Vai al contenuto

Aquila

Soci APB
  • Numero contenuti

    5466
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di Aquila

  1. bellissimi Leonardo,li gradisco particolarmente sott'olio una bella scaldata a stò punto sarebbe una manna per i nostri amati funghi :wink:
  2. bellissimi,io anche oggi ho provato a cercarli in habitat che penso adeguato...ma niente
  3. credo che nel mondo micologico italiano abbiano una certa valenza,sono testi che alcuni anni fa erano considerati la bibbia del micologo per le determinazioni,ora sono considerati un pò datati ma è un regalo bellissimo io ho solo il primo
  4. ciao Luciano,ottima uscita piena di ritrovamenti "interessanti" :smile: ...concordo sulla bontà delle Marasmius Oradeas,ottime
  5. congratulazioni Marco,qui come anticipato da Peppe siamo in ritardo con la stagione,lo scorso anno trovammo il primo il 9 Maggio,ad oggi in quei boschi non ci sono neanche le Russole ...comunque non demordiamo
  6. ...amici teramani che li vengono a raccogliere vicino al mio paese,poi mi fanno vedere le foto fatte con il telefonino :sad:
  7. come già scritto io non faccio affidamento sul mio olfatto...però ho il senso del gusto molto accentuato...e quelle orecchiette che avevi portato a Vallombrosa erano spettacolari l'ho scritto dopo,avevo capito benissimo che scherzavi :biggrin: magari a ritrovarli,questi sono capitati per caso...eravamo alla ricerca del genere Boletus :tongue: tutte le volte che sono uscito a cercare i prugnoli,cercando di capirne l'habitat,non li ho mai trovati,e vicino al mio paese so per certo che alcuni amici teramani ne trovano moltissimi...solo che sono sempre stati molto vaghi sulla descrizione del posto preciso :wink:
  8. hai ragionissima,comunque si capisce che Francesco scherza :smile: foto pessime...pensavo dal display fossero venute meglio :mellow: immagino che sia come il gusto,ciascuno di noi ne percepisce una parte,per apprezzarlo appieno bisogna allenarsi ...ad un mio amico fumatore,consigliarono prima del corso di sommelier di fare dei lavaggi nasali con l'acqua depurativa di una fonte vicino Rieti(Cotilia),una cosa fastidiosissima,mi spiegò,praticamente ti sparano nelle narici getti forti di quest'acqua,che sembra abbia moltissime proprietà...dopo la serie di sedute che gli consigliarono,mi disse che a livello di olfatto era praticamente rinato,riusciva a sentire distintamente odori che non aveva mai apprezzato immagino chi di noi vive in una grande città,tra lo smog causato dagli scarichi,quanto possa avere un'olfatto ben allenato
  9. sembrano proprio loro sull'odore di anice non ne sono strasicuro
  10. purtroppo io non faccio testo,se dovessi riconoscere i funghi solo dall'odore,smetterei di andare a cercarli,riesco a percepire solo alcuni odori molto forti anche a me sono sembrati,ma non avendoli mai trovati mi sono basato solo sulle foto viste qui nel Forum nooo,Francè,non mi fiderei mai della mia conoscenza della specie,mi piacerebbe trovarli per farli determinare meglio e imparare a conoscerli
  11. di preciso non lo so,è un bosco da primaticci dove siamo stati in perlustrazione...appena posso mi informo hai pienamente ragione Rossano,sull'odore di anice,appena interviene Maurizio saprà dirci di più Maurizio dice che poco distante dal ritrovamento sentiva un odore persistente,abbiamo cercato parecchio ma non abbiamo trovato nulla
  12. Maurizio sostiene che abbiano un odore di anice,qualsiasi tentativo di determinazione è ben acetto
  13. non li ho mai trovati,questi li ho visti l'altra settimana lungo un sentiero tra i boschi,ho cercato bene intorno ma c'erano solo questi :sad: potrebbero sembrare Prugnoli,ma non ne sono sicuro,anche dall'odore non posso fare molto affidamento,visto che ho l'olfatto labilissimo scusate per la scarsissima qualità delle foto...ma stò facendo pratica con la nuova macchinetta
  14. ...daje a croppà...tutti ambientalisti,ma quando si tratta di croppare non vi tirate indietro :biggrin: a me anche queste sembrano bellissime di foto...sarà il monitor mio che riduce gli errori :smile:
  15. gran bel gruppo per un'ottima uscita ...però le foto della trattoria e del lambrusco in scodella mi mancano :tongue:
  16. che spettacolo,è una fortuna avere vicino un posto tale ...possibile che noi neanche vicino ad un lago riusciamo a trovare una cosa simile come caratteristiche
  17. che bei posti,leggendo, poi,Mauro Corona,ne sono attratto...e mi vergogno a dirlo,ma le Alpi le ho sempre viste solo di passaggio attraversandole per andare in altri lidi all'estero mi toccherà rimediare grazie per le panoramiche Luciano
  18. spettacolare,attendevo questo ritrovamento,ne parlavo proprio l'altra mattina con Maurizio dopo una nostra infruttuosa perlustrazione...di solito in Toscana si muove qualcosa di rosso i primi di maggio
  19. posto bellissimo superbamente descritto,complimenti a tutti voi
  20. non vi potete lamentare,i prugnoli sono oggetto di ricerche spietate ...ma Giovanni che stà facendo,sta montando una coda o sta mettendo il backing sul mulinello :wink:
  21. è vero Vincenzo scusami...quando associo un nome ad un nick poi è difficile che me lo tolga dalla testa ...ho sempre assaggiato tutto,comprese lumache e rane,e quasi sempre ho gradito tutto...avevo fatto un pensierino pure sul piro piro :biggrin:
  22. grazie mille Saverio,risposta esaurientissima ...pensavo qualcosa che avesse attinenza con il mangiare...tipo ieri sera mi sono croppato due piro piro :biggrin:
  23. bello il piro piro!scatti bellissimi...ma "croppata",cosa vuol dire ?
  24. foto bellissime,complimenti...chissà quanti me ne sfuggono nelle mie uscite,di ascomiceti
  25. Aquila

    A RIECCOLE

    ...sarà che mi ricordano il "Club delle giovani marmotte" di topoliniana memoria :smile: ,ma è un animale che mi sta particolarmente simpatico,peccato che in queste latitudini non siano presenti complimenti Angelo per gli scatti
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).