Vai al contenuto

Peppe

Members
  • Numero contenuti

    11384
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Peppe

  1. che ci regala inizialmente bellissime ombre e rilessi accecanti
  2. e si entra finalmente in una Pineta bellissima
  3. se la posto del blu avesse avuto il rosso e un po'di nero sarebbe stato perfetto purtroppo non tutte le ciambelle escono....RossoNere
  4. con Marione sllo sfondo a cercar qualche asparago per Paoletto che era sempre intento a far altro..... poi vi diro'
  5. ovviamente durante la preparazione di chi doveva veramente fare il lavoro io mi son cimentato con i soggetti del momento...almeo per me che i prugnoli non li trovo.... i fiori
  6. Invitati da Mario nei suoi harem con Paoletto abbiamo azzardato il viaggio ben sapendo che le condizioni climatiche promettevano brutto ma per fortuna 3-4 orette libere il cielo c'e'le ha regalate appena giunti sul posto Mario dota Zara di un collarino con funzione deterrente in modo che la scalmanata non parta come al solito a razzo invece di cercare le pregiate pepite sotterranee
  7. si vede che non conosci l'aereus Matte' ti auguro di trovarne un bel paio di canestri st'Estate poi se vuoi aggiorni la classifica ciao piccolo grande fungarolo :biggrin:
  8. scusa Pino se ho considerato di pubblico dominio la vera identita'della Scopa Al 99% (dico al 99 perche'non so'se e'la stessa specie oppure no) Erica arborea o marina sotto la quale si fanno i neri piu'profumati che abbia mai trovato per non dire i piu'belli! ciaoooo :biggrin: p.s. volevo aggiungere che proprio al Pranzo di Natale abbiamo riscontrato l'importanza della pianta simbionte in quanto abbiamo portato degli edulis freschi fatti il giorno prima e con 24 ore di frigorifero raccolti in Ambiente Mediterraneo formato principalmente da Corbezzolo ed Erica e a detta dei Toscani che hanno familiarita'con i Bianchetti questi erano di gran lunga piu'profumati!!!
  9. domanda che causera'scontri e dispute regionali io parlo per le mie esperienze piu'sali meno sapore trovi!!! poi a seconda del tipo di porcino il sapore diventa una chimera parlando di neri posso dirti che li trovo in tutti gli habithat dove nascono e devo dire che a seconda della pianta simbionte c'e'una bella differenza...non so'se dipenda dal terreno pero'e mi rimane difficile crederlo. perche'??? ho un bosco dove c'e' Leccio Sughera Cerro e Scopa beh la classifica e'questa 1°Scopa (in assoluto i piu'buoni in ogni habithat a prescindere) 2°Cerro 3°Sughera 4°Leccio Terra o Sabbia almeno qui da me non porta differenze per quanto riguarda la composizione non so'.... p.s. per gli Estatini nel Castagno a prescindere sono piu'buoni!!!
  10. non devi rimanerci male Francesco e'solo che molte volte si sono affacciate persone che volevano solo carpire segreti posti etc etc per me tu non hai cercato questo e mi spiacerebbe se pensassi che qui si bacchetta e basta!!! detto questo quando trovi il Re dei Porcini postalo che anche se ne trovo molti GODO SEMPRE QUANDO LI VEDO.....DA 1 A TONNELLATE!!! ciaooooooooo
  11. senza Memo siamo finiti x Vallombrosa spero di riuscire a fare una toccata e fuga come l'anno scorso di Sabato spero di farcela cosi ci si rivede p.s. di'ad Alberto che abbiamo un iimenso bisogno di lui per le determinazioni
  12. senza Memo siamo finiti x Vallombrosa spero di riuscire a fare una toccata e fuga come l'anno scorso di Sabato spero di farcela cosi ci si rivede
  13. Aldo alcune buone altre meno.... i cieli tutti "bruciati" cioe'sovraesposti come lo sono anche altre ma non fanno difetti perche'non cisono elementi chiari o fortemente illuminati! x evitare tale problema sottoesponi col controllo EV che e'una scala che va'da -2 a +2 con step di 0,3 alcuni primi piani fuori fuoco forse perche'non avevi settato la funzione macro quindi la distanza di messa a fuoco utile era maggiore! oppure non hai schiacciato a meta'il pulsante di scatto per la messa a fuoco e scattando velocemente la MAF e'fallita! continua cosi'e studia studia studia poi scatta scatta scatta
  14. Peppe

    Consiglio

    fai una capatina sotto al Pinus pinea...... io l'anno scorso le ho trovate solamente li
  15. queste jpeg massima risoluzione...era da un anno che non scattavo una foto non RAW e nella pp ne ho risentito un po'.... scattate cosi'perche'data la giornata gita con a seguito parenti nipoti e amici avrei dovuto perdere una vita a sistemare il "grezzo" grazie Ste'dei complimenti e pian piano sto'trovando il bandolo della .....450D
  16. sempre gentilissimo Giuliano...i piatti non ho fatto in tempo ad immortalarli grazie Igna' speriamo davvero per la prossima!!! ah stanno solo migliorando???? te piacerebbe falle cosi'eh??? vabbeh te vendo pure la 450D :hug2:
  17. ci sono ci sono tranquilla Raffa :wink: e'che ero in altri lidi a studiare un po'do fotografia guarda caso
  18. hai ragione Salvo...... ma le richieste si possono fare no???? quali????? semplice...cell...e-mail e cosi'via mamma che femmina(signore-ine del forum perdonatemi la parola femmina ma ci sta'tutta qui!!!
  19. Ciao Francesco i porcini crescono a tutte le altitudini poco oltre i 2000 e anche fino a 0 m.s.l.m. o poco sotto e il terreno sabbioso non e'un problema anzi.... ciaooooo
  20. boh..... forse vi avrei mostrato antipasto di montagna assurdo seguito da tagliatelle al ragu' accompagnate da ravioli al tartufo tutto questo ad anticipare abbacchio allo scottadito in compagnia di rolle'e spiedini misti un po'di broccoletti e un insalatina a pulire il tutto ah c'era anche del tiramisu'casereccio quindi.....forse e'meglio i fiori va' ciaooooo e questa che metto ora e'la foto che piu'mi piace della giornata f 5,6 1/160 E -0,33 ISO200
  21. e meno male altrimenti chi o cosa avrei fotografato f 5,6 1/125 E -,033 ISO200
  22. ...erano gli unici soggetti dotati di una certa vivacita' f 5,6 1/150 E -0,33 ISO200
  23. ci vorrebbe Memo...l'esperto di settore f 5,6 1/160 ISO200
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).