- 
                Numero contenuti9167
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
- 
                Giorni Vinti6
Tutti i contenuti di didò
- 
	
- 
	Grazie Giuliano... Pochi...??? me lo dirai tra un attimo ... Purtroppo ho inserito le foto durante i (rarissimi) momenti liberi al lavoro...ora vi sparo una bella raffica.. :smile:
- 
	Eh ma allora avete tutti fretta..il bello deve ancora arrivare...
- 
	Ciao Fabrizio...aspetta un attimo... Il freddo...? abbi fede...a volte non tutti i mali vengono per nuocere...
- 
	E quello col cappellino in fondo chi sara'...??? Ma certo e' proprio lui...il Baffo...stavolta in veste..."ittica"
- 
	
- 
	Allora come avevamo programmato, stante l'evidente assenza o quasi dei nostri amati...decidiamo di puntare a prede...meno statiche e quindi via di corsa sulle sponde dell'impetuoso Rienza... :0123: Ecco l'amico Franco (colui che mi ha trasmesso questa bellissima malattia per i funghi) col suo cucciolo Davide..che tra l'altro ha gia' un bell'occhio di lince per i porcini...
- 
	Pero' l'entusiasmo come i bei sogni...e' svanito assai in fretta e velocemente... Piu' nulla..anche qui sebbene meno il freddo soprattutto aveva fatto danni ingenti..
- 
	dopo averlo "spogliato" del muschio eccolo in tutta la sua maestosita'... Quando nascono nel muschio sono da sballo... :0123:
- 
	
- 
	
- 
	
- 
	Decidiamo quindi di cambiar bosco e ci abbassiamo a 1200 mt circa.. Il bosco e' decisamente piu' florido ed umido, forse il vento ha picchiato meno qui.. Anche se non hanno il gambo panciuto... sono comunque bellissimi ...e per quanto in tavola i funghi non siano il mio piatto preferito, sono buonissimi... :0123: La "finferla"...Cantharellus tubaeformis
- 
	
- 
	
- 
	
- 
	Poi trovo un altro funghetto dalle tonalita' rossastre... Ehi...ma questa non e' un'Amanita rubescens
- 
	
- 
	
- 
	Qui si vedono meglio alcuni dettagli. le lamelle color ocra, si notano pure lamellule intermedia... Esperti please...
- 
	I boschi a quote alte (oltre i 1500 mt) hanno pesantemente risentito della legnata di gelo di mart scorso (neve a poco piu' di 1000 ) con pressoche' totale scomparsa di ogno specie fungina... Ecco un fungo che sinceramente non saprei identificare..forse un cortinarius
- 
	Ciao a tutti Ho trascorso l'ultimo WE in Val Pusteria..a mio avviso, senza nulla togliere alle altre, la piu' bella valle che conosco Il programma era raggiungere Angelo e Giulia che hanno trascorso lì una decina di giorni (temo Angelo abbia bruciato l'essicatore.. :smile: ) per fare ovviamente 4 passi nel bosco e una mezza giornata di pesca nel fiume Rienza :0123: , senza grandi velleita' visto che con me c'era pure la mia piccola ed amici con relativi figli.
- 
	  e dopo il vento delle faggete....le abetaiedidò ha risposto a bat nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007 Magari hanno sofferto un tantino il vento..ma ora le temperature sono risalite e dunque mi sa che sto we... Complimenti ad entrambi... Fabio
- 
	Ho notato che l'appetibilita', diciamo così, dei funghi da parte degli odiati vermetti varia molto da fungo a fungo e poco c'entra con la commestibilita' o meno.. Noto altamente aggrediti russule, lattari, boleti (naturalmente ), Rozites caperata. Il Gomphus clavatus (ex Cantharellus clavatus, il "fungo della carne") addirittura e' praticamente sempre crivellato Ho pensato ad una ragione legata al tasso zuccherino del fungo (tipo il trealosio e gli altri zuccheri contenuti dai funghi) anche in relazione del fatto che i porcini (almeno) sono bacati proporzionalmente a quanto sono "dolci".. Il boletus aestivalis e l'aereus sono sicuramente piu' frequentemente bacati dell'edulis e ancora piu' del pinophilus (non a caso il meno saporito sebbene forse il piu' bello da trovare e ..forse non piace molto nemmeno alle larvette ). Pero' questa osservazione viene subito contraddetta dal finferlo..dolcissimo e mai bacato Com'e' sta storia...??? :wink:
- 
	Infatti..risulta anche a me siano soprattutto i Ditteri... A proposito di Ditteri...guardate che meraviglia questi scatti del "nostro" Alessio Di Leo...da inchino..
APasseggionelBosco ODV

 
		 
         
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    