Vai al contenuto

Cibarius

Members
  • Numero contenuti

    947
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Cibarius

  1. Qualsiasi legge ha le sue interpretazioni cmq la legge quadro nazionale sulla quale si basano le varie leggi regionali è la n°352/93 (la trovi in rete). Partendo dal presupposto che le petizioni trovano il tempo che trovano, sul quale concordo in parte, la mia non vuole essere una soluzione, ma bensì una escalation informativa che possa segnalare un malumore non solo dal punto di vista specifico ma anche da un punto di vista sociale ad un numero di cittadini che non sia soltanto il ristretto numero di coinvolti sull'argomento. Comunque c'è di base che il rimanere inermi a tali sopprusi non fa altro che accettare passivamente qualcosa che non si condivide quindi qualsiasi cosa....ma facciamo qualcosa....!!!!!!! :biggrin:
  2. A me piacerebbe evitare il bracconaggio e continuare ad andare per funghi in serenità e piena regola quindi vedrei meglio un'azione che elevi, quantomeno a titolo informativo, queste che mi sembrano delle discriminazioni che nulla attengono alla costituzione che ci regola. Partendo dalla legge nazionale che nasce per regolamentare raccolta e commercializzazzione, ove è fatto esplicito riferimento che i controlli debbano essere fatti da organizzazioni già presenti e assunte (forestale, polizia provinciale, etc.), e che nessun contributo aggiuntivo viene riconosciuto in assenza di oneri aggiuntivi, passi il costo di informazione fornito nei corsi micologici (se poi vengono realmente fatti) onde abbattere le mortalità per ignoranza sul tema, ma io ancora non mi spiego il servizio reso dalle regioni che giustifichi il contributo annuale che noi versiamo visto che trattiamo di flora spontanea e per la quale oltre ad un corretto metodo di raccogliere i beneamati frutti (che è totalmente delegato al senso civico di ognuno di noi), è solo ed esclusivamente la natura a gestire? La mia proposta, è di effettuare una petizione/raccolta nominativi, e formulare una lettera di "chiarimenti" da portare a conoscenza oltre agli organi competenti (ministero e regioni) anche agli organi di informazione (giornali nazionali e locali).....mi farebbe piacere conoscere il vs. pensiero e qualsiasi alternativa possa venirvi in mente.
  3. Salve a tutti sono un nuovo iscritto, come tutti voi appassionato di passeggiate tra i boschi alla ricerca dei nostri amati funghi. Non sono un assiduo frequentatore di boschi, causa altri comuni impegni quali quelli familiari e professionali, ma le poche volte che vado è sempre con immenso piacere. Venendo all'argomento volevo chiedervi cosa prescrive la legge regionale dell'Abruzzo per i non residenti, poichè rispetto alle informazioni presenti nei precedenti topic (che sono strettamente legati alla proposta di legge), la legge pubblicata menziona altre info di cui allego la parte di interesse: Art. 8 Permessi temporanei per i non residenti in Regione 1) I non residenti in Regione, nei limiti di età stabiliti all'art. 3, comma 2, sono autorizzati alla raccolta dei funghi epigei spontanei subordinatamente al rilascio, da parte dei comuni interessati dalla raccolta, di apposito permesso conforme ad un modello-tipo adottato dalla Giunta regionale, che abilita alla raccolta stessa, nell'ambito del comune, previo versamento del contributo di cui al comma 4. 2) I non residenti in Regione devono dotarsi di tale permesso personale anche se in possesso di analogo permesso rilasciato da altri organismi extra regionali. 3) Tali permessi vengono rilasciati dai Comuni, o da soggetti da questi delegati. 4) Le quote sono determinate, per l'anno 2006, in: a) € 7 per un giorno; :biggrin: € 15 da due a tre giorni consecutivi; c) € 30 da quattro a sette giorni consecutivi. 5) Le quote di cui al comma 4 sono aggiornate, con cadenza quinquennale, dalla Giunta regionale. 6) Sul permesso devono essere riportati, a stampa, gli articoli della presente legge necessari a rendere edotto il raccoglitore dei vincoli da rispettare e delle sanzioni in cui può incorrere il trasgressore. Spero che la documentazione in mio possesso sia errata, xchè la domanda che mi sorge spontanea è: Ma sono un Cittadino Italiano, oppure un cittadino Laziale? Grazie per qualsiasi contributo a riguardo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).