti; queste,venendo assorbite dalle radici,renderanno la linfa sgradevole per gli afidi. Il tutto si può evitare con delle "cinture"adesive che impediscono alle formiche di..... ciao brisa
-
Belle come del resto sempre le tue foto. Eh si,portano e poi allevano gli afidi per nutrirsi della sostanza zuccherina che producono. ciao brisa
-
Panaeolus papilionaceus a vari stadi di sviluppo..
Brisa ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Brisa-Panaeolus=0 però, i gambi della prima immagine evidenziano delle guttule opalescenti(l'erba attorno è asciutta),che dovrebbero essere caratteristica del solo Paneolus sphinctrinus.......o no? Altro non sò....vedrò di studiare di più il Genere quest'anno. ciao brisa -
I soliti funghi del mio giardino......
Brisa ha risposto a Pedroso nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
L'idea macroscopica di enzo mi piace proprio, Sezione Homophron con pareti dei cistidi ingrossate...se così fosse sarebbe una vera rarità.Io anticipo già i complimenti. ciao brisa -
Ciao cinzia complimenti. L'ho visto più volte fotografato,azzardo un Thomisus onustus(l'unico ragno di cui ricordo il nome). ciao brisa
-
I Ttricholoma in italia
Brisa ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Ogni volta un calo della definizione,queste stesse foto un tempo con la stessa risoluzione erano discrete...ora si sgranano tutte....(penso di aver "lavorato"sull'originale una decina di volte al massimo.A suo tempo mi era stato consigliato di salvare originali in formato RAW o NEF proprio per ovviare a questo inconveniente che purtroppo ho sottovalutato. Sarebbe interessante sentire altri pareri. ciao brisa -
I Ttricholoma in italia
Brisa ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Mi stò accorgendo (come ben diceva qualcuno)che le immagini in formato jpg,di volta in volta perdono in qualità...cosa che non succede per il formato RAW o NEF. ciao brisa -
I Ttricholoma in italia
Brisa ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
-
I Ttricholoma in italia
Brisa ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
-
I Ttricholoma in italia
Brisa ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
-
I Ttricholoma in italia
Brisa ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
-
I Ttricholoma in italia
Brisa ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
-
Si riesce a dire
Brisa ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grazie marco, passerò senz'altro a dare un'occhiata. ciao brisa -
Vibrissea leptospora (Berk.&Broome)
Brisa ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Helotiales, ed altre
Le sai tutte e non te ne scappa una....... :hug2: Comunque dai le specie sono identiche,o è l'una o è l'altra ,intanto abbiamo una delle due immagini e per settembre arturo è disponibile ad effettuare la micro e scoprire la verità(intanto abbiamo almeno un'idea). :biggrin: :biggrin: Grazie comunque per aver evidenziato la somiglianza e la necessità micro. (anche volendo non sarei in grado di modificare il titolo). ciao brisa -
Foto sempre più belle,ritrovamenti interessanti,notevole aumento di qualità anche nelle macro,vena poetica....che vuoi di più dalla vita.....un ascomicete? ciao brisa
-
Vibrissea truncorum (Alb. & Schwein.)
Brisa ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Helotiales, ed altre
-
Vibrissea truncorum (Alb. & Schwein.)
Brisa ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Helotiales, ed altre
-
Vibrissea truncorum (Alb. & Schwein.)
Brisa ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Helotiales, ed altre
-
Vibrissea truncorum (Alb. & Schwein.)
Brisa ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Ascomycota: Helotiales, ed altre
Vibrissea truncorum (Alb. & Schwein.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 51 (1822) = Leotia truncorum Alb. & Schwein., Consp. fung. lusat., in Lusatiae Superioris Agro Niskiensi Crescentium e Methodo Persooniana (Leipzig): 297 (1805) ciao brisa -
Vibrissea leptospora (Berk.&Broome)
Brisa ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Ascomycota: Helotiales, ed altre
Vibrissea leptospora (Berk. & Broome) W. Phillips, Trans. Linn. Soc. London, Bot. II 2: 8 (1881) = Apostemidium leptospora (Berk. & Broome) Boud., Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe (Paris): 91 (1907) Gorgoniceps leptospora (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 506 (1889) Peziza leptospora Berk. & Broome Non vi è certezza microscopica, ma questo è il parere di amici francesi ai quali va un doveroso ringraziamento. ciao brisa -
Si riesce a dire
Brisa ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Posso solo dire...lo trovo...oh se lo trovo :biggrin: ciao brisa -
Bravissima cinzia :biggrin: , secondo me proprio il fatto di prendere il sole ha fatto si che non accorgendosi di te si è avvicinata....tre scatti stupendi,quanti sono riuscito a farne io in un paio d'anni sulle sue traccie....trovare e appostarsi alla tana è un buon sistema(se la stessa è molto distante dalle case)infatti amano stare al sole nei pressi,se invece la tana è in zone "disturbate"escono solo di notte. Complimenti. ciao brisa
-
Fungo da identificare
Brisa ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
I miei pochi ritrovamenti di Entoloma vernum sono stati sempre sotto conifere,l'assenza di odore è una buona conferma. ciao brisa -
Un bel lignicolo....
Brisa ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Le bellissime immagini lo confermano. ciao brisa
APasseggionelBosco ODV
