Vai al contenuto

roberto

Admin
  • Numero contenuti

    26732
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    616

Tutti i contenuti di roberto

  1. Salentino: Non mi spiacerebbe "seguirci" realmente! :hug2: dumbokid: Grazie Collega! Mi sto prendendo una pausa tra una compilazione e l'altra! marco-bo: ..... mi hai stuzzicato Tu, con il Corno! :0123: Spignolo: Della tua escursione, non invidio solo la ........culata!!! Illecippo : Terremotoooooo..... fai sapere la data precisa che magari......... Gianky: troppo buono, un tstorm : mi continuo a chiedere come è possibile non averti mai incontrato :hug2: Da dove dici tu, credo, la fine dello sterrato dov'è il tavolo, alla cima c'è circa un'ora di cammino.......... ma ne vale la pena!!! Metto in programma: Funghi, lamponi e vetta!
  2. :biggrin: in questa passeggiata, ho sofferto meno freddo......... ...... sono con i piedi davanti al camino!!! grazie per le immagini. Ho scoperto Pian Grande, solo un paio di anni fa, di ritorno dal Ceppo! TROPPO BELLO ! Anch'io direi A....a, maaaaaaa...........
  3. ....Mony.......Mony....... ah! ... ma se la più buona è attaccata all'osso!
  4. Superata la Galleria del Cipollaio, le Cervaiole sono adesso nelle nuvole.......... Torniamo a casa alle 16 circa. Praticamente 4 ore d'auto e .... 3 ore di passeggiata.......... di tutto :biggrin: ENDING
  5. Dal sito :Montalfonso La fortezza di Mont'Alfonso a Castelnuovo Garfagnana fu concepita, al volgere del XVI secolo, come ultima roccaforte difensiva del Ducato di Ferrara a guardia del confine con il vicino lucchese. Progettata dall'ingegnere carpigiano Marc'Antonio Pasi, realizzata tra il 1579 ed il 1586 con grande dispendio di mezzi ed energie, si qualifica ancora oggi come la più importante emergenza architettonica militare della Garfagnana estense…
  6. Fortezza di Mont'Alfonso, sopra Castelnuovo di Garfagnana
  7. .... risaliamo in macchina...... ...... lungo strada, ogni tanto una sosta........ M.Freddone (m.1487)
  8. Il paesino di Capanne di Careggine, luogo di nascita di Marco Tardelli, "l'Urlo" Campione del Mondo 1982. :biggrin:
  9. alla nostra destra la Pania Secca, alla base della quale, nel versante opposto (lato est), vicino al paese di Fornovolasco, si apre la Grotta del Vento
  10. Primo piano del M.Sumbra e, in cresta, l'inizio delle faggete che scendono poi nel versante Nord, verso il Lago di Vagli. In lontananza il M.Pisanino
  11. .... un'altro al Rossi e alla "Regina delle Apuane", La Pania della croce (m.1858)
  12. ....... attenti a non scivolare..... .... un saluto al Pizzo delle Saette (m.1720) .........
  13. :biggrin: ....... ci è costata quanto un pranzo di pesce in Passeggiata a Viareggio........ ...... meglio andare......
  14. Ci siamo portati qualcosa da mangiare nello zaino, ma ......... meglio qualcosa di caldo! E allora ......... spezzatino con polenta !(formenton otto file)
  15. La Pania Secca (m.1709), dall'interno del rifugio, la temperatura è quasi la stessa dell'esterno, ma perlomeno................. non si scivola :biggrin:
  16. una veduta ravvicinata, delle Apuane Settentrionali, dal M.Sagro al Pisanino
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).