-
Numero contenuti
6048 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
30
Tutti i contenuti di rossano
-
Proposta per la cena regionale
rossano ha risposto a Marci nella discussione IX Raduno APB - Vallombrosa 17-18-19 Aprile 2009
Gabriele non me ne volere ma.....piuttosto che apparecchiare, ti trovo molto più predisposto a "ripulire" la tavola ciao Rossano -
Campo Imperatore
rossano ha risposto a Fagus nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
queste immagini riescono ad infondere grandi sensazioni di pace e di serenità grazie Paolo, anche solo virtualmente anch'io ho camminato insieme a te verso l'azzurro intenso di quel bellissimo cielo a presto Rossano -
Belle foto Pè penso che sei già protno per il salto di qualità...mano al portafoglio vai con un bella reflex ....così fai contento anche il Berlusca che ha detto che bisogna spenne ciao Rossano
-
Tricholoma portentosum (Fr.:Fr.) Murril
rossano ha risposto a Gibbo nella discussione Obiettivo funghi
Paolo e negli interventi di Fabio e Salvo (che quoto) la risposta al tuo quesito ciao Rossano -
Un pugno di foto....tante scoperte
rossano ha risposto a gava nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Gianluca spero che i tuoi sogni e le tue aspirazioni si realizzino e che la tua bellissima bimba con la guida sicura ed affettuosa del babbo possa sempre di più affezionarsi alla montagna e agli hobbyes che tanto ami. Non posso non spendere due parole per l'intervento del carissimo Giuseppe... quando parla della famiglia riesce sempre ad emozionarmi.... che dono del Signore hanno quei ragazzi ad avere un genitore così Vi :biggrin: Rossano -
La Rassegna Micologica in ......... numeri
rossano ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Grazie di cuore Ennio Io sono un privilegiato perchè potrò continuare a seguirti ed imparare nella nostra Associazione ma sono certo che, per quanto potrai, anche agli amici di APB non farai mancare il tuo sostegno nel miglioramento delle conoscenze di questo meraviglioso mondo che è la micologia. Rossano -
Astinenzaaaaaaaaaaa ......
rossano ha risposto a Sardus nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Non ti lamentare Ignazio intanto la passeggiata te la sei fatta, qualche fungo l'hai trovato...che voler di più ciao Rossano -
Andrè io con le reflex c'ho perso un pò la mano ma...con quella luce f/22 mi sembra una chiusura eccessiva e con un 1/2 secondo senza cavallo, come lo chiami tu, l'effetto mosso è inevitabile. Comunque alcune sono molte belle e se ti dai dare con la post produzione saranno ancora migliori ciao a presto Rossano
-
Caro Giacomo Ho rivisto le foto su altro monitor e devo ammettere che almeno negli esemplari più piccoli ci sono tonalità di giallo-giallastro anche nell'imenoforo. Pertanto giusta la determinazione di Ennio: Cantharellus tabaeformis var. lutescens (non poteva che essere così :biggrin: ) ma......tutte queste varietà In tutta questa bella discussione abbiamo tralasciato un particolare macroscopico indispensabile per determinare le due specie di finferle: in C. tubarformis e sue varietà il gambo è sempre cavo e la cavità già si può apprezzare dalla depressione al centro del pileo. ciao Rossano
-
Per una volta mi permetto di dissentire da ciò che ipotizza il mio carissimo amico e Maestro Ennio a mio modesto avviso solo C. tubaeformis ...per essere C. tubaeformis var. lutescens dovrebbe avere toni giallastri anche l'imenoforo. Gli esemplari proposti da Peppe, dopo averli visti e rivisti più volte, semprechè il mio monitor non dia immagini cromatiche distorte, hanno tutti dei toni bianco-grigiastri. Ad ogni buo conto ho trovato questa discussione nel nostro spazio che ha già trattato la differenza tra C. tubaeformis e la sua var. lutescens http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...mp;#entry218126 Ciao Rossano
-
Indovina il Fungo.....
rossano ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
L'immagine non è molto "visibile" però lascia intravvedere portamento del gambo da boletacea ...... figuraccia più figuraccia meno...mi butto B. aemilii ciao Rossano caspita quando ho postato non avevo visto il fungo in sezione e quindi altre caratteristiche da considerare ...mo riguardo bene il tutto.....viraggio, gambo radicante -
Paolo non t'allargà ...la bestia è ineguagliabile sta sempre sul pezzo e ha un fiuto sopraffino, l'anno scorso i pochi leopardi in giro per il Lazio e dintorni l'ha stanati tutti e di brutto anche ciao :biggrin: Rossano
-
...appunto Pè. Anche io ho detto che il lutescens ha colorazione più brillanti nel gambo. Dalle immagini gli esemplari trovati non mi sembra abbiano tonalità giallo aranciate. ciao :hug2: Rossano
-
Bravo Ste con le foto c'hai preso un'ottima confidenza alcune sono proprio bellissime complimenti ciao Rossano
-
i colori soprattutto nel gambo sono molto più brillanti nel C. lutescens anche l'imenio si diffrenzia in maniera rilevante ...spero di non aver detto c....te sennò chi lo sente a Ennio ciao Pè e continua co ste belle passegiate almeno grazie a te du funghetti riusciamo a vederli tutto l'anno ------------------------------------ Cantharellus lutescens
-
Belle Pè ..c'ha ragione la nonna per il tempo e per i funghi stai in Paradiso credo di non sbagliare...ma quelle che chiami finferle non sono proprio le vere finferle cioè C. lutescens ma le meno pregiate C. tubaeformis ciao spero a presto Rossano
-
Valle del Morretano - Parco del Velino Sirente
rossano ha risposto a Fagus nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Paolo in effetti anche io ho notato che qualche immagine è troppo satura...pensavo dipendesse dal mio monitor. Vedrai che Salvo o qualche altro saprà darti la spiegazione ciao Rossano -
Valle del Morretano - Parco del Velino Sirente
rossano ha risposto a Fagus nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Paolo o bellissime foto come sempre ma...devo dire che questi ambienti dove la neve è sovrana insieme all'azzurro del cielo e al sole splendente aiutano molto. Una domenica o l'altra se riuscirò a decidermi voglio provare una di queste escursioni. spero di farcela a presto Rossano -
Simbruini d'inverno
rossano ha risposto a Fagus nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Belle foto Paolo vedo che anche tu ti sei ciaspoledotato ....comincio a convincermi che sia proprio una bel modo di vivere la montagna d'inverno ...chissà...quando avrò pi voglia ciao Rossano -
Rassegna Micologica 48^ puntata
rossano ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Caro Ennio so bene quali e quanto gravosi siano i tuoi impegni, ...spero comunque che non farai mancare del tutto il tuo dotto contributo ad APB. A proposito di "fungacci" ....mi rimproveri sempre di non studiare abbastanza ma so che lo fai sempre bonariamente ed amichevolmente. Non è mai troppo tardi, spero ,prima o poi, di avere più tempo da dedicare a questo meraviglioso mondo micologico per riuscire a saperne qualcosina di più.....anche sui fungacci Rossano -
Vivere la montagna...
rossano ha risposto a gava nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Gianluca raccontare e raccontarsi come sai fare tu è davvero bellissimo e stimolant grazie.......alla prossima Rossano -
passeggiatina in pineta
rossano ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Grazie Ross W il 2009 quanto meno meno si portato via un anno per me orribilis Rossano -
passeggiatina in pineta
rossano ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Roby, Alfonso, Carlo, Michele, Paolo (Peo), Paolo (Paolo68), Nico, Matteo, Walter e Ignazio grazie Rossano Hypholoma fasciculare -
passeggiatina in pineta
rossano ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
-
passeggiatina in pineta
rossano ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Ieri e anche oggi era molto freddo anche in pianura, in alcune zone dell'Abruzzo anche oggi la temperatura è scesa sotto -20 ...va bene così erano anni che non veniva tanta neve non può che far bene Le finferle non fanno in tutte le pinete, mi dicono che nelle Marche ci sono al massimo 6 o 7 siti dove producono bene. Uno di questi posti è la Pineta di San Lorenzo vicino casa mia ma...sono oramai tre anni che ne vengono proprio pochissime. Nelle stagioni buone iniziano in ottobre e se il clima è piovoso e non troppo freddo continuano a nascere fino a febbraio Grazie a tutti gli altri amici che sono intervenuti, sono molto contento che abbiano apprezzato le mie immagini e il mio post :wink: Rossano