Vai al contenuto

Gheppio

Soci APB
  • Numero contenuti

    3035
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Gheppio

  1. Finalmente Verpamen con l'inseparabile Matti sono tornati in azione. Bravissimi birbanti, questa è una bella notizia. Sergio
  2. Ti ammiro Arturo per tante cose, compreso l'impegno che ci metti per i bisognosi. Un saluto a tutti voi Sergio
  3. Vi ringrazio Fabio, Giuliano, piccio, Giovanni, Vincenzo, Raffaela Salvo, carletto, Roberto, bula, Marco, MushroomBand, Luciano, gambadilegno. Giuseppe: luce difficile e suggestiva. Distanza dai 10 ai 3 m circa; obiettivo 100-400 canon su corpo macchina 7d. Alberto: no, no, non ci dimentichiamo, solo ogni cosa a suo tempo Sergio
  4. Complimenti Carletto i marzuoli sono veramente difficili, scovarli quasi sotto terra non è da tutti... a meno che non sei ben allenato con le talpe... Ciao
  5. Gheppio

    Il Sordone

    Bravo Ivan il sordone non l'ho mai visto dal vero, credo. Leggo sul mio libro degli uccelli delle Alpi che è di carattere confidente e tranquillo, soprattutto presso le baite dove abitualmente trova cibo, e si lascia avvicinare facilmente. Ciao
  6. Il tempo scorre veloce e il cielo minaccia ancora neve; ora è meglio prendere la strada del ritorno. Non prima di dare un'ultima occhiata alla Lessinia innevata... tra qualche mese questi pascoli saranno colorati dal verde dell'erba, dalle orchidee e da tanti altri fiori. Oggi è stata una giornata da ricordare... Ciao, Sergio
  7. Indugio su questi primi piani perché penso che non mi capiterà spesso di averli così vicini...
  8. Per niente infastiditi della nostra presenza si lasciano avvicinare...
  9. Il fringuello alpino (Montifringilla nivalis) è un Passeriforme della famiglia dei Passeridi distribuito nell'Europa meridionale. Sulle Alpi fino ai limiti dei ghiacciai, anche oltre i 3000 m.
  10. Ma la sorpresa della giornata è stata l'incontro con questo uccelletto che non avevo mai visto prima...
  11. Molto raro in Italia si incontra nei mesi invernali per lo più in alcune zone delle Alpi, ma sembra sia stato avvistato anche in Puglia! ... Forza amici salentini! :biggrin: ... vogliamo la conferma Solitamente vive nell'emisfero nord (Scandinavia, Groelandia, Siberia ecc.)
  12. Lo zigolo delle nevi (Plectrophenax nivalis) è un passeriforme della famiglia degli Emberizidi, come lo zigolo giallo, lo zigolo nero, e lo zigolo muciatto...
  13. O forse, molto più semplicemente, con la neve si avvicinano alle baite perché sanno che troveranno più facilmente da mangiare...
  14. ...e forse sono proprio queste le condizioni climatiche che preferiscono
  15. Evidentemente ci voleva la giornata nevosa per rivederli...
  16. Sappiamo che questa sarà probabilmente una delle ultime occasioni per fotografarli, tra non molto partiranno per tornare nelle loro terre di provenienza, oltre il circolo polare artico
  17. Si lasciano avvicinare, non sembrano preoccupati della nostra presenza...
  18. Spargiamo sulla neve un po' di semini per trattenerli...
  19. Lo stormo di zigoli, quasi una ventina di uccelli, si sposta in continuazione... Quando si posano sulla neve si dimostrano molto più socievoli della prima volta che li abbiamo visti...
  20. Il tempo di bere il caffé al rifugio e di scambiare quattro chiacchiere con l'amico gestore e subito ci siamo resi conto che la giornata era molto favorevole, una di quelle da ricordare...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).