-
Numero contenuti
454 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di max1
-
il crinale appenninico emiliano
max1 ha risposto a max1 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
il crinale appenninico emiliano
max1 ha risposto a max1 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
il crinale appenninico emiliano
max1 ha risposto a max1 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
il crinale appenninico emiliano
max1 ha risposto a max1 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
il crinale appenninico emiliano
max1 ha risposto a max1 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
il crinale appenninico emiliano
max1 ha risposto a max1 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
il crinale appenninico emiliano
max1 ha pubblicato una discussione in Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
foto come sempre fantastiche che rendono immediatamente in tempo reale l'idea... io invece l'uscita in faggeta del PIELLA -MONTE CAVALLO l'ho fatta ma senza digitale funghi zero .. di ogni specie ,ma un'ora nel bosco che vale oro comunque prova se riesci in Orsigna bassa , non in quella alta perchè oramai è arrivata tra sabato notte e domenica la prima neve stagionale un salutone e a risentirci presto max1
-
Legge Regionale Toscana
max1 ha risposto a fario73 nella discussione Leggi Regionali e Nazionali per la raccolta dei funghi
sonaldo ho parlato di queste cose in questo post perche' se leggi per bene tra le righe , sia Tstorm che Carletto scrivevano di quantitativi di raccolta fuori misura e pulizia dei funghi sul posto e quindi ho chiesto solo imformazioni a gente toscana dato che un post che riguarda zone toscane e per curiosita' volevo solo sapere le normative in materia sulla raccolta dei funghi;gentilmente mi sono arrivate risposte esaudienti da Pietragi un bolognese che ringrazio pubblicamente ma comunque vorrei anche un parere da altri un saluto max1 -
Legge Regionale Toscana
max1 ha risposto a fario73 nella discussione Leggi Regionali e Nazionali per la raccolta dei funghi
bellissime foto veramente tstorm , mi ha colpito quella fatta alla volpe io le vedo spesso per la strada ma mi scappano via veloci veloci. per quanto riguarda la pulizia dei funghi, le leggi in toscana non le conosco , ma in emilia nella nostra comunita' montana vige le seguenti regole: fare il tesserino stagionale per i residenti bisogna pulire il fungo, ma non del tutto .. diciamo una pulizia sommaria consigliata sul posto tenere i funghi dentro i panieri per la semina delle spore nel bosco non raccogliere funghi sotto misura 3cm diametro della cappella del porcino non superare il peso di 5kg per i residenti e di 3kg per i non residenti non andare a funghi nei giorni di chiusura lunedi' e mercoledi ,venerdi' solo per i residenti CON QUESTO voglio dire che questa è la normativa di legge per la raccolta dei funghi emessa per la nostra comunita' montana dalla regione EMILIA-ROMAGNA purtroppo non viene spesso rispettata e quindi i furbetti nel bosco sono sempre presenti.. quali sono le infrazioni che ricorrono piu' spesso il bosco è frequentato anche nei giorni di chiusura è chiaro se ti presenti un mercoledi' in piena buttata in faggeta o castagneto da solo in dieci minuti riempi un paniere da 5kg e in mezzora una gerla da 20 kg questa è una infrazione molto praticata da noi sopratutto dai raccoglitori tu mi chiederai chi sono i raccoglitori ? ti rispondo subito: i raccoglitori sono quelli che raccolgono i porcini per venderli. e di questi personaggi ce ne sono tanti piu' di quanto tu non ti possa immaginare. ritornando al discorso quindi sono gia' con due infrazioni sommabili giorno di chiusura e peso superiore al limite massimo consentito le autorita' preposte al controllo almeno nelle nostre zone si sono viste e sono anche fioccate multe molto salate ma per 1 che prende la multa 10 la fanno franca Gentilmente vorrei sapere o da te o da CARLETTO che leggei vige nelle zone che frequentate un saluto max 1 -
....a volte, non è la quantità.....
max1 ha risposto a luciano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
bellissimi funghi e stupende faggete complimentoni luciano !!! pensa Paolo che io in 5 min sono nel bosco e in altrettanti in mezzo alle bolate spesso vado a funghi nel tardo pomeriggio per raccogliere qualche bel moccicone di fine stagione saluti max1 -
io i prezzi dei venditori-raccoglitori di qua' non li so posso dirti che nei negozi dove li vendevano ,il prezzo variava da 25-30 euro al kilo noi abbiamo due giorni di chiusura.. lunedi' e mercoledi' e il venerdi' solo i residenti del comune ma mi immagino che anche nelle giornate di chiusura il bosco non era completamente vuoto ciao max1
-
caro pierca anchio ho cercato di evitare il super market come dici tu ma i funghi facevano li... e in quelle abetaie li raccoglievo devo dire che anchio non ho mai superato il limite imposto dalla legge ma sono di tanti raccoglitori che ne facevano dai 20-30kg alla volta che poi cosa se ne facciano di 30kg di porcini non lo so anzi me lo immagino comunque devo dire che sia la forestale, che le guardie provinciali e sopratutto i GEV si sono visti spesso a controllare la marea di gente i verbali sono fiocchati in grande quantita'.. giustamente anche multe molto salate dove venivano sommate tutte le infrazioni riguardante la raccolta di funghi fino ad arrivare a centinaia di euro 1: funghi sotto misura 2: quantita' superiore al limite 3: senza tesserino di ogni tipo 4 : raccolta nei giorni di chiusura ( poi ti spieghero' cosa significa) 5: contenitori non idonei insomma tutte le regole della raccolta nella mia comunita' montana
-
quindi se la buttata è durata almeno nel suo splendore una decina di giorni , questi boschi hanno dato ai suoi appassionati fungai quintali e quintali di porcini , presumo una cifra intorno ai 30-40 quintali se ci pensate un enormita' ma questo è il bello delle abetaie che non mollano mai io sono 40 anni che vengo in questi boschi e pensate que proprio quest'anno sotto un abete che mi ricordavo da bambino a funghi con i miei genitori ho trovato due bei porcini nellle abetaie il tempo si è fermato la natura ha ridato nello stesso medesimo albero di 40 anni fa straordinario un saluto max1
-
non sempre è stato bel tempo ma la buttata è stata veramente enorme.. due conti alla mano: come minino alla mattina gia'presenti sul luogo dalle 30-50 persone tenendo conto che il limite massimo di raccolta per ogni individuo residente è di 5kg e siccome visti con i miei occhi tutti avevano il panierone pieno essendoci solo porcini e qualche mazza di tamburo posso quantificare che solo nella mattinata venivano gia raccolti dai 3-4 quintali di porcini
-
sono abetaie abbastanza estese , tenendo conto che un ettaro di terreno sono 10000mq , quindi 100metri x 100 metri, approssimativamente questi boschi sono circa 20 ettari di terreno. nel mezzo delgi abeti ogni tanto ci sono qualche pino e sopratutto ai margini compare la presenza dei faggi , quindi del misto faggio-abete tutte condizioni ideali per la raccolta del fungo porcino.
-
-
mi piace qui mostare nel link dedicato ai boschi, le abetaie frequentate da me alla ricerca dei porcini in questo meraviglioso autunno 2009 ecco la prima foto
-
si lo soooo era solo una battuta .. ohh non si puo piu' scherzare a sto mondo !!! ti è piaciuta la foto della NUDA in versione invernale? CIAOOO MAX1
-
carissimo PIERCA nelle mie zone gli abeti partono da 1000metri fino a 1400-1500, ci sono abetaie anche molte estese ma non come nelle alpi, molti sono abeti comuni e abete rosso e spesso sono mescolate con faggete .. non chiedermi il perche'.. il bello della situazione è che sono abitat adattissimo per il porcino, anche in grande quantita'e sopratutto fino a meta' novembre si trovano quasi sempre degli stupendi esemplari poi dipende anche dall'annata e quest'anno è una di quelle straordinarie le temperature la notte possono scendere anche in questa stagione al limite dello zero di giorno un po piu' caldino ma non eccessivo sabato mattina c'erano 4°C ciao ciao max1
-
ho modificato la frase come vuole lo staff del forum ciao ciao
-
-
-
come potete notare sono porcini quasi tutti di abetaia-faggio ..., ora fanno solo li. le faggete pure purtroppo non danno piu' niente spero nei prossimi giorni nell'estate di san martino un saluto caloroso al mio amico cittadino-bolognese Marco-bo ci vediamo poco ma ci sentiamo spesso ahh dimenticavo un saluto a tutti quanti gli iscritti BYE BYE da MAX1
-