Vai al contenuto

didò

Members
  • Numero contenuti

    9167
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di didò

  1. Oggi un amico e' venuto a farmi vedere un bel vassoio di porcini (ipse dixit) trovati ieri ai Alto Adige. A lui non convincevano molto ma 4 locali gli avevano "certificato" la commestibilita', "previa eliminazione deila spugna" gli avevano raccomandato Pero' per scrupulo voleva avere anche il mio parere :biggrin: Bene c'era un edulis che nuotava in un vassoio di felleus, peraltro bellissimi L'ho invitato la prossima volta a fare un gesto nobile ed a regalarli a quei locali che gli avevano detto di mangiarli tranquillamente.. :biggrin: Magari hanno la digestione un po' lenta e un po' di amaro potrebbe giovar loro molto
  2. Convengo su Porphyrellus porphyrosporus. I tubuli rosati farebbero un po' pensare anche al Tylopilus felleus ma non si vede il gambo (avrebbe reticolo nerastro) e la carne se non erro dovrebbe rimanere biancastra.
  3. Chissa' che i nostri amati "mocciconi" stiano arrivando, sembra proprio ci siamo quasi.. Complimenti per aver aperto la stagione Direi proprio Amanita crocea
  4. Ciao cuginetto Vediamo se sei di parola quast'anno Vi aspettiamo quando volete , naturalmente se ci sono e dove sono i mocciconi...puo' essere che noi lo sappiamo pure... Un abbraccio a tutti voi
  5. In effetti Carlo far foto con i minuti contati e con quegli estatini da scovare non era facile.. Ci si vede a Rodengo, io saro la' gia' da Lunedì sera :0123: Un
  6. Grande notizia Alberto.. la tua fatica e' stata premiata Il segnale della partenza c'e'..!! Ormai e' questione di poco.. I piccolini come quelli che hai lasciato saranno cresciuti giusto giusto per quando torno.. Un Fabio
  7. Infatto concordo che rossi ed edulis nella gran parte dei casi nascono gia' sottoterra grandi o piccoli. Magari poi crescono un po' una volta usciti, ma il loro sviluppo e' gia' fatto sotto. Diverso il discorso per i neri e gli estatini a mio avviso.
  8. Bellissimi, e ancora i rossi..con questo caldo non pensavo che ripartisseri piu', se non sporadicamente insieme agli edulis.. Probabilmente eri parecchio alto (1400-1500 almeno). Bellissimi Poi quelli da scavare come quello che si intravedeva appena (tipo reperto archeologico ) sono davvero incredibili Mi e' capitato l'anno scorso: di uno si vedeva una parte grande come 2 euro, scava scava scava ho tirato fuori un rosso da 800 gr
  9. Era l'ultima occasione prima di Rodengo Rischiavo la crisi d'astinenza
  10. Patrizio, hai ragione, solo che son partito da casa alle 6.30, arrivato a Pavia quasi alle 9, corso fino quasi alle 19 Pero' se mi avessi detto di andare a magari avrei marinato il corso.. Fabio
  11. Dai resisti che manca poco agli edulis, oramai ci siamo..
  12. Hai ragione Gian, pero' le fughette pomeridiano per me sono un po' dure.. , siamo stati in macchina piu' del doppio del tempo in cui siamo stati nel bosco..
  13. Beh dai qualche buco nell'acqua lo facciamo anche noi ogni tanto Vedo che anche voi pero' vi difendete alla grande, avete sempre qualche asso nella manica
  14. Ciao lazzarone, o meglio lasarun.. La mia stellina non la trascuro, anzi tra un paio di settimane la faro' scorazzare tra i boschi della Val Pusteria, in occasione del Raduno Alpino
  15. Bellissima Valle indubbiamente, vediamo se potremo ribatezzarla..."Valle anche dell'Edulis"
  16. In effetti Aldo un vero "Coast to coast" ... dall'estremo Sud, all'estremo Nord..
  17. Ennio, mi sono scordato di scriverlo prima, l'impressione e' che fossero dei polipori , ma erano piuttosto "sfatti" per la pioggia Un
  18. Non intendo annoiarvi con sti fungacci dal gambo panciuto, dunque concludo con questa immagine che sebbene sfuocata (troopo vicino al soggetto che era piccino piccino ) spero sia benaugurante di tante nuove nascite nel futuro prossimo, molto prossimo E teniamoci pronti che ormai gli edulis sono alle porte, ed a quel punto parte con vento in poppa la stagione delle Alpi , questo e' stato un graditissimo antipasto... :wink: Un saluto a tutti Fabio
  19. Altro bocciolino slanciato
  20. Altro fungo strano ma molto bello di cui mi sfugge il nome, se non erro di solito ha colorazione aranciata in alcuni punti Esperti...help me
  21. Le lamelle tipicamente gialle
  22. Altro fungo di rara bellezza Russula aurata
  23. Altro bel pezzo, maturo ma sano
  24. Un bacetto direi che lo meritano , vero Angelo...?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).