Vai al contenuto

roberto

Admin
  • Numero contenuti

    26732
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    616

Tutti i contenuti di roberto

  1. Sfumato in lontananza, dietro al Monte Carchio, (quello con le antenne) l'imboccatura del Golfo di La Spezia, con Portovenere, la Palmaria e il Tino
  2. un funghetto di marmo dedicato ad APB :wink: giù in basso il paese di Levigliani e la Provinciale che oramai la mia macchina percorre da se :biggrin:
  3. . . . mentre facciamo una visita alla cava, nei vasconi di decantazione cadono gocce sempre più copiose . . .
  4. . . . comincia a cadere qualche goccia . . . meglio scendere . . .
  5. mentre facciamo lavorare le ganasce, tra le pareti di cava echeggiano i richiami dei Gracchi . . .
  6. il tavolo in marmo lo ha preso Valerio . . .
  7. . . . non ci si può gingillare nel lasciarsi trasportare dai ricordi, che gli altri sono già tutti a tavola . . .
  8. le mie gambe cominciano ad essere di legno, ed allora scendo lentamente, assaporando ogni momento . . l'ultima volta ero stato su nel 1997, salendo anch'io, dal Canale del Pirosetto . .
  9. Come sentono parlare di cibo . . . . . fanno le corse :biggrin:
  10. Ogni tanto, però, si apre . . . . . . guardando verso Sud, a destra c'è Viareggio e al centro il Lago di Massaciuccoli, dove la sera avremo la Cena Ufficiale
  11. L'ultima è la Zoe, che ha fatto il giro per ripulire la cima dai resti di cibo . . . . :biggrin:
  12. Volevamo mangiare in vetta, ma l'improvviso peggioramento del tempo, con un vento freddo e nuvoloni neri, ce lo sconsiglia . . . e allora si scende . . .
  13. Il nostro programma invece, prevede di tornare indietro per la stessa via marmifera. Fatte le foto di rito e scritto sul libro di vetta . . . un ultimo giro d'orizzonte per imprimerci queste immagini nel cuore . . . La Pania della Croce (a dx) è sempre rimasta coperta dalle nubi, quello sopra la testa di Andrea è il Pizzo delle Saette ed in lontananza il crinale dell'Appennino
  14. Aspettiamo che arrivino i ragazzi grandi per la foto di gruppo, qualcuno ne approfitta per uno spuntino. Il programma principale prevede la discesa verso il Rifugio di Mosceta, e nel pomeriggio la visita all'Antro del Corchia.
  15. e finalmente la vetta !!! Qui sono con l'Amico Marcello di Ripa, attuale Presidente Nazionale U.O.E.I.
  16. I nostri ragazzi mentre ne discendono, venendo verso la sella . . .
  17. uno sguardo alla marmifera fatta . . . e all'altra cima, finalmente libera da nubi
  18. Con la sicurezza del mondiale in tasca . . .continuo :biggrin: . . . nel frattempo ci avviciniamo alla vetta . .
  19. e mentre studiate che fiore sia questo, mi vado a vedere il 2° tempo . . . . to be continued :wink: Dryas octopetala L. Camedrio alpino
  20. volani di rimando per il vecchio filo elicoidale, che veniva utilizzato per tagliare i blocchi di marmo
  21. Le Apuane sono montagne di forti contrasti, sia morfologici che climatici, tra ambienti e concezioni, tra Parco e Cave . . . . alle volte endemismi anche particolari Endemica delle Apuane e dell'Appennino Tosco Emiliano Globularia incanescens Viv.
  22. quello che resta della sella, minacciata dal taglio di cava, verso la cima principale.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).