Vai al contenuto

peter

Members
  • Numero contenuti

    2803
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di peter

  1. Ciao Alberto questo fungo è un coprino. Con molta probabilità si tratta del Coprinus lagopus. Ovviamente questa consulenza personale non è gratuita: equivale ad una posta di porcini in Alta Adige quest'estate.
  2. Ciao Claudio grazie per il tuo apporto. In realtà negli esemplari che ho tenuto in frigo ho provato a sezionare gambo e cappello ma non compare alcuna colorazione. L'odore poi è nullo e la carne è insapore. L'habitat in cui sono stati reperiti è ai margini di un viottolo in un bosco misto (300 m s.l.m.) all'inizio della Lessinia. Se hai tempo chiamami e così potrai vedere gli esemplari dal vivo. Ciao. Piero
  3. Ciao Ennio è stato un gran piacere ed un onore conoscerti e parlarti a Vallombrosa. Per quanto riguarda il fungo in questione, reperito in viottoli di bosco non molto fitto di latifoglia (ove ho trovato anche molti prugnoli), posso aggiungere che dopo 24 ore di frigo i 5 esemplari raccolti non hanno dato segni di vita "particolare": Colore della cuticola del cappello: invariato, bianco, senza alcuna tonalità rosea , rossa o gialla Colore del gambo: invariato ovvero bianco anche nelle aree ripetutamente toccate o graffiate Carne: al taglio nessun viraggio; gli esemplari relativamente più maturi il bianco tende ad ingrigire Odore: quasi nullo sia negli esemplari più maturi, sia nei più giovani Sapore: nullo, acquoso Nota particolare: roverella, castagni e pungitopo erano le essenze vegetali presso cui ho trovato questo mio primo e intrigante agarico dell'anno. Nei prossimi giorni cercherò di far esaminare al microscopio le spore e poi ti saprò dire. Un carissimo e affettuoso saluto. Piero
  4. Seconda immagine di Agaricus sp. reperito oggi in Lessinia. Un grazie a tutti coloro che potranno fornire un loro contributo. Ciao. Piero
  5. Oggi ho reperito il mio primo agarico dell'anno, in bosco misto di roverella e castagni. Quota 300 m slm. Leggerissimo odore di liquirizia. Al tocco e al taglio nessun viraggio. Chiedo agli amici esperti di fornirmi indicazioni o suggerimenti per l'identificazione della specie. Prima foto
  6. Al rientro dall' uscita (durata complessiva 5 ore) il cestino si presentava così Una giornata straordinaria e una raccolta irripetibile. Ciao a tutti. Piero
  7. Il mio cestino in prossimità di un cerchio di Calocybe gambosa.
  8. Uno dei cerchi trovati oggi a 20' d'auto da casa......
  9. Alcuni esemplari di Calocybe gambosa "itterici"
  10. ancora esemplari reperiti oggi: 5 Calocybe gambosa
  11. E visto che siamo in tema, vi mostro i funghi che ho trovato oggi nella MIA uscita in Lessinia. Calocybe gambosa, 3 esemplari visi pallidi.
  12. Bravissimi, Sergio e Fabio. Bei funghi e bellissime foto. Arrivederci a presto. Piero
  13. Ciao Vittorina. Quei due deliquenti e amici che rispondono al nome di Gheppio e Baffo hanno battuto zone di mia quasi esclusiva competenza, senza autorizzazione preventiva. Dovranno pagare l'ardire................. Posso dirti che oggi ho fatto una breve sortita sui Lessini e che i due loschi figuri di prugnoli ne hanno lasciati tanti nel bosco. NON LI HANNO VISTI !!!!!! Ciao. Piero
  14. Leccinum quercinum (Pilàt) E.E.Green & Watling Foto ©2008 Piero Franchina
  15. Leccinum quercinum (Pilàt) E.E.Green & Watling Foto ©2008 Piero Franchina
  16. Bellissimi ritrovamenti, Angelo. Mi spiace non aver avuto la possibilità di accompagnarti oggi. Un abbraccio. Piero
  17. SVP: inserisci una persona in più (ovvero mia moglie) per pranzo e cena del sabato e per pranzo di domenica. Grazie. Piero
  18. Complimenti a tutto il gruppo APB. Non vedo l'ora di fare la prima uscita dell'anno alla ricerca del marzuolo, con gli amici di sempre e con i nuovi. A presto. Piero
  19. Signori....................................... Il Baffo si muove solo quando sente odore di Guiness. Angelo, sono magnificamente grandi i tuoi marzuoli!!!! Complimenti!! Piero
  20. Ciao Alberto Complimenti per le foto e per il tuo ragazzo. La Lessinia è bella anche con la neve. Speriamo che quest'anno sulle nostre Prealpi i funghi si facciano vedere. A presto. Piero
  21. Presenti !!! - spuntino del sabato - serata enogastronomica del sabato - pranzo della domenica Piero e Katia
  22. Ciao Salvo complimenti per l'identificazione quasi in tempo reale!! Ciao Piero
  23. Ciao Alberto belle le foto in controluce!!! Anche la neve deve essere stata favolosa!!! A presto (ti fai vedere lunedì sera al DLF?) Un caro saluto. Piero
  24. Hygrophorus latitabundus Britzelmeyr Foto ©2008 Piero Franchina
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).