Vai al contenuto

didò

Members
  • Numero contenuti

    9167
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di didò

  1. Hygrocybe coccinea (Schaeffer) P.Kummer Foto ©2008 Fabio Bernardello
  2. didò

    26/27-07-07

    Certo che non puoi postare foto simili a tutti sti mesi da quando ritroveremo i prim qyualcuno potrebbe avere un coccolon a vedere certi soggetti.. Bellissime foto..bellissimi boschi (che tra l'altro mi pare di conoscere molto bene :wink: ) fabio
  3. Ciao Pasquale Siete gia' in primavera lì Da noi bellissime giornate a parte e temperature discrete di giorno, gia' da un paio di notti si scende sotto zero. Per cui per gli asparagi dovremmo pazientare ancora un po'..ma poi vedrai che pezzi da 90.. :0123:
  4. Azz pasqua'...gli asparagi al 2 febbraio... Da noi e' presto, credo manchino 40 gg circa, classicamente i primi li troviamo a S.Giuseppe (19 Marzo) ma quest'anno la stagione e' abbastanza in anticipo. Sull'argine dell'Adige si inizia a trovare un po' di veleriana..ottima in insalata... :biggrin: :priest2: Fabio
  5. Bellissime immagini Per essere a fine Gennaio direi non ti puoi lamentare...hai avuto addirittura l'illusione di trovare il porcino Fabio
  6. Mi associo a Raffa, attendiamo fiduciosi una dettagliata spiegazione di quel fantastico risotto... :0123: Fabio
  7. Come direbbero "oltre Appennino"...voi un siete normali...!!! Semplicemente fantastici, dalla A alla Z... Fabio
  8. Ciao Maesto.. Sei prorpio un gran lazzarone.. Tu a scorrazzare per i boschi della Lessinia :biggrin: ed io tutto venerdì e sabato ad un corso "full time" :hug2: Scherzi a parte complimenti davvero...che sorpresa trovare gia' funghi ora.. :biggrin: Belli e freschi pure direi... Certo che forse il bosco avrebbe davvero bisogno di un po' piu' di riposo invernale.. Speriamo sia di buon auspicio per un favoloso 2008 :priest2: :wink: Fabio
  9. didò

    Pleurotus ostreatus

    Certo che ne sai una piu' del diavolo...
  10. didò

    Pleurotus ostreatus

    Beh sono telmente belli fotografati da te ovviamente, che non sembrano neanche loro... Fabio
  11. Non sapevo della copertina di Nature Biotechnology Alessio, beh direi una grandissima soddisfazione.. mi associo ai complimenti di Sergio...grandissimo...!!! Fabio
  12. Domanda rivolta ad Alessio o anche a qualcun altro che vorra' rispondere...Perdonate l'ignoranza innanzitutto Cosa sarebbe un "roost" , dato per accertato non si tratti di una specialita' culinaria... Un dormitorio...? Ma passano tutto l'inverno sullo stesso albero...??? Grazie a tutti
  13. Beh..veramente belle Alessio..anche se non scattate nelle condizioni ottimali... Fabio
  14. Azz...ma sempre in mente a magna' avete...??? Anche i gufi arrosto...??? Fabio
  15. Ho capito la zona...bello impegnativo come giretto :biggrin: Ciao F
  16. Beh..in grandissima forma il nonno.. :biggrin: Anche perche' mi par d'aver notato che il clima e le temperature non erano proprio tra le piu' accoglienti... In piu' avete trovato dei bellissi geloni, polentina...meglio di così... :tongue: Paesaggi e scorci davvero affascinanti.. :biggrin: Fabio
  17. Ciao Alberto.. :biggrin: Bellissima uscita..se c'e' da faticare e sudare ancora meglio.. Poi l'incontro con il tartufaio e la sua magica cagnolina e' stato forse il premio a tanta fatica :tongue: Fantastico vedere il cane che scava..da pelle d'oca.. :biggrin: Che giro hai fatto in Valpolicella...? Fabio
  18. Bellissima esperienza ragazzi (un po' vi invidio ), e bellissimo reportage...!! Credo che la soddisfazione di arrivere in vetta ripaghi dei mille sporzi e magari di qualche paura per arrivarci... Grandissimi... Fabio
  19. Ottima segnalazione Ennio In particolare la frase conclusiva riassume tutto cio' che stiamo dicendo...
  20. Nico, la ricerca, forse piu' di tante altre cose, come ha osservato Piero, e' condizionata da rigide ad altrettanto ciniche leggi di mercato.. L'emolisina della Macrolepiota ha interessato il mondo scientifico molto meno del Morbo di Alzheimer o che ne so..del buco dell'ozono..o della SLA (sindrome della mucca pazza) Testare le sostanze dei varie specie fungine credo presupponga investimenti non banali, e gli"sponsor" se non fiutano un interesse...marameo...
  21. Mi sento di confermare in pieno cio' che dice Piero. Lo studio e' sì del '72 ma che vuoo dire ? non e' del Medio Evo...ma piu' che altro e' uno studio serio, scientificamente corretto, ed ha dimostrato numeri alla mano che ci sono emolisine nella Macrolepiota procera (come in molte altre specie ). Alla luce di questi dati ottenuti scientificamente (non esperienza personale dell'Autore o "ritengo che" o "penso che") qualcuno vuole mangiare o continuare a mangiare crudo questo ed altri funghi contenenti emolisine ed altre tossine...? Benissimo, lo faccia pure ma la cosa non e' assolutamente prudente, ne' e' serio "tranquillizzare" altri a farlo. Ribadisco che nessuno andra' al creatore per aver mangiato la Macrolepiota cruda, ma e' comunque un atteggiamento imprudente.
  22. Qui mi trovo parzialmente d'accordo Cinzia, ovviamente vanno anche valutate le fonti biblio inteso come qualita' delle citazioni. Testi seri riportano lettaratura seria ed affidabile, magari pubblicazioni meno "tecniche" sono piu' fumose quando a bibliografia. Un po' quello che succede in Medicina, su Pub Med vengono riportate pubblicazioni di qualita', che hanno dietro un approccio scientifico serio, altre riviste libri ed articoli redatti senza seguire certi requisiti scientifici hanno poca credibilita' nel mondo scientifico. Una specie di "certificazione di qualita'"
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).