-
Numero contenuti
3391 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Brisa
-
L'odore emesso dal fungo serve appunto per attirare gli insetti(particolarmente mosche,ma anche altri),i quali si nutrono della gleba e poi attraverso le feci disperdono le spore altrove.Questo sistema di propagazione ha un nome specifico,ma al momento mi sfugge... Sia le Phallaceae(impudicus-hadriani) che le Clathraceae ed altre specie molto più rare in Italia (Colus-Pseudocolus-Lysurus e Anthurus)usano questo sistema per propagare le spore. ciao micelio
-
-
-
-
-
-
-
Come sempre immagini affascinanti e bellissime..(però che invidia) riflessi.....da poster ciao micelio
-
Ciao cinzia abbiamo risposto in contemporanea.. naturalmente riguardo all'orso intendevo per il Trentino.Oltre ai 2 presenti ne sono stati importati dalla Slovenia,a partire dai primi Masun e Kirka,poi Daniza,Joze Jurka,Irma(morta sotto ad una slavina) e Vida(quella investita in autostrada).Il preogetto è di arrivare a 60 esemplari.Mio fratello del "Gruppo Orso"da una decina d'anni gira per il Brenta,raccogliendo peli,fotografando giacigli,fatte e impronte controllando ogni "buco" e nonostante i suoi controlli quasi giornalieri solo una volta si è trovato faccia a faccia con un orso dentro ad un buco....dopo la fuga si è accorto che era un cucciolo....il quale con grandissima intelligenza a fatto si che le sue tracce non fossero seguibili...ma questa è un'altra storia. ciao micelio
-
D'accordo con paola e tonaino, del lupo non si hanno segnalazioni,l'orso come già detto è confinato nel Brenta(ove vi sono alcune grotte trasformate in "carnai nelle quali vengono messe carcasse di bovini e sono controllate da telecamera e dotate persino di bilancia).La lince per l'appunto predilige prede di più piccole dimensioni e l'ultima lince del Trentino si dice sia stata uccisa molti anni fa nel Tesino. Generalmente sono animali feriti da cacciatori che poi in lenta agonia vanno a morire .....fornendo cibo ad altri animali.... ciao micelio
-
Grazie a tutti. L'idea di fotografare Phallus impudicus con relative mosche mi è venuta dopo aver visto la stessa fotografia fatta da enzo con.......mosche. Speriamo che la posti perchè è uno spettacolo. ciao micelio
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ciao salvo, grazie,sono sempre stato contario ai ritocchi,oggi provando mi rendo che ci sono degli evidenti vantaggi. Lactarius lignyotus
-
-
-
Dal grosso porcino al piccolissimo Mixomicete.....emozioni diverse ma pur sempre emozioni... ciao micelio Pholiota lenta
-
A viso aperto o di nascosto, ho sempre letto e dato ascolto, a quel poeta, lì di Pavia, che sempre sà,insegnar la via, diamogli ascolto e quell'inverno, descritto come,se fosse inferno, in poco tempo si trasformerà, complice il sole,che placherà, e ancora una volta,primavera sarà.... Trento,-13° ciao micelio
-
Questo posto caratteristico l'ho visto in un documentario,ma non ricordo ove si trovi(e forse evito anche figuracce...) . Complimenti sono bellissime. ciao micelio
APasseggionelBosco ODV
