Vai al contenuto

peter

Members
  • Numero contenuti

    2803
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di peter

  1. peter

    un cortinario

    Il fungo presenta un cappello convesso , di colore ocra , con lamelle molto fitte di colore lilla-violetto e un gambo leggermente bulboso, di colore bianco. La carne, diversamente dalla maggior parte dei cortinari, è di colore bianco. Si tratta del Cortinarius varius, uno dei pochi cortinari commestibili.
  2. peter

    un cortinario

    Cari amici APB vi presento un altro fungo reperito oggi in una escursione micologica con gli amici veronesi in Alto Adige. Si tratta di un cortinario cresciuto in un bosco di aghifoglie. Nella prima foto è ben visibile la ragnatela (cortina) biancastra che dal margine del cappello raggiunge il gambo.
  3. peter

    Trovato l'imputato....

    Caro Marco I reperimenti di questo fungo sono stati abbastanza infrequenti: negli ultimi 10 anni l'ho trovato solo in 5 occasioni. Abbi pazienza e sicuramente lo troverai in una delle prossime uscite, Un caro saluto. Piero
  4. peter

    Trovato l'imputato....

    Caro Salvo concordo: è proprio un bel fungo !!!! Trovo molto bella la tua fotografia. Ciao Piero
  5. peter

    Trovato l'imputato....

    Ciao Sergio non so se si può reperire in Lessinia o sul monte Baldo: io personalmente non l'ho mai raccolto in Lessinia (non frequento il Baldo). Il nostro maestro Brunetto potrà darti maggiori ragguagli in merito, lunedì prossimo. Il Tricholoma equestre sinora l'ho trovato in due boschi del Trentino, in un bosco dell'Alto Adige e in 2 boschi della Toscana in un numero molto limitato di esemplari. Ciao Piero
  6. peter

    Trovato l'imputato....

    Foto 3: dettaglio lamelle e gambo. Un caro saluto agli amici di APB. Piero
  7. peter

    Trovato l'imputato....

    Foto 2 : Tricholoma equestre
  8. peter

    Trovato l'imputato....

    Oggi ho reperito in un bosco di aghifoglia dell'Alto Adige il Tricholoma equestre, fungo che in Francia ha dato luogo, in alcuni individui che ne avevano consumato quantità consistenti o a seguito di assunzioni ravvicinate nel tempo, ad una particolare forma di intossicazione ovvero la rabdomiolisi. Complessivamente sono stati segnalati in Franca 12 casi di rabdomiolisi con 3 decessi. La rabdomiolisi è una patologia del tessuto muscolare che può comportare gravi lesioni dei muscoli scheletrici. Il Tricholoma equestre era inserito nella lista nazionale dei funghi ammessi alla vendita; ora, la sua vendita è vietata con apposito decreto del Ministero della Sanità. Foto 1 : Tricholoma equestre (Linneo:Fries) Kummer sinonimi Tricholoma flavovirens Tricholoma auratum Notare le lamelle gialle molto fitte di colore giallo; la cuticola presenta un fondo giallo e numerose squame brune che la ricoprono. Il gambo è corto di colore giallo pallido, ricurvo e ingrossato alla base . La carne del cappello e del gambo è biancastra, con odore e sapore gradevole , dolciastro-farinoso.
  9. foto 3 : lamelle e gambo del Cortinarius sp. Grazie anticipato per suggerimenti e indicazioni. Piero
  10. Foto 2: cappello del Cortinarius sp.
  11. Ciao a tutti Vi presento un fungo reperito oggi in occasione di una uscita con Angelo e Fabio in un bosco dell'Alto Adige. Non vi è dubbio che si tratti di un cortinario di cui si vorrebbe conoscere il nome della specie. Come da proposta di Ille, questa è la descrizione generale: **Informazioni Generali Data Del Ritrovamento: oggi , ore 10.00 Habitat: bosco di aghifoglia Altitudine/Clima: 1300 m circa Nascita Su Legno: no Numero Esemplari: 4 Raccoglitore: Peter Secco Disponibile: volendo........... **Caratteri del fungo Cappello (colore/dimensioni/caratteristiche principali): colore ocra rossastro, 3-4 cm diametro, presenza di lanugine sulla cuticola e di un umbone Lamelle (colore/decorrenza al gambo/consistenza/sapore): di colore rosso-sangue, rosso bruno, fitte, presenza di lamellule Gambo (colore/dimensioni/caratteristiche principali): giallastro con fibrille brunastre verticali;h. 5 cm, d. 0,5 cm Carne (colore/odore/sapore/consistenza):non consistente, fragile; odore non particolare; colore giallastro-ocra Altre caratteristiche utili Odori Alla Base Del Gambo: no Prove Con Macroreagenti: no Eventuali Osservazioni: no Foto 1
  12. .....dettaglio del Mutinus caninus. La mostra rimarrà aperta domani, domenica 30 settembre dalle ore 9.00 alle ore 20.00. Un caro saluto a tutti. Piero
  13. ed infine un fungo molto particolare, Mutinus caninus
  14. altra splendida piccola Hygrocybe , Hygrocybe miniata
  15. 'Hygrocybe aurantiosplendens.... dettagli
  16. ed inoltre uno stupendo igroforo identificato come Hygrocybe aurantiosplendens dal micologo del nostro gruppo
  17. ancora l' Hygrophorus pratensis forma alba in dettaglio
  18. ...... una forma alba di Hygrophorus pratensis
  19. dettaglio delle lamelle fortemente decorrenti dell' H. lucorum
  20. e un altro igroforo, simbionte del larice, Hygrophorus lucorum, dal delicato colore giallo
  21. ...dettaglio dell' Hygrophorus capreolarius
  22. Sono state esposte anche alcune specie interessanti di non frequente reperimento. Tra queste l' Hygrophorus capreolarius
  23. e uno stupendo Pleurotus cornucopiae , anch'esso coltivato
  24. Pleurotus ostreatus (coltivato) in dettaglio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).