-
Numero contenuti
4536 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di cinzia
-
-
-
-
-
-
-
Salendo cominaciano a vedersi più frequenti le rocce con la loro flora specializzata, come questo endemismo delle Alpi orientali Paederota bonarota (L.) L.
-
Gentiniana clusii Perr. et Song. tipica dei suoli calcarei si distingue dalla genziana di Koch per la forma del calice e perchè questultima preferisce suoli acidi
-
-
Domenica si cambia scenario e si passa alle Dolomiti vicino a Passo Duran, gruppo Tamer-San Sebastiano. Ambiente roccioso di dolomia e quindi più calcareo Nel bosco salendo in una radura Dactylorhiza sambucina (Linnaeus) Soò
-
-
-
-
-
in alto sui prati dove in inverno si affollano gli sciatori e ora c'è solo silenzio Geum montanum L.
-
-
-
-
-
Riprendo con le mie solite e ormai noise foto di fiori, tanto per non lasciare disoccupati i nostri amici motori di ricerca! Sabato scorso, Lagorai orientale sopra San Martino di Castrozza, malga Tognola per chi conosce il posto. Rocce metamorfiche e più in alto qualche porfido, terreno quindi non proprio calcareo. Nel bosco, salendo lungo la stradina ho trovato tra gli altri Cardamine amara L. pianta di luoghi umidi
-
Ma io non credo sia così facile incontrare le vipere, e ancora più difficile essere morsi. Lo scorso anno ne ho viste tre, un vero record, una era mezza surgelata durante un tardivo freddo di fine maggio e si è lasciata fotografare senza muoversi, un viperino non più lungo di 20-25 cm Cinzia
-
Grazie Giorgio comunque lo sai anche tu che per imparare è necessario impegnarsi, almeno un pochino Cinzia
-
Intanto inizio io, poi magari passa Paolo e sistema i miei errori La prima una rosa, almeno sembra con un Sirfide, poi una composita con sopra un Satiride Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758) e infine una Dipsacacea con in visita una Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) famiglia dei Pieridi Ciao Cinzia
-
Ciao Gimo l'orbettino e la luscengola non sono serpenti, ma appartengono al gruppo delle lucertole. Come è accaduto nei serpenti alcune lucertole hanno zampe ridottissime o assenti Cinzia
-
Risolto il mistero, nome cambiato, Carilia virginea Ciao Cinzia PS anche gli entomologi, non solamente i micologi cambiano nome alle specie molto spesso
APasseggionelBosco ODV
