Vai al contenuto

peter

Members
  • Numero contenuti

    2803
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di peter

  1. .... e una sorella minore, Lepista sordida
  2. Tra le specie interessanti per il periodo va segnalata alcuni esemplari di lepista glaucocana di grandi dimensioni (15 cm di diametro)
  3. non sono mancate raccolte abbondanti di prugnoli che vanno in regalo agli amici e ai vicini....
  4. nel mese di maggio frequenti e numerosi i filotti di Calocybe gambosa nei boschi misti della Lessinia.....
  5. ma qualcuno potrebbe chiedersi e chiedermi se in Lessinia si trovano funghi interessanti. Ebbene non sono molte le specie che ho trovato. Ma andiamo per ordine: i primi funghi sono stati i prugnoli, che hanno fatto la loro comparsa già alla fine del mese di aprile per poi dar luogo ad una che definirei eccezionale. I primi prugnoli dell'anno......, una varietà itterica...
  6. e le margheritine in fiore
  7. il trifoglio in fiore........
  8. o di colore lilla .....
  9. I prati sono in fiore con macchie di colore giallo
  10. In compagnia di amici nel mese di maggio ho realizzato alcune escursioni in Lessinia che in primavera presenta degli scorci panoramici particolarmente belli.
  11. Sono d'accordo.... Si tratta di un bellissimo fungo, simile a i coralli; gli americani lo chiamano coral mushroom. Il nome della specie è Ramaria formosa ma potrebbe anche essere Ramaria flavescens. In ogni caso complimenti a Tartufone e soci per i splendidi ritrovamenti e le belle foto. Ciao a tutti. Piero
  12. Nicolai Complimenti per tutti i ritrovamenti . Qui hai ripreso una bellissima Ramaria, la Ramaria formosa .. Ciao. Piero
  13. Complimenti per la bella e fruttuosa uscita a tutti gli amici del Gruppo Micolologico del DLF di Verona!!! A presto. Piero
  14. Grande Comandante!!! Felicissimo per i tuoi (e di Gian e Gheppio) ritrovamenti. Speriamo che il terreno mantenga l'umidità necessaria per lo sviluppo dei funghi nei giorni prossimi. Ciao e complimenti. Piero
  15. [Lunedì farò esaminare il fungo dall'esperto del nostro gruppo micologico e mi auguro di poter avere una diagnosi precisa da fornire. Piero Cari amici posso ora fornire ulteriori informazioni e dati sul fungo. Per quanto riguarda l'aspetto morfologico devo rilevare che dopo 48 ore di permanenza in frigo il fungo ha cominciato a dare segni di leggero viraggio del colore verso il giallo nelle aree traumatizzate o toccate. L'esame microscopico delle spore ha permesso di evidenziare delle spore ovate di 5,5-6,5 X 4-4,6 micron, un basidio tetrasporico e cheilocistidi a forma ellissoidali. La reazione di Schaeffer è positiva. Il nostro esperto del gruppo micologico , sulla base degli elementi sopraevidenziati, ha determinato l'agarico da me reperito, come Agaricus sylvicola (Vittadini) Saccardo. Ciao a tutti. Piero
  16. Guido ho apprezzato molto il tuo post che trasmette serenità, piacere di vivere, amore per la natura e per le sue bellezze naturali. Si avverte inoltre che a Renon sei stato ispirato da una una musa particolare ed unica che qualcuno chiama Amore. Good luck. Un caro saluto. Piero
  17. Bellisime foto con interessanti soggetti. Complimenti. Piero
  18. Ciao Max e Enzo. Complimentissimi. In attesa di tempi migliori mi consolo con i prugnoli che nella mia area abbondano. Ma sto già pensando alle uscite che spero faremo insieme in Maremma in autunno, a caccia di B. aureus, fechtneri, queletii e tanti altri ancora. Un caro saluto. Piero
  19. Ciao Alberto non potendo seguire i comuni amici nella trasferta toscana negli ultimi giorni ho perlustrato anch'io (a piedi) lunghi tratti di boschi della Lessinia tovando numerose nuove fungaie di prugnoli. Domani pomeriggio perlustrerò una nuova area nei pressi di S. Rocco dove l'habitat ritengo sia molto favorevole. Nelle mie escursioni casualmente ho anche visto alcuni boschi di castagno che potrebbero riservarci delle belle sorprese a partire da metà giugno. Ciao. Piero
  20. Caro alberto Vi avevo invitato a visitare altre poste ma alcuni di voi spossati dallo sforzo fisico e sopratutto da continue lamentele nei confronti della vostra Guida gentile, illuminata, disponibile e ispirata avevano dichiarato forfait. L'ultimo sprint ci ha dato grandi soddisfazioni. La costanza , la perseveranza e la passione danno sempre grandi risultati. Bisogna sempre seguire i maestri !!!!! Un abbraccio caldo ................ Piero
  21. Ciao Scoiattolo ho consultato oggi le monografie del Galli sul genere Agaricus e di Breitenbach (funghi della Svizzera) e mi sembra di poter dire che sul piano morfologicoil fungo da me trovato si avvicina alla descrizione dell' Agaricus aestivalis. Lunedì farò esaminare il fungo dall'esperto del nostro gruppo micologico e mi auguro di poter avere una diagnosi precisa da fornire. Piero
  22. Ciao Aldo oggi sono tornato sulla scena del delitto e forse non ci crederai ma a pochi decine di metri di distanza dalle poste fungine visitate ieri dal nostro gruppo, ne ho reperite altre anche per me di nuove con un risultato, in termini di raccolta, che definirei brillante. Anche il nostro comune amico Angelo, che disdegna i fungacci come i prugnoli, si sarebbe divertito. Un abbraccio con un arrivederci a presto. Piero
  23. Predatore io ??? Mi considero solo un appassionato micofilo che segue da qualche anno, senza grandi profitti, un corso intensivo per reperimento di funghi pregiati, curato da un maestro di Verona, il prof. Angelo M. . Lo conosci? Con affetto. Piero
  24. Alberto questa foto è particolarmente bella e significativa con un panorama mirabile. Ciao. Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).