Vai al contenuto

didò

Members
  • Numero contenuti

    9167
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di didò

  1. Marcone...ma quanti ne hai trovato...per forza quelli a cui li regali stanno male...fanno indigestione...!!! Guarda che se continui così ti tocca cambiar gerla... :biggrin: Un :biggrin: Fabio
  2. didò

    Liophyllum gambosum

    Stessa situazione direi...Credo sia proprio una intolleranza individuale verso quel fungo, evidentemente il prugnolo contiene qualche sostanza che lo fa star male..Ma quale.?? :biggrin:
  3. didò

    Liophyllum gambosum

    Forse sono le :biggrin: che gli hanno mandato tutti i fungaioli multati... :biggrin:
  4. didò

    Liophyllum gambosum

    In ogni caso direi loro che e' inopportuno non mangino piu'alcun fungo..boleti compresi :biggrin: ...e che li consegnino a te che poi vedremo il da farsi....
  5. didò

    Liophyllum gambosum

    Ciao Marco..!!! Io li ho gia' consumati.. ...e senza problemi :biggrin: quindi...sono qua...!!! :biggrin: Scherzi a parte la cosa mi interessa molto ma non ho mai letto nulla in merito, mi informo un po' ...credo che si tratti comunque di intolleranze individuali..tipo quelli che non mangiano proprio i funghi perche' stanno male costantemente o stanno male solo con alcune specie , sebbene li consumino ben cotti e seguendo tutte le regole.. I problemi sono riconducibili in certi soggetti (ed esempio col boletus edulis e soprattutto aestivalis) all'elevata concentrazione in tali funghi del trealosio, un polisaccaride, zucchero quindi, o meglio alla mancanza o ridotta presenza in tali soggetti della trealasi, l'enzima che degrada tale zucchero rendendolo assimilabile. In effetti i boleti sono funghi che avvertiamo come "dolci" e in effetti anche il prugnolo e' piuttosto dolciastro. Poi altri sono i fattori che creano problemi (la presenza di elevate percentuali di chitina e di alcaloidi ad alto peso molecolare in alcune specie di funghi, il che secondo studi recenti sembra porti ad una completa digestione di tali sostanze dopo ben 48 ore...un bel mattone quindi per il sistema digerente) Un :hug2: Fabio
  6. Nico...ma non e' che di secondo nome fai...Hidetoshi...? o qualcosa di simile...??? Facci vedere la carta d'identita' :biggrin: ...sei nato ad Osaka ammettilo...
  7. Se a qualcuno interessano funghi giapponesi in ambiente naturale... :smile: http://www.ne.jp/asahi/mushroom/tokyo/
  8. Allora l'ho indovinata la Flamulina... :0123: Prima del Pleurotus quelli della seconda foto mi avevano fatto pensare alla Grifola frondosa ma l'avevo scartata a priori pensandola specie non coltivabile e in alternativa pensavo a Pleurotus anche se un po' strani...ma si sa che sti Japanese smanettano parecchio col genoma mi sono detto... :smile: Quanto al Pleurotus eryngii...forse e' il Pleurotus eryngii var ciccio :biggrin:
  9. didò

    Fatte 5 minuti fà

    Angelo..Ecco perche' sabato la merla con la penna bianca sulla coda era sempre guardinga sotto quel cipresso ed usciva solo un attimo e poi tornava subito dentro con le briciole di pane che gli buttavamo Veramente fantastica la natura...e foto altrettanto stupende ...quella coi piccoli ancora senza piume con la bocca spalancata e' davvero da
  10. didò

    boschi

    Foto di un altro pianeta ..decisamente fuori concorso... Baldacci
  11. Siciramente hanno un bell'aspetto...ben confezionati... :biggrin: Anche ha me ricordano molto i Pleurotus coltivati.. Gli ultimi mi sembrano quasi Armillaria mellea :biggrin: E quelli col gambo lunghissimo giallini, assomigliano mollto alla famigliola gialla (Flamulina velutipes), quando li trovo cresciuti al di sotto delle cortecce spesso hanno un aspetto simile...anche se decisamente piu' colorati nel cappello..pero' i gambi sono giallo paglierino quasi uguale...mah... Quelli con quel gambone massiccio proprio non saprei..
  12. didò

    Il W/E degli aestivalis.....

    Bingo anche in Emilia...!!! Fantastici ragazzacci... :0123: Angelo qua ormai e' ora che iniziamo anche noi la :biggrin: ... Gli Alpini mancano all'appello :biggrin: ...ma noi siamo come i diesel...un tantino lentini ma quando partiamo poi... Un Fabio
  13. Ehi Mauro... ci sono anche gli Alpini in agguato... Un :biggrin: Fabio
  14. Grande Mario...!!! :0123: L'ho saputo quasi in diretta da Pasquale. :biggrin: ..sono felicissimo soprattutto per rivederti gia' in splendida forma.. Un Fabio
  15. Foto veramente fantastiche...!!! Avevo visto una foto di gallo forcello, e mi sembrava ci assomigliasse molto..in effetti e' un sinonimo ...che ignorante che sono....
  16. Hai ragione Mario...devo solo trovare un attimo per ridimensionarle...
  17. Una giornata bellissima, organizzata in quattro e quettr'otto come si dice...tipo..."Fabio ci si trova il 1° Maggio a metter qualcosa sotto i denti , vieni...???"...potevo forse esimermi...??? Fantasti questi incontri... Meglio ancora se quasi improvvisati... Ringrazio fin d'ora il Grande Mario ...anzi Super Mario...veramente un :wink:
  18. Siete dei grandissimi...!!! :biggrin: Che compagnia...belli sti gemellaggi...mi piacciono sempre di piu' :biggrin: ...anche se vedo che avete patito la fame come sempre... :biggrin: Un :biggrin: Fabio
  19. Alla faccia della lumachina... Se e' quella fotografata che si e' pappata il rosso...sara sicuramente schiattata da tanto che ha mangiato
  20. Stefano...che dire...??? Fantastici...tu e il Drago non potevate mancare all'appello degli Incredibili... Un Fabio
  21. didò

    Oggi Prugnoli

    Mi avevi detto che erano proprio belli... ma questi sono veramente meravigliosi... Grande Angelo... Ormai cosa ti manca di trovare.... Il Plerotus eryngii... Salvo...tienti pronto
  22. 29 Aprile...veramente pazzesco :biggrin: Ma l'anno prossimo quando lo volete trovare...prima dei marzuoli...???
  23. E con la mia piccola Alice felice e sorridente saluto ed abbraccio tutti, soprattutto quelli che non sono riuscito ad incontrare.. Fabio :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).