gaspi...
troppo difficile x me e penso per la maggior parte degli utenti di questo forum partecipare ad una discussione di determinazione dei funghi messa nei termini di reazioni chimiche, dimensione delle spore, rilievi microscopici ecc....
x apprendere ho bisogno di caratteri descrittivi più elementari....
io ho poca bibbliografia..... non uso microscopio, reagenti non ne parliamo....
come posso cercare di rispondere ad una discussione....
immagino che a te sembrerà strano ma io ci capisco poco o niente...
adesso non sò il modo, ma servirebbero cose più semplici....
che facciano sì che mi rimangano impresse alcune nozioni basilari x l'identificazione.....
ad esempio.....
solo questo tipo di Cortinari ha le lamelle di questo colore.....
o con questo tipo di gambo può essere solo questo....
imparere a leggere le chiavi ecc...
sò benissimo che solo con delle foto non se ne viene a capo....
ma va da sè che se scocca la scintilla della voglia di imparere di più
uno cercherà di documentarsi sempre più....
dici bene quando parli di discorso di fondo x assorbire i dettagli descrittivi....
ma parlo x me.....
così sono troppo difficili......
rischi di parlare ad una platea in questo forum di tre o quattro persone.. forse qualcuna in più....
oltretutto stiamo parlando di Cortinari..... funghi ostici ai più!!
un caro saluto oliviero